Almeno una dozzina di province in Cina oltre 30 gradi e con notti tropicali, record che cadono a centinaia ogni giorno e sarà ancora peggio nei prossimi giorni.
Piena estate ancora in molte zone dell' emisfero nord quando dovrebbe cominciare ormai l' inverno, non c'è traccia di autunno.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Follia totale in Norvegia temperature di 19 gradi a 70 di latitudine con record localmente battuti con 6/7 gradi di scarto e persino superiori a quelli di ottobre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Giornata che riscrive la storia con centinaia di record in Scozia, Norvegia, Islanda etc
22 gradi ora in islada settentrionale e salirà ancora, oltre 19 sopra i 70 di latitudine in lapponia, dove non si erano mai superati i 12 a novembre o i 18 a ottobre.
34 gradi in cina con minime fino a 28 caldo asfissiante peggio che a luglio e sarà molto peggio nelle prossime settimane.
Estate anche in nordamerica con 30 gradi a 2500m in Messico, 40 a bassa quota e prossimi giorni caldo record in Texas e un po tutto l' est.
Medio Oriente con minime ancora sui 28 gradi. mai successo a meta novembre. l' estate sembra essersi eternizzata in mezzo emisfero nord.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
23,8 in Islanda, allucinante . ribattuto il record. c..o però dai no così è troppo va bene l islanda in pochi giorni ha riscattato mesi di fanalino di coda, ha lasciato il mondo a bocca aperta, basta cosi però dai...
Ultima modifica di a.negrello; 14/11/2024 alle 15:56
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Io dico solamente che in realtà riportare solo le anomalie rosse fuoco è fuorviante perchè sembra che il mondo sta andando in scioglimento. Se sposti l'attenzione dalla Cina alla Russia Centrale, in questo momento ci sono anomalie fino a -12 a 850 HP. Non saranno da record assoluto di freddo ma nemmeno da novembre.
Sull'Islanda ti do ragione sul valore estremo in se, ma questa terra ha un clima molto particolare. Ad esempio ad oggi, con la prossima irruzione, l'Islanda potrebbe vivere 10 giorni sotto media tra i -8 e -12 gradi a 850 HP, magari non sufficienti a controbattere il record ma sicuramente rilevanti per durata.
Rek.jpg
E' semplicemente questo quello che dicevo e il fatto che l'anomalia globale sia positiva è semplicemente la conseguenza del fatto che il netto tra anomalie fredde e calde è sbilanciato ed in maniera piu' significativa nel nord emisfero, dove l'artico guida di fatto le anomalie globali.
Ripeto se non si e capito: ci sono migliaia e migliaia di record storici di caldo ogni santo giorno, zero di freddo , ma manco avvicinati e questo è un thread di eventi estremi non anomalie globali, c'è un thread apposito sulle anomalie globali, ed è li che devi cliccare se vuoi vedere le semplici anomalie . Ribadito questo, Non c e assolutamente niente di fuorviante. Non è il thread dove si pretende di parlare di anomalie globali; Non ha senso fare un doppione di un altro e dire le stesse cose sia qui sia la, dal punto di vista eventi rilevanti di freddo encefalogramma piatto purtroppo, settimane addietro che c'è stato qualcosa, abbiamo cercato di accennarvi subito ma questo passa il convento.
comunque se trovi qualcosa ognuno puo scriverlo mica abbiamo il monopolio io e Ivan.
Mi piacerebbe che ci fosse qualche evento degno di nota di freddo ma non c 'è, la siberia a inizio mese ha avuto +20 e dozzine di record di massime, niente in termini di freddo che nemmeno avvicini quelli di ottobre, sottomedia si, ma niente in termini di freddo da "notizia" non so se mi spiego .
sul calo termico in arrivo in islanda l' ho scritto 2 /3 giorni fa che avranno un gran calo con i primi -20 nelle zone interne anche in quel caso pero scenderanno le medie del mese si ma non ci saranno valori eccezionali. ne per novembre ne per ottobre.
i 23,7 di oggi invece sono superiori anche al record islandese di ottobre.
vedi che in termini di eventi storici c e sempre un dominio schiacciante verso quelli storici di massime. mica mi fa piacere ma che ci possiamo fare.
Ultima modifica di a.negrello; 14/11/2024 alle 18:25
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 14 novembre :
Julia Creek (Australia-Queensland) +42,9°
Vioolsdrif (Sudafrica) +41,8°
Huites Hidrmétrica (Messico) +40° il 13 novembre
Yenbo (Arabia Saudita) +36,8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 15 novembre :
Vioolsdrif (Sudafrica) +43,7°
Marble Bar (Australia-Western Australia) +43,6°
Jesús Maria (Messico) +41° il 14 novembre
Mango (Togo) +40°
Mina (Arabia Saudita) +35,6°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
A Tulloch Bridge nelle Highlands scozzesi a 249 metri slm -3,7° neve in serata del 19 novembre dopo una min -10,7°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Autunno boreale e Primavera australe 14 novembre :
Dome A (Antartide) -54,9°
Verchojansk (Russia-Siberia) -43,1°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -41°
Mount Logan (Canada-Yukon) -38,9° e -35,2° min definitiva il 13 novembre
Fort Greely-Allen AAF (Alaska-U.S.A.) -29,4° - Gulkana (Alaska-U.S.A.) -29,4°
Rinchinlhumbe (Mongolia) -25,4°
Bayanbulak (Cina) -22,8°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -19,7°
Mikhailovka (Kazakistan) -18,4°
Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -17,8° il 13 novembre
Brunnenkogel-Oetzaler Alpen (Austria) -16,3°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -14,7°
Jungfraujoch (Svizzera) -14°
Zugspitze (Germania) -12,7°
Olgaing (Uzbekistan) -12°
La Rosilla (Messico) -11°
Saint-Étienne-en-Dévoluy-Vallon d'Ane (Francia) -10,1° (attualmente -13,4°)
Kars (Turchia) -10°
Liawenee (Tasmania-Australia) -1,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri