Purtroppo mi riesce difficile darti un valore preciso, almeno per pignoleria mia, finché non usciranno i dati mensili delle stazioni AM tra qualche settimana. Al momento, a spanne, confermo quanto detto da @LucaTs sulla base dei dati ARPAV (dei quali trovi facilmente i dati giornalieri in rete, meno le medie storiche esattamente confrontabili).
Direi che sulla decadale, la 1a decade ha chiuso 1.5-2°C sotto media, e la 2a sta viaggiando ca. 1°C sotto media; con oggi potrebbe anche fare 1.5°C sotto (minime a +10/+11°C, quindi poco sopra, ma massime a +12/+13°C molto sotto).
Sulla mensile, siamo intorno alla media o leggermente sotto. Ma contando che abbiamo già passato la decade normalmente più mite e non ancora quella normalmente più fresca, siamo virtualmente sotto.
Quanto al futuro, non sono affatto convinto che la 3a chiuderà sopra media. Intanto, l'afflusso caldo aumenta o diminuisce ad ogni run, e non è chiaro se sarà un'estate di San Martino o solo un paio di giorni meno freddi. Poi, da fine settembre ogni scaldata sul Veneto è stata ridimensionata: ad esempio, domenica scorsa che qualche modello prevedeva punte di +23/+24°C in pianura, alla fine abbiamo fatto +17/+19°C in gran parte del Veneto (e massimi a +20/+21°C), anche grazie a nubi e foschie. Infine, avremo un weekend fresco, e non è detto che a distanza di una settimana non torni freddo, almeno da alcune emissioni modellistiche.
![]()
Pescara Aeroporto viaggia a +0.2 gradi sul mese di Ottobre 1971/2000.
Eh, vedi le differenze sulle decadi dove nascono? Dal 16 ad oggi qua massime sempre tra 17 e 20°C (oggi ad es. Malpensa +19°C, qua sotto circa 17°C): le max di oggi in Veneto sono le min odierne qua.
Tolta forse una leggera rinfrescata domani e sabato, da lunedì in poi qui non potrà che fare giornate 3/4°C sopra la media della terza decade (6.8/15.6°C). Btw, questo archivio per le stazioni aeroportuali lo conosci? Global daily summary
No, intendevo +/- 0.5°C rispetto agli scarti di qua, differenze modeste, anche se in effetti in Veneto credo sia stato più fresco sia della Lombardia che del FVG questo mese.
Ultima modifica di NoSync; 20/10/2016 alle 15:59
[QUOTE=NoSync;1060428228]Eh, vedi le differenze sulle decadi dove nascono? Dal 16 ad oggi qua massime sempre tra 17 e 20°C (oggi ad es. Malpensa +19°C, qua sotto circa 17°C): le max di oggi in Veneto sono le min odierne qua.
19c di massima oggi Malmensa?Pazzesco,Udine Osmer massima oraria di oggi +11,6c.Oltre 7 gradi fanno la differenza,eccome.
Comunque primi 20gg del mese a +13,2c,a fronte di una media mensile di +13,7c,dunque mezzo grado sotto la media mensile con la decade piu' fredda che inizia domani.
Ocio che per lunedi',ad esempio,d'accordo che ci sara' una +15 in quota,qui' al NE,ma al suolo si rischia nubi basse e pioviggini.Per l'appunto osmer per Udine lunedi non va oltre i 15/17 di massima.In quota ovviamente e' un altra storia.
Anomalie 01-10 // 17-10
674.png
è un grande mese per l'Europa, non c'è alcun dubbio e per gran parte del continente Euroasiatico
è andata peggio invece nelle aree più meridionali
tuttavia si tratta di un Ottobre assai variegato, la stessa seconda decade da me chiude con uno scarto relativamente ridotto rispetto a quanto immaginavo (+0.4) proprio perchè si è avuta un'alternanza di giorni sottomedia e giorni sopramedia a causa di quella forte sciroccata
il mese quindi è ancora a -0.15 ma salirà e, a meno che non interviene una forte sfreddata a fine mese, chiuderà col segno "+" a causa della rimonta sub-tropicale in arrivo ... nulla di drammatico però, tenendo in considerazione che qui al Sud Settembre è risultato appena qualche decimo sopramedia
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri