Sembra che ci abbiano letto
A Cesare quel che è di Cesare: è da riconoscere l'onestà, visto che hanno pubblicato un articolo che smentisce la loro notizia, in cui chiedono anche scusa ai lettori.
Vulcano Shivaluch in Kamchatka: smentita la super eruzione - MeteoGiornale.it
Ne approfitto per postare alcune temperature record in Lapponia per essere fine Agosto, come ci ricordava il nostro "inviato" () @Fenrir dalla Scandinavia del Nord.
Meteo in Lapponia: temperature da record di caldo per la fine di Agosto - MeteoGiornale.it
In Austria seconda estate più calda di sempre, dietro alla 2003 di solo 0,1 gradi.
Ecco le più calde
2003 (+2,8 °C über dem Mittel 1981-10)
2019 (+2,7 °C über dem Mittel)
2015 (+2,4 °C über dem Mittel)
2017 (+2,1 °C über dem Mittel)
2018 (+2,0 °C über dem Mittel)
1992 (+1,4 °C über dem Mittel)
1811 (+1,4 °C über dem Mittel)
2012 (+1,3 °C über dem Mittel)
1994 (+1,3 °C über dem Mittel)
2013 (+1,2 °C über dem Mittel)
L estate 2003 aveva colpito maggiormente la parte Ovest, (Voralberg e Tirolo) , meno ad est
L estate 2019 supera la 2003 in parecchie stazioni di Carinzia, Nord Austria e zona Viennese risultando quindi la più calda di sempre. Questo a
Vienna
Eisenstadt
Linz
Klagenfurt
Lienz
St Polten
Pioggia stagionale fra -20% e -40% dalla media. I deficit maggiori in Stiria, Est Austria e Salisburghese
L'uragano Dorian sta investendo spaventosamente le Bahamas e secondo l'aggiornamento del 2 Settembre 2019 ore 09:00:00 (Global Meridian Time) l'occhio del ciclone è a 26.60 N e 78.20 W. I venti aumenterà di intensità nelle prossime ore fino a raggiungere i 210 Km/h in zone come la città di Freeport, una delle più colpite insieme ad High Rock. Qui vi è la proiezione della traiettoria.
uraff.PNG
uragh.PNG
In questa carta di oggi 02 Settembre 2019 è possibile scorgere nell'emisfero boreale una lacuna barica a sud-est della Florida; si tratta appunto dell'uragano Dorian che imperversa e sfracella le isole delle Bahamas le cui piogge e i venti (raffiche fino a 222 Km/h nella costa orientale di Grand Baham) hanno spazzato quasi ogni cosa presente.
Mentre dallo spazio la situazione meteorologica si presenta così:
67778888_380042582890858_5914887823391290687_n.jpg
Notizie dall'Artico: è stato il mese di Agosto più caldo della storia di Alert, Canada, 82°N, a poche centinaia di km dal Polo.
Non solo, registrata il 31 Agosto una max di +10,3° che rappresenta la più tardiva max over 10° dall'inizio delle rilevazioni, cosa che fa il paio con le massime più tardive molto calde toccate in Scandinavia del Nord:
Meteo al Polo Nord: Alert, Canada, Agosto 2019 il piu caldo di sempre - MeteoGiornale.it
Passando dal freddo glaciale dell'Artico al caldo infernale del deserto arabico, nuovi record di caldo in Oman ed Emirati Arabi, dove sono stati raggiunti i 47°!
Meteo Medio Oriente: dall'Oman a Dubai, ondata di caldo record per settembre - MeteoGiornale.it
Spesso ci autocondanniamo, ma davvero, l'uomo è davvero un miracolo della natura. Sorto dalla natura, ma non adatto ad essa.
Quando passeggio per le coste pugliesi, e vedo il panorama delle rive allo stato brado, mi stupisco come l'uomo sia riuscito a colonizzare l'area e a trasformarla per renderla utile a sè.
Ogni tanto dovremmo anche ricordare e glrandi cose che come specie abbiamo fatto.
Ultima modifica di burian br; 09/09/2019 alle 00:32
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Credo sia passata sott'occhio una forte ondata di caldo che ha interessato a cavallo del 10 Settembre parte dell'Europa Orientale, in particolare il settore delle repubbliche baltiche e la limitrofa Finlandia.
Sono state toccate punte fino a 27° infatti in Finlandia appunto, valori record per un periodo così tardivo (mai rilevati prima), sebbene non record assoluti per l'intero mese:
Meteo Finlandia: caldissimo, temperature record per la stagione - MeteoGiornale.it
Interessato in maniera prevalente l'estremo settore occidentale russo, al confine con le ex repubbliche sovietiche. A Velikiye Luki addirittura +27,4°, che batte il precedente record giornaliero risalente al 1883:
Ondata di meteo estivo in Russia, caldo record nell'estremo occidente - MeteoGiornale.it
In Marocco una foto di una grandinata nel deserto qui:
Meteo Marocco: alluvioni e mega grandinate nel deserto, ancora vittime per il maltempo - MeteoGiornale.it
Cito infine delle gelate tardive da record in Argentina:
Meteo Argentina: forti gelate tardive e record nel Rio Negro - MeteoGiornale.it
Buona lettura![]()
Caldo storico in Giappone: al 10 Settembre ancora ampiamente sopra i 30° ovunque, persino nella fredda e settentrionale isola di Hokkaido ben 31°!!
Picchi fino a 37/38°, valori che sfiorerebbero i record persino in molte località italiane per Settembre, e ricordiamo che in Giappone il record è di 40/41°, fatto tra l'altro due mesi fa.
Insomma, l'estate 2019 ha affondato l'arcipelago nipponico.
Meteo in Giappone, ancora piena Estate, caldo storico per settembre - MeteoGiornale.it
Segnalibri