Stazione meteo di Căplani - myMeteoNetwork
ecco qui la stazione
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Buonasera, vorrei tornare brevemente sul recente episodio nevoso in Svizzera centro-orientale che è stato notevole per molte zone, grazie alla confluenza di masse d'aria di differente estrazione che ha provocato estese e continue nevicate. In molte zone, tra cui Zurigo, si è trattata della piu' abbondante nevicata degli ultimi 15 anni, cioé dalla "mitica" nevicata del marzo 2006
SRF meteo.jpg
Zurigo ho registrato ben 33 cm di neve, San Gallo ha sfiorato i 60 cm. Nel paesino dove risiedo, ho misurato un accumulo in campo aperto di 47-48 cm, con neve che arrivava all'attaccatura del ginocchio. Togliendo forse due-tre cm rimanenti dalla nevicata del 12 gennaio, penso che 44-45cm medi di accumulo li ha abbia fatti tranquillamente![]()
Ora carico un poco di contributi fotografici da varie zone![]()
Partiamo dal mio paese, un paio di foto a testimoniare l'accumulo:
Turbenthal 2.jpg
Misurazione fatta con "fettuccia" in questa zona, in campo aperto con 3-4 misurazioni:
Turbenthal 1.jpg
Foto della mattina del 16 fatta di fronte casa![]()
Turbenthal 3.jpg
Le minimie nella notte su sabato 16 sono state basse, nonostante nebbie basse formatesi nel corso della notte. Zurigo credo abbiamo sfiorato i -10, le stazioni intorno al mio paese, come quella di Tänikon, hanno staccato i -13.
Queste foto sono state scattate dal paese di Steg im Tösstal, 13km da casa, nelle Voralpen. Qui si trovano le montagne piu' alte del cantone di Zurigo, che sfiorano i 1300m di quota.
I paesaggi delle fotografie si trovano ad una quota approssimativa di 1050m slm. Accumulo enorme, superiore al metro e paesaggio mozzafiato:
Steg 1.jpg
Steg 2.jpg
Steg 3.jpg
Concludo con un paio di scatti dal capoluogo dell'Appenzello Esterno, Herisau, situata ad un altitudine di 771m slm ma con molte zone oltre gli 800m di quota. Citta' nevosissima, esposta allo stau e al "Lake Effect" del Bodensee (Lago di Costanza). Una sorta di San Gallo potenziata dalla maggiore quota
Sono andato a fare un passeggiata nella giornata di ieri, gli accumuli sono impressionanti, penso tra i 70 e gli 80cm di neve in scioltezza e non ho potuto verificare la parte piu' alta del centro abitato
Herisau 1.jpg
Herisau 2.jpg
Perdonate i tanti post in sequenza ma avevo desiderio di condividere con voi appassionati questa meravigliosa nevicata di cui sono stato testimone![]()
dopo il gelo dei giorni scorsi torna il tepore in Spagna
+17 coi venti di caduta oggi in terra basca
Notare stasera l'isola di freddo che resiste stasera tra Nord Italia, Austria, ed ex Cecoslovacchia, più l'isoletta sui Balcani; viceversa, serata mite o molto mite già su Croazia e Ungheria, ma anche Germania ed Europa Occidentale. Fronte freddo che ha spezzato a metà le Isole Britanniche (ma piove con 0/+3°C dove fa freddo, che sfortuna) e grande gelo che resiste stoicamente tra ex URSS e Fennoscandia (eccetto la Svezia meridionale).
![]()
Domani parto per la Slovenia e dopo l`Austria. Lavoro. 2 mesi cca.
L`unico inverno continentale nella mia vita l`ho vissuto nel lontano 2004. Ero studente a Cremona. Da li`in poi sempre e solamente a Muggia TS, una delle zone piu`miti in assoluto del nord Italia.
Vediamo come andra`. Partiamo comunque bene, attualmente piu`freddo da me a Muggia che li`.![]()
Molto tiepido anche qua nelle prealpi della Slovenia NE vicino con il confine con l`Austria.
Nuvoloso, +14 gradi.
Un po`di sprazzi di sole prima del tramonto, ora si e`coperto e dal radar sembra arrivare la pioggia.
Saluti.
![]()
Segnalibri