Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,261
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito L'odore nella meteorologia

    Non sapevo bene in che sezione metterla, non essendo a stretto tema scientifico, ma non di meno correlato alla meteorologia in senso stretto. Perchè siamo onesti, se siamo su questo forum o su mille altre forum analoghi, è perchè la meterologia ci smuove emotivamente, la seguiamo perchè ci riempe di emozioni positive e, nonostante gli scazzi dati dalle inevitabili delusioni, il bilancio alla fine è comunque positivo in favore del piacere
    Moderatori, fate il vostro dovere, se ce n'è bisogno

    Uscendo di casa, in questi giorni più freddi, riflettevo sul fatto che la differenza tra stagioni passa anche per i sensi più bistrattati, o che di solito non consideriamo importanti per questa passione, come l'olfatto.
    Che odore diverso da quando c'è più freddo!
    Quell'odore penetrante di legna bruciata mista a fieno/erba e odore di umido proveniente dai campi (soprattutto al crepuscolo, col cielo color azzurro scuro/blu chiaro) penso sia uno delle cose più piacevoli della stagione fredda, oltre ovviamente al freddo in sè.
    Diciamo che mi piace l'insieme delle sensazioni che mi crea il semestre freddo, non voglio essere troppo riduttivo, prendo in considerazione l'esperienza generale che mi arriva dai sensi.

    E per voi gli che ruolo svolgono odori nella vostra passione? Avete un odore caratteristico che vi piace molto?
    Esprimetevi, sono curioso.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,549
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    Il primo che mi viene in mente é l'odore di terra bagnata ai primi temporali estivi dopo una fase di secco prolungata...

    Inviato con aeroplanino di carta

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39°C (20 Giugno 2024)

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    Alcuni odori sono inconfondibili... lo stupendo odore del sottobosco autunnale, secco e venerabile; l'odore della primavera che arriva, dolce, diffuso e che sembra non avere una fonte d'origine; l'odore della pioggia sull'asfalto, particolarmente accentuato dopo una calda giornata estiva; l'odore elettrico e bruciacchiato del favonio.
    E l'odore dell'inverno e della neve??? Bene, prova ad aprire un guardaroba pieno di giacche a vento, cuffie, guanti da neve, dopo mesi che non lo apri... ecco, per me quello è l'odore (anzi, il PROFUMO) dell'inverno.

    L'odore del gelo, soprattutto dei primi geli, lo avverto simile al tuo... un qualcosa di associabile al legno che si secca

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    Soggettivamente parlando, l'odore puro e pulito emanato dal vento freddo e secco in quelle giornate soleggiate con cieli tersi durante la stagione invernale, non lo batte nessuno! Specie quando viene immediatamente dopo un periodo di alta pressione con accumulo di inquinanti ecc ecc...

    Inviato da me stesso

  5. #5
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    beh il primo, inconfondibile odore è quello della neve prima dell' inizio di una nevicata. l' aria da neve che non viene sentita solo dai meteolesi comunque...

    poi il vento da nord ha un suo profumino, ma anche l' Ora del Garda quando soffia le prime volte in primavera da sud.

    il profumo di acqua all' avvicinarsi di un temporale, così come quando è passato...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    Difficile che in meteorologia ci siano degli odori "cattivi". Si dice che suoni e odori attivino una parte del cervello importante relativa alla memoria e alle esperienze passate e possono risvegliare ricordi che da soli non tornerebbero mai a galla.

    L'odore della terra/vegetazione bagnata appena piovuto e' forse il migliore.
    L'odore del gelo dopo la neve e' ineguagliabile, anche se purtroppo il naso si abitua molto velocemente e la novita' passa presto... ma quei 2-3 minuti dopo aver aperto la porta...
    Mi piace molto anche della terra bruciata sotto il sole cocente di luglio o agosto, specie al tramonto, dopo che il terreno si e' cotto per bene, odore che mi colpisce sempre quando torno in Italia d'estate.
    Ultima modifica di Fenrir; 12/10/2016 alle 09:02
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,567
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    Non so se abbia un "odore" vero e proprio, ma i sanpietrini del centro storico in cui vivo con fresco assumono tutta un'altra "fragranza"... è quello il profumo che mi fa capire che i primi freddi sono arrivati.


    Tolgo un po' di poesia aggiungendo che c'è anche un buon NON odore tipico dell'inverno: quello cioè delle cimici che smettono di esistere

  8. #8
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    16,991
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    anche per me ci sono innumerevoli odori che adoro della natura, oserei dire tutti

    mi piace l'odore dell'asfalto bagnato dalla pioggia di un temporale,
    l'odore d'estate durante la canicola come l'odore estivo di una calda giornata alle primissime luci dell'alba o le ultime che ci conducono al tramonto,
    l'odore della vegetazione tutti in tutte e 4 le stagioni,
    adoro il profumo delle prime nebbie, in montagna e' piu' accentuato e piu' puro, in pianura ovviamente piu' inquinato, ma anche qui, mi riconducono immediatamente a quando ero piccolo, infatti sono nato e cresciuto a suon di nebbie padane
    adoro l'odore prima di una nevicata, soprattutto durante ed il dopo
    particolare fascino riscuote l'odore della neve al suolo sotto un cielo stellato mentre l'albedo lavora a pieno regime, o anche durante una giornata tersa
    splendido e' il profumo di pulito e incontaminato quando soffia il foehn
    mi piace anche l'odore che emana la natura dopo un violento temporale

    insomma ci sarebbe da scrivere un libro sugli odori legati alle emozioni che ci sprigiona la natura e la meteo

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  9. #9
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Difficile che in meteorologia ci siano degli odori "cattivi". Si dice che suoni e odori attivino una parte del cervello importante relativa alla memoria e alle esperienze passate e possono risvegliare ricordi che da soli non tornerebbero mai a galla.
    hai voglia... io più con i suoni però. quando dopo un pezzo sento una canzone di 10-15 anni fa ho un flash back davanti agli occhi
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    60
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'odore nella meteorologia

    L'odore della legna bruciata in autunno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •