Ondata di caldo storica in Texas con molti record storici come, 45 gradi a Abilene, 44 anche nell' altopiano a Del Rio etc
da una settimana crollano record ogni giorno e andrà avanti ancora.
Intanto in Giappone una stazione ha fatto gia 35 massime consecutive sopra i 35 gradi, già 11 giorni sopra il record giapponese fatto l anno scorso e ne avranno ancora per giorni.. 35 giorni >35 con umidtà media sull' 80 per cento aggiungiamo. Invivibile.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
39,4 a Tottori record storico insieme a quelche altra dozzina di record, come ogni giorno succede in Giappone dall' inizio di giugno.
35esima massima consecutiva sopra i 35 nel distretto di Fukuoka. Minime sempre intorno ai 30 in quella zona e umidità bestiale.
intanto il sudamerica è a 9 giorni consecutivi sopra i 41 gradi non male in inverno, oggi saranno 10.
australia ne fara una quindicina sopra i 38.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Bisognerebbe stare sul posto, difficile fare più di così, poi potrebbe anche essere un problema di fuso orario dove lì magari è un giorno avanti rispetto alle ore standard di rilevamento dove le 00z - 03z, ecc...bisogna vedere a quale momento preciso di ora e data si riferiscono, magari sto dando un'ipotesi fantasiosa perché non riesco a trovare una spiegazione concreta se non quella di un'indicazione errata del giorno da parte della stazione meteo.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Inverno australe 22 agosto :
Dome C II (Antartide) -63,8°
Maquinchao (Argentina) -9,8°
Sutherland (Sudafrica) -6,8°
Tara Hills (Nuova Zelanda) -4°
Potosi (Bolivia) -3,5°
Juliaca (Perù) -3,4°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -2,9°
Futaleufu (Cile) -1,7° - Balmaceda (Cile) -1,7°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -1,5°
Alfred Faure (Isole Crozet-Ocean Islands) -1,3° - Port-Aux Francais (Isole Kerguelen-Ocean Islands) -1,3°
Mount Wellington (Tasmania-Australia) -1,2°
Mount Hotham (Australia-Victoria) -0,8°
Minime negative o 0° fuori stagione Estate boreale 22 agosto :
Summit (Groenlandia-Danimarca) -29°
Delyankir (Russia-Siberia) -4,2°
Svartevaeg (Canada-Nunavut) -2,4°
Henan (Cina) -2,1°
Dagali (Norvegia) -0,8°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -0,6°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate boreale 22 agosto :
Nasiriya (Iraq) +48,4°
Adrar (Algeria) +45,7°
San Angelo-Mathis (U.S.A.-Texas) +42,8°
Piedras Nigras (Messico) +42,6°
Chongqing (Cina) +41,7°
Batman (Turchia) +41,4°
Dal Bandin (Pakistan) +41°
Massime over +40° o +40° fuori stagione Inverno australe 22 agosto :
Manicoré (Brasile) +42,6°
San Matias (Bolivia) +40,7°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Io seguo anche la webcam che appunto conferma la fusione dato che ha la temperatura visualizzata e conferma quanto detto da me.
Sembra come se perlomeno le minime si riferiscano sempre al giorno precedente al giorno considerato.
Vedo se riesco a confermarti pure dai modelli, questo GFS (l'isola di intravede a Sud tra Australia e Nuova Zelanda, cliccare per l'animazione):
animyta8.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Australia meridionale in pieno inverno con oltre 38 gradi, record dello stato del south australia battuto di quasi 3 gradi e prosismi giorni sara ancora peggio. Uno a uno cadranno i record di tutti gli stati australiani, per inizio prossima settimana previsti fino a 42 gradi. Anomalie fino a +18 dalla media. Bella risposta alle 10 massime di fila sopra i 41 gradi dell' inverno sudamericano.
Ma il sudamerica prepara il riscatto in arrivo una cosa abominevole con temperature fino a 43/44 gradi per 2 settimane a cavallo fra fine inverno e inizio primavera. Semplicemente folle.
![]()
Ultima modifica di a.negrello; 23/08/2024 alle 10:19
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Record a dozzine in Texas 45 gradi anche sopra i 1000m di quota con notti localmente che non scendono sotto i 30.
Un inferno pero stretto da due zone fresche a ovest e a est con un ondata di freddo fuori stagione che ha visto gelate nei monti appalachi in estate,che non sono inedite ma nemmeno comuni.
E il giappone sono 36 massime di fila sopra i 35 gradi nella stessa stazione della provincia di Fukuoka.
Minime che in alcune zone non scendono sotto i 28 da settimane.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Intanto vorrei segnalare come da mesi in Algeria si registrino praticamente sempre valori fra 47 e 51 gradi in particolare terribile il paesino di Adrar.
Cio contrasta con le temperature inusualmente fresche della stagione delle piogge del Sahel che dopo dei mesi di caldo record in inverno e primavera , sta vedendo massime poco sopra i 30 quandoi ci arriva. La differenza con il Sahara è fortissima, praticamente le anomalie termiche che nella stagione pre-umida erano piu a sud ora sono nella fascia sahariana.
Infatti le acque del golfo di Guinea e atlantico orientale si sono raffreddate piu in fretta di quelle pacifiche, penso che sia semplcie la spiegazione: pochissimo soleggiamento e alcuni mesi di cielo quasi sempre coperto. In queste condizioni anche il mare poco a poco perde calore.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ondata di caldo brutale in Cina tanto per cambiare, temperature nel sud sopra i 43 gradi con altissima umidità nelle aree di Chonqing e nella provincia del Sichuan.
Minime sopra i 30 diffuse. Il caldo pazzesco con heat index fino a 60 gradi dovrebbe durare settimane, quindi a inizio settembre crolleranno centinaia di record mensili. Idem in Giappone. Sarà una carneficina di record di giorni settembrini piu caldi in tutto l' est asiatico.
Ancor oggi valanghe di record storici in Giappone, 39,7 a Toyooka, figuriamoci quelli di settembre molti sarebbero 3/5 gradi sopra. Probabile che si faccia anche la prima minima sopra i 30 a settembre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri