Una pagina russa, che non riesco a recuperare, che allegava anche questa foto
Comunque il link che hai postato ha l'aria di essere la pagina ufficiale, fa fede quella![]()
Altitudine: 274m
Infatti non ho detto che la neve non capiti tutti gli anni. Semplicemente nell'immaginario comune le Far Oer sono più fredde e nevose di quanto in realtà non lo siano effettivamente. Le nevicate sono sì frequenti ma spesso di modesta entità. È un clima che per molti aspetti assomiglia a quello della Scozia più che a quello islandese.
Se tu scrivi che la neve sulle coste di quelle isole non è così comune come si pensa ma in realtà ci nevica tutti gli anni e più volte all'anno allora in realtà è proprio comune (nevica più spesso lì che in qualunque città costiera e di pianura del centronord Italia). Del resto il discorso non era sulla quantità di neve che cade ma sulla frequenza e lì è frequente![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ma vero in che senso? E dove l'hai letto che si riferiva ad un evento quotidiano? Alle Far Oer nevica ogni anno e più volte all'anno, non sono isole nevosissime ma se nevica ogni anno, al di là della frequenza, allora è un evento comune anche se i quantitativi sono ridotti.
Ultima modifica di ovestest; 16/01/2018 alle 02:02
Da segnalare finalmente il freddo su Centro ed Est Europa. -11°C oggi a San Pietroburgo, dopo un primo terzo d'inverno decisamente mite. -2°C con neve nella "mia" ex città, Nitra nel SW della Slovacchia.
Segnalibri