La tempesta Ellen ha interessato le isole britanniche portando raffiche di vento insolitamente forti per questo periodo dell'anno. Di norma tempeste di questo genere si cominciano a verificare non frequentemente (ma cmq talvolta succede) a settembre, mentre da ottobre in poi sono più probabili. Ma ad agosto una tempesta di questo genere non è per nulla frequente: si sono registrate raffiche fino a 100km/h sulla costa del Galles, e onde molto alte hanno interessato soprattutto la Cornovaglia. Anche in Irlanda ci sono stati disagi per il vento, con stazioni che hanno avuto raffiche fino a 100/110 km/h. La raffica più elevata a Pembrey Sands nel Galles (raffica massima a 122 km/h).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Sono le 14/15 in Sudamerica, e queste sono le temperature!
Notare i 19-20° dell'Amazzonia! Sono località poste a 3°S circa! Circa 10° sotto la media max...
Stanotte si è scesi fino a 15° a Tabatinga, una di quelle località. Eccezionale...
Non so darvi informazioni precise circa la rarità di queste temperature a causa dei disordinati e improponibili archivi climatologici brasiliani disponibili su Infoclimat, anche se a naso si comprende sia così.
Sospinto dagli alisei, l'alito fresco potrebbe aver varcato l'equatore, fino al Venezuela Meridionale, spingendosi nell'emisfero boreale. Ma è più un sospetto, purtroppo non vi sono stazioni meteo in quella zona disponibili...
Tuttavia, a Sao Gabriel do Cachoeira, posto sull'Equatore, ci sono attualmente 22° e sono le 14. Si può dire dunque che l'ondata di freddo ha fatto sentire i suoi effetti almeno fin lì!!
Releves meteo en temps reel a Sao Gabriel Da Cachoeira - Bresil | Real-time weather records in Sao Gabriel Da Cachoeira - Infoclimat
Posto qua la news legata alla tempesta Laura che, nel golfo del Messico, si e' rapidamente rinforzata ed e' diventata un uragano di categoria 1.
I forecast prevedono un'ulteriore intensificazione della tempesta, ed e' prevista impattare nel coste della Louisiana e del Texas come Major Hurricane con elevato rischio alluvionale:
093605_5day_cone_no_line_and_wind.jpg
093605WPCERO_sm.jpg
TROPICAL STORM LAURA
Sembra un uragano molto pericoloso, anche perche' sembra rafforzarsi molto velocemente ed in una zona che, come quella del golfo del Messico, e' prossima alla terraferma![]()
Come previsto, l'uragano Laura si è rafforzato raggiungendo categoria 4... Venti sino a 220 km/h e pressione di 952 mbar nell'occhio, uragano potenzialmente catastrofico con massima allerta in Louisiana e Texas e grande evacuazione di massa:
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Buon 1° Settembre, ma le condizioni meteo nella Penisola Balcanica sembrano atipiche delle porte dell'autunno meteorologico ma più simili ad una decade di agosto...
Si nota infatti un comparto greco-bulgaro molto caldo, con massime fra i 34-35°C e picchi di 37°C!
adriatique_now.png
P.S. Ieri la massima all'aeroporto di Atene è stata pari a 38,4°C il che se avesse misurato oggi tale valore sarebbe stato frantumato il record mensile del 1° settembre 1956 di 37,6°C!!!!!
E temperatura di ieri curiosamente rappresenta la massima più alta del 2020 per la capitale ellenica!!!
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Stanno cadendo molti record nazionali di caldo per settembre (e anche qualche record assoluto per alcune stazioni!!) in questi giorni.
A rifare il record nazionale ci sono, con l'ondata in corso nell'est asiatico
-Taiwan
-Laos
-Giappone
E quella tra est Europa e Asia
-Turchia
-Libano
-Israele
-Cipro
-Giordania
In particolare solo nella giornata di oggi sono caduti i record in Israele (+48.9°C a Eliat anche record assoluto per questa stazione), in Giordania (+48.2°C ad Aqaba) e Cipro (a Gecitkale +45.8°C). Nuovo record assoluto per Gerusalemme (+42.7°C) e Nicosia (+45.7°C).
Anche in Texas a Galveston notevole per ben 4 giorni consecutivi è stato superato il record di minima più alta che resisteva da 146 anni.
In artico questa stazione (Isola di Vize, artico russo) ha rifatto i suoi record giornalieri per 20 giorni consecutivi!!
Eg8hseXXsAUQh6l.png
Un inizio di settembre veramente estremo, nei prossimi giorni daranno spettacolo gli USA occidentali con caldo intenso sulla costa ovest e la forte discesa fredda subito a est.
Primi 4gg di settembreANOM2m_pastMTH_equir.png
Prossimi 7gg
ANOM2m_mean_ntham (1).png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri