Ebbene si, per motivi di lavoro tra pochi giorni mi trasferirò in Islanda per sei mesi. Il mio arrivo è previsto il 29 Settembre e resterò nella terra dei geyser almeno sino al 1 Marzo. Quindi avrò l'opportunità di vivere appieno l'autunno e l'inverno islandese. Ovviamente cercherò di riportare qui sul forum le condizioni atmosferiche della capitale, dove risiederò per gran parte della mia permanenza.
Negli ultimi giorni ho cercato di documentarmi sul clima islandese, ricavandomi l'idea di un posto dal clima prevalentemente oceanico, molto più mite rispetto ad altre località a parità di latitudine. La Corrente del Golfo influisce grandemente sul clima locale, impedendo alle temperature di scendere su valori particolarmente bassi. La minima delle minime di Gennaio nella capitale, per esempio, è di soli -3°c. Decisamente più mite dei -8°c di Toronto, dove lo scorso inverno ho sperimentato sulla mia pelle temperature decisamente basse (nonostante sia risultato un inverno nel complesso mite causa ENSO+), in un contesto marcatamente continentale (a mio avviso il migliore per ogni meteofilo).
La neve ovviamente non dovrebbe mancare ma, a quanto pare, è difficile assistere a nevicate di grande importanza. Nel Dicembre 2015 a Reykjavik si è assistito ad una delle nevicate più intense della storia recente, con "soli" 42 cm di neve fresca accumulata. Il vento, invece, dovrebbe essere protagonista assoluto sin dai primi giorni. Del resto la presenza della semipermanente islandese non lascia scampo e questo inevitabilmente infulirà sulla percezione del freddo.
Ho un po' di timore/curiosità per le ore di luce, che si ridurranno fino a 4 nel giorno del solstizio di inverno. Se non altro dovrei avere occasione di osservare qualche aurora boreale.
Ovviamente il topic è a disposizione per chiunque voglia fornire qualche dettaglio in più sul clima, geografia, cultura islandese.
![]()
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
Preparati a passare da neve, vento e temperature sottozero a pioggia e anche 10 gradi nel giro di 12h.
Clima molto bello quello islandese peccato le poche giornate di sole.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Se qualcosa erutta, vai a vederlo ...
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Ciao Marco ed in bocca al lupo!
Chissà se l' Islanda, con la sua variabilità ( poi dipende dal posto ) , sarà più pro - meteofila di Toronto.
Personalmente non sono molto documentato sul clima Islandese, chissà se Fenrir sa qualcosina .
Qualcosa avrai già letto, mi sembra di capire, e quindi forse un " di più " ricordarti l' influenza dei Venti della Semipermanente , oltre quella della CdG .
Resto in attesa dei tuoi resoconti / eventuali foto.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Complimenti Marco, quantomeno per la bellezza paesaggistica!
Io ho avuto modo di visitare piuttosto bene l'Islanda quest'estate, essendoci stato in vacanza con un gruppo online di "Viaggi e Avventure nel mondo" dal 31 luglio al 14 agosto compresi.
Personalmente, è di una bellezza stratosferica, con paesaggi che cambiano repentinamente forma e colori in pochissimi km... La zona a SW e a NW era molto più calda rispetto a quella ad E o SE, ove si trova il Vatnajokull, che se non erro è il 4° ghiacciaio più grande al mondo per estensione.
Confermo che è molto ventosa, sebbene nel periodo in cui l'ho visitata il tempo è stato ottimo, con soli due giorni di pioggia e temperature piuttosto miti e che vi sono repentini cambi di clima...Le massime estive oscillavano tra i 15 e i 20 °C e le minime tra i 3 e i 6 °C.
E' un isola piuttosto cara dal punto di vista economico: la moneta ufficiale è la corona islandese, 1€ equivale circa a 125/126 KR: per rendere l'idea con alcuni esempi anche banali, un hamburger da 90gr costa circa 1300KR (poco più di 10€), per due birre medie e un cocktail puoi arrivare a spendere circa 4000KR.
Alcuni piatti tipici sono lo squalo affumicato, piuttosto "forte" dal punto di vista del sapore (viene fatto affumicare al fine di eliminare una tossina che, in caso contrario, sarebbe dannosa per l'uomo), la carne di balena (anch'essa dal sapore molto intenso, ma che ho gradito molto di più) e la zuppa di aragosta.
Ecco alcune foto che ho scattato durante la mia permanenza, dalla baia di Jokularson al ghiacciaio Vatnajokull (stupendo), giusto per rendere idea dei paesaggi:
Nube lenticolare
Nube lenticolare.jpg
Crepuscolo, ore 1:00
Tramonto.jpg
Vatnajokull1
Vatnajokull.jpg
Vatnajokull2
Vatnajokull2.jpg
Baia di Jokularson1
Baia di Jokularson1.jpg
Baia di Jokularson2
Baia di Jokularson2.jpg
In bocca al lupo Marco, spero avrai anche tempo per visitarla perché merita!![]()
Prima in Canada, poi in Islanda...
Hai capito...
Inviato da me stesso
Seguirò questo thread con estremo interesse.
Non sai quanto ti invidio.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
fortunatissimo! per seguire sempre la situazione meteo islandese ecco un link utile (non preoccuparti, il sito è anche in inglese) dove puoi trovare anche le previsioni per le aurore boreali! Forsíða Veðurstofu Íslands | Veðurstofa Íslands
dunque, prima in canada ora in islanda...posso chiederti che lavoro fai?
molto contento per te, sarà sicuramente un'esperienza emozionante!
abbiamo qualche dato in più sulla capitale? medie termiche, nivo/pluviometriche?
ok, wiki:
Reykjavík - Wikipedia
abbastanza affidabile solitamente, quel che mi preme capire è quanti di quei mm (molti davvero nel periodo invernale, mediamente 300 tra dicembre e marzo, con quelle medie potenzialmente la metà può essere neve) siano nevosi.
questo è più dettagliato:
Clima: Reykjavik - Grafico climatico, Grafico della temperatura, Tabella climatica - Climate-Data.org
non so a chi affidarmi, non trovo ancora il dato però della nevosità media.
Ultima modifica di jack9; 22/09/2016 alle 14:59
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri