Quella temperatura verdina che spunta a sud sarà mica una stazione del Monte Fuji?
Comunque intense alluvioni nella comunità valenciana, con picchi record di 300 mm in 24 ore. Un mio amico di Xativa mi ha inviato video pazzeschi, purtroppo ci sono anche dei morti.
Inoltre, ricordiamo lo Stratawarming da record che si sta prevedendo realizzarsi per il Polo Sud, uno dei più forti tra i pochi avvenuti in questi decenni (nell'emisfero australe sono rarissimi gli Stratwarming, a differenza dell'emisfero boreale). Si suppone avverrà tra pochi giorni, e che causerà potenziali ondate di freddo molto potenti per le latitudini intermedie, che potrebbero coinvolgere con botte intense se non storiche America Latina, Africa meridionale o Australia/Nuova Zelanda.
STRATWARMING al Polo Sud su livelli record. Le possibili conseguenze meteo - MeteoGiornale.it
In Francia estate leggermente più calda che in Italia, a livello di anomalia, con un terzo posto tra le più calde.
Meteo e clima: Estate 2019 in Francia, la terza piu calda dal 1900 ad oggi - MeteoGiornale.it
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Ancora caldo record in Francia, con oltre 30° diffusi su tutta la parte centrale e meridionale dello stato, con picchi quasi record, secondi solo a quelli del 1987 o di altre ondate di caldo storiche. Quest'estate non finisce mai!
Meteo Francia: caldo fuori stagione, temperature record per Settembre - MeteoGiornale.it
Inizia intanto il raffreddamento stagionale in Siberia: dopo le prime nevicate (con netto anticipo, di un mese!) a Norilsk, ai piedi della penisola del Tamjir, il manto nevoso è in crescita con ben due settimane di anticipo anche nel resto della Siberia.
Meteo in Siberia: forte gelo e neve in anticipo sui tempi - MeteoGiornale.it
Record di caldo globale (probabilmente) per la seconda metà di Settembre: Bassorah in Iraq ha infatti toccato il 18 Settembre ben 48,8° di max! Che peraltro eguaglia la max dell'1 Settembre, risultando quindi la più alta del mese.
Al momento, si tratta del secondo Settembre più caldo in una serie che inizia dal 2002. Ma all'aeroporto di Kuwait (serie dal 1963) risulta per la media max (l'unica disponibile) il più caldo di sempre (e il primo posto appartiene all'anno scorso!)
Queste le max nell'area dell'antica Mesopotamia per il 18 Settembre:
Meteo estremo, e CALDO RECORD per Settembre. Quasi 50 GRADI in Iraq - MeteoGiornale.it
Prime diffuse gelate nella Russia Europea centro-settentrionale stamattina, l'aria dal Baltico ha mantenuto "alta" la minima di San Pietroburgo sui +4°C (anche alle 0600UTC), altrove più freddo:
SYNOPEU_3_5.png
Attenzione a domenica, precipitazioni consistenti (che non significa "diluvio") con una -7/-6°C a 850hPa in ingresso, non escluderei possibili sorprese anticipate:
ens_image_SPB_20092019.png
Brinate e probabilmente qualche prima gelata in pianura in Ungheria, ovest Ucraina e Slovacchia dove circa 10 gg fa le massime per più giorni sono state di 33/35 °C
In Slovacchia non ancora in pianura, 0°C a Poprad e Ružomberok, ma già +4°C a Liptovský Mikuláš che è posizionata a metà tra le due nel "vallone" che corre nel nord del paese, e 0°C anche a Brezno da due giorni:
SHMU.sk - Aktualne počasie Slovensko - tabuľka
Nella pianura sud-occidentale, invece, Nitra +5°C (che è comunque un -7°C sulla mensile 1961-'90) e Bratislava +7°C. Diciamo quindi deboli gelate solo da quote di collina in su, ovvero in mezzo ai Tatra. Minime non tanto più basse di quelle registrate stamattina in Friuli, per dire
Segnalo invece ancora, le prime diffuse gelate e nevicate (a quote collinari almeno) nel nord di Svezia e Finlandia. Nonché, dall'altra parte del mondo, una rara nevicata settembrina a Canberra, capitale dell'Australia.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri