Temperature di oltre 23 gradi nelle montagne dell Alberta e persino di 29,4 in quelle dell Idaho,record battuti con circa 5 gradi di margine. Un evento pazzesco. Breve ,locale ma tremendo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Sudafrica con temperature ancora che arrivano a 45 gradi, praticamente ogni record viene battuto e ribattuto continuamente.
E una sitazione senza precedenti per tutta l africa australe che non ha quasi avuto stagione delle piogge.
Anche nel sahel e golfo di guinea il caldo record va avanti da mesi, il sudan del sud scuole sospese per le temperature sopra i 45 gradi nonostante sia un paese piu umido che il sudan desertico.
Non c e un solo paese tropicale che non sia a livelli record di caldo da mesi. Questo non è un Nino ,è un Chuki.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ora si stanno superando i 32°C nella suddetta zona.
Incredibile come anche nel Nord della Spagna, oggi limitatamente a Bilbao, si riescono a superare i 20°C. Ad esempio, nella città Basca, da mercoledì 13 si superano sempre con massima 24,8°C il giorno 16...ricordando che nella media 1991/2020 le massime per il mese dovrebbe essere di 16,5°C.
temperature_2024-3-18_14Z_infoclimat.fr.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
26,6 in Francia a Ceret ma quelle temperature le hanno avute anche a gennaio e febbraio diverse volte.
La Francia ha superato i 25 gradi una dozzina di volte fra il 1 gennaio e il 15 febbraio.
Siamo rimasti solo noi che non hanno avuto alcuna scaldata, ma va bene cosi i piccoli passi piuttosto che gli strattoni. Per il risveglio primaverile la variabilita moderata va benone.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Ondata di caldo bestiale nella ex urss temperature a 35 gradi, la prossima notte a Saragt la minima dovrebbe stare sui 22/24 gradi.Inedito a marzo.
Il caldo poi prendera tutta la Cina.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Urca!!! Quella cittadina l'avevamo già nominata che stava sfiorando il record di caldo un mese fa! Appena 2 settimane e mezzo fa aveva nevicato circa 6 cm e per marzo la media delle minime dev'essere di 7,1°C, mica tropicale!
Si nota benissimo l'anomalia in quota in Turkmenistan
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
sarebbe utile un animazione ma l aria calda era nell africa nororientale, e passata dall arabia saudita dove hanno avuto i primi 40 gradi dell anno poi in iran adesso attraversa l asia centrale poi va verso la cina.
ci sono anche delle mappe che tracciano il percorso di una massa d aria ma non ricordo come si fanno e dove si scaricano ma sono della noaa comunque.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Capito cosa intendi, ricordi benissimo che sono di NOAA: il modello Hysplit sulla traiettoria, però non sono animazioni.
Per il passato dal Nord Arabia Saudita si è ottenuta questa traiettoria passando per il Turkmenistan (la traiettoria è influenzata dal run che ho preso in considerazione per l'elaborazione) ed arrivando fin in Cina nell'arco di 10 giorni:
![]()
Cambiando run:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
AH bravo sei un asso, mamma mia che cavalcata di caldo dall africa al giappone.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri