Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 55 di 55
  1. #51
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 1974: ma ve lo immaginereste un mese simile ai giorni nostri?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    In generale direi che è stato nevoso per tutto il NW, quello che mi domando però è in base a quale combinazione fortunata Cuneo sia riuscita a chiudere sopramedia nivometrica nel 1973/74 e soprattutto nel 1974/75, ossia un inverno in cui (per testimonianza diretta dei miei, io sono nato pochi mesi prima e non ho ricordi) a Frabosa, Pratonevoso e Limone si sciò sulle pietre per quasi tutta la stagione...
    Ciao galinsoga, io dal sito di Marco Pifferetti ho trovato questa cartina, anche se non so se possa andare bene, ma ci provo:
    74-75.jpg

    Ora, purtroppo scrivo da cellulare, se clicchi sull'immagine vedi che Cuneo ha accumulato nell'inverno più di 100 cm di neve (per cui, conoscendo la media nivometrica di Cuneo, dovrebbe essere vicino alla media) mentre a Torino sono scesi fra i 5 e i 10 cm di neve (anche se dai dati del nivometro di Torino mi dà appena 2 cm scarsi ).

    Se vai a guardare le carte di Wetterzentrale transitarono (soprattutto nella seconda parte dell'inverno) varie perturbazioni atlantiche che possono aver portato solo pioggia e neve quasi pari a 0 su tutta la PP (tranne il Piemonte, che vide sono il 5 febbraio la neve dappertutto) e neve invece su Cuneo, che riesce a sfruttare la perturbazione e a vedere la neve, dato che non serve per forza il freddo.

    Può darsi che tu sia andato a sciare per le vacanze di Natale che furono estremamente anticicloniche e miti (in quei giorni, infatti come già detto, Torino Caselle stabilì il primato di T massima per dicembre il giorno 29, 21.4 gradi).
    Ultima modifica di Federico Ogino; 04/10/2016 alle 13:45

  2. #52
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 1974: ma ve lo immaginereste un mese simile ai giorni nostri?

    Ho provato a guardare wetterzentrale e mi sembra veramente strano che abbia nevicato tanto a Cuneo.
    Ecco i principali eventi pluviometrici a Torino Caselle quell'inverno.

    Con queste due, mi pare ci sia troppo SW in quota per Cuneo. Un po' meglio la seconda, ma sempre non particolarmente favorevole a quella zona
    NOAA_1_1975011800_1.gif

    NOAA_1_1975021200_1.gif

    Da valutare queste due... nella prima, nevicò effettivamente sulla pianura piemontese fino a Novara. Stau da ESE, ma mi sembra comunque roba da non più di 15-20 cm, anche per il veloce aumento della pressione da N già il giorno successivo
    NOAA_1_1975020500_1.gif
    NOAA_1_1975020600_1.gif

    E poi questa, che portò una forte nevicata a quote collinari nell'alto Piemonte e pioggia mista a neve al piano con +2/+3. Probabilmente nevicò a Cuneo ma anche lì... quanta ne avrà fatta? Non mi sembra una configurazione pro SW Piemonte con la goccia fredda sulla Savoia
    NOAA_1_1975031900_1.gif


    Poi ci sono tanti altri episodi che a Caselle hanno portato pochi mm... forse ha nevicato tante volte con pochi cm e la media l'ha fatta il "numero" di episodi più che la quantità per singola configurazione.
    Boh... concordo comunque sul sopramedia nivo abbastanza "misterioso" nel 74-75
    Il 73-74 ancora non l'ho guardato

  3. #53
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 1974: ma ve lo immaginereste un mese simile ai giorni nostri?

    Nell'inverno 1974/1975 a Cuneo sono caduti 115cm, praticamente un inverno in media (121cm).
    Quello che voi dite è vero: l'inverno iniziò malissimo, anche qui la gente si ricorda.
    L'inizio stagione invernale fu pessima, poichè nevicò praticamente nel solo mese di novembre (43cm a Casteldelfino, 40cm a Castelmagno e 90cm al traforo del Colle di Tenda), mentre in dicembre fece poco più che una spruzzata (niente a Casteldelfino, 2cm a Castelmagno e 10cm al traforo.) E anche i giorni di permanenza della neve al suolo furono pochini: per il traforo 13 giorni a novembre e appena 3 giorni in dicembre, se non sbaglio giusto i primi del mese. Per cui tutti i villeggianti, che di solito salivano dopo l'Immacolata, si trovarono montagne marroni fino a 2000 metri, e anche per Natale e Capodanno fino all'Epifania non fece assolutamente niente, e la gente non potè sciare.
    Nel corso di gennaio iniziò a nevicare più seriamente (al traforo 60cm in 3 giorni con 15 giorni di neve al suolo) e nevicò moltissimo in febbraio (250cm in 5 giorni di nevicate con neve al suolo per tutti i giorni del mese) e continuò a nevicare tanto anche a marzo (225cm e tutti i giorni di neve al suolo), e il bello è che fece altri 60cm in aprile (neve al suolo tutto il mese) e addirittura 60cm a maggio (10 giorni di neve al suolo - ricordo che siamo a 1321 metri).
    Alla fine della fiera al traforo del Tenda (ricordo: 1321 metri) sono caduti 755cm nel '74/75.
    Come vedete è stato un inverno molto nevoso, ma i ricordi delle persone sono distorti. Semplicemente nevicò poco e non c'era neve in dicembre durante le vacanze di Natale, ma poi nevicò con gli interessi, tanto che si poteva sciare praticamente quasi fino a maggio. Alla faccia dell'inverno poco nevoso :D
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #54
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 1974: ma ve lo immaginereste un mese simile ai giorni nostri?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ho provato a guardare wetterzentrale e mi sembra veramente strano che abbia nevicato tanto a Cuneo.
    Ecco i principali eventi pluviometrici a Torino Caselle quell'inverno.

    Con queste due, mi pare ci sia troppo SW in quota per Cuneo. Un po' meglio la seconda, ma sempre non particolarmente favorevole a quella zona
    NOAA_1_1975011800_1.gif

    NOAA_1_1975021200_1.gif

    Da valutare queste due... nella prima, nevicò effettivamente sulla pianura piemontese fino a Novara. Stau da ESE, ma mi sembra comunque roba da non più di 15-20 cm, anche per il veloce aumento della pressione da N già il giorno successivo
    NOAA_1_1975020500_1.gif
    NOAA_1_1975020600_1.gif

    E poi questa, che portò una forte nevicata a quote collinari nell'alto Piemonte e pioggia mista a neve al piano con +2/+3. Probabilmente nevicò a Cuneo ma anche lì... quanta ne avrà fatta? Non mi sembra una configurazione pro SW Piemonte con la goccia fredda sulla Savoia
    NOAA_1_1975031900_1.gif


    Poi ci sono tanti altri episodi che a Caselle hanno portato pochi mm... forse ha nevicato tante volte con pochi cm e la media l'ha fatta il "numero" di episodi più che la quantità per singola configurazione.
    Boh... concordo comunque sul sopramedia nivo abbastanza "misterioso" nel 74-75
    Il 73-74 ancora non l'ho guardato
    Non ho il dettaglio delle nevicate di Cuneo..
    Non c'è nulla del 1974, ma del 1975 sono riportati 33cm a gennaio, 72cm a febbraio, 37cm a marzo e 2cm ad aprile per Ceva (388m.) mentre per Boves (590m. a un tiro di schioppo da Cuneo) ci sono 10cm a gennaio, 100cm a febbraio e 52cm a marzo. Sono già 162cm da gennaio in avanti, mentre mancano le eventuali (se ci sono state) spruzzate di ottobre, novembre e dicembre. Piuttosto i 115cm di Cuneo sembrano sottostimati, altro che.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #55
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 1974: ma ve lo immaginereste un mese simile ai giorni nostri?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non ho il dettaglio delle nevicate di Cuneo..
    Non c'è nulla del 1974, ma del 1975 sono riportati 33cm a gennaio, 72cm a febbraio, 37cm a marzo e 2cm ad aprile per Ceva (388m.) mentre per Boves (590m. a un tiro di schioppo da Cuneo) ci sono 10cm a gennaio, 100cm a febbraio e 52cm a marzo. Sono già 162cm da gennaio in avanti, mentre mancano le eventuali (se ci sono state) spruzzate di ottobre, novembre e dicembre. Piuttosto i 115cm di Cuneo sembrano sottostimati, altro che.
    E il tutto con solo 2 cm miseri di neve a Torino.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •