Be', in teoria QUI l'ottobre 2001 resiste ancora, per cui un primato risalente al 2001 c'è ancora.
Marzo 2001 invece già all'epoca non sarebbe stato da primato qua, perché senza citare marzo 2012 ci sono anche il 1994 e il 1997 che sono stati belli tosti come caldo.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Da queste parti i primi tre mesi del 2001 sono caldi ma LONTANISSIMI dai livelli del 2007. Poi aprile un po' sottomedia e maggio caldo ma non il peggiore (ma con alcuni record di caldo alla fine del mese), giugno e luglio vicini alla media, agosto molto caldo, settembre invece il più freddo dal 1996, ottobre da caldo record, novembre in media e dicembre freddo. Caldo ma non è assolutamente il peggiore (più caldi qui, ad esempio, il precedente 2000). Anzi, qui non se ne trovano molti di anni meno caldi dopo: trovi il 2002, il 2004, il 2005, il 2010, il 2013. Effettivamente al Sud andò peggio, soprattutto in mesi come il primo trimestre gennaio-marzo, giugno e luglio (lì caldi, al Nord vicini alla norma), maggio e ottobre (caldi però anche qua, e non poco). Anche dicembre fu più freddo al Sud che non al Nord.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
ma per quanto mi riguarda la tempesta novembrina piu forte è stata nel 2014 con 1 metro (1000mm) cumulati nei primi 15gg a verbania citta
2014.JPG
Di quell'estate, poi, si tende spesso (non tutti lo fanno, per fortuna) a dimenticare il giugno 2002 che fu a dir poco ROVENTE, a Torino il terzo più caldo dal 1753 ad oggi (solo il 2003 e il lontanissimo 1858 lo superano).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Quel giugno e' stato atroce, ed e' stato probabilmente la goccia che ha fatto traboccare il vaso per me (ad agosto mi sono deciso ad andarmene in Norvegia :D). Pero' attenzione a dire "giugno" - c'e' da specificare che sono state le ultime due settimane a essere state davvero sopra le righe e nell'economia dell'intera stagione direi che non gli si puo' dare un peso eccessivo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sì, non tutto il mese è stato effettivamente rovente, infatti fino al 13 era stato molto piovoso e senza caldo. Poi dal 14 al 27 giugno ci fu un'ondata di calore orribile, una delle più forti fra quelle di giugno, con oltre una settimana di minime sui 20-22 gradi e massime fino a 34 (per cui immaginati l'afa che c'era).
Ma da lì l'estate fu un susseguirsi di break temporaleschi e persino di vere e proprie crisi estive (tipo quella di metà luglio 2002, che portò massime sul filo dei 15-20 gradi in Piemonte e persino un'alluvione nel Cuneese, per cui immaginati che giornata di lug... ehm ottobre.).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Guarda ho ricordi orribili di quelle due settimane di giugno. Non ho mai sentito cosi' caldo in tutta la mia vita, forse solo a Singapore ad aprile di 2 anni fa.
ps il 2003 l'ho vissuto a Oslo che pur avendo risentito dell'ondata calda non fu minimamente paragonabile all'Europa del sud.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Riapro la discussione perché MeteoSvizzera aveva dedicato un piccolo dossier a questo evento, e in realtà io non lo conoscevo nemmeno tanto bene perché ho osservazioni più dettagliate dal 2003 in poi...
Precipitazioni e temperatura - MeteoSvizzera
Come quantitativi di precipitazioni mensili (e anche nella statistica su più giorni) indica bene i limiti dell'estremo in più località, non c'è tanto di ancora più importante.
Sotto valutazione era soprattutto il periodo 13-17 novembre, ma poi ho indicazioni di piogge abbondanti anche verso fine mese. In Ticino la prima decade era stata praticamente secca, poi fu un continuo ripetersi di giorni uggiosi o molto piovosi.
Nella Svizzera sud-orientale (Grigioni) e parte del canton Ticino i quantitativi su 3 e 4 giorni secondo la statistica hanno tempi di ritorno sui 50-100 anni, quindi prese bene anche la mia zona.
Da quando tengo misure (2003) il mese più piovoso è stato novembre 2014 con i suoi 470 mm e fece impressione già quello... vedendo le serie MeteoSvizzera per località vicine come Bellinzona (dal 1959) e Biasca (dal 1900!) si ottiene per novembre 2002 un totale di 703 mm rispettivamente 887 mm (!) quindi possiamo stimare per queste zone grossomodo un +60% di precipitazioni rispetto novembre 2014.
Nel 2002 parliamo di totali 5 volte superiori la norma di novembre e 3 nel 2014.
Per Biasca gli 887 mm di novembre 2002 dovrebbero essere i quantitativi mensili più abbondanti tra tutti i mesi dal 1900! Altri mesi >700 mm furono ottobre 1993, settembre 1965 e novembre 1926. Diciamo che mesi con precipitazioni estreme non mancano nel passato, andava un po' a periodi che si alternavano.
Notare inoltre che in tutto il successivo e siccitoso anno 2003 ha piovuto durante tutto l'anno solo poche centinaia di mm in più di quel novembre.
Bella scoperta i nuovi dati delle stazioni disponibili sul sito: Valori attuali - MeteoSvizzera
Anche per Bellinzona i 702 mm dovrebbero essere record assoluto almeno dal 1959.
Ultima modifica di AbeteBianco; 04/08/2021 alle 15:06
Segnalibri