Oggi pomeriggio Torino e` stata piu`fredda delle citta`settentrionali dell`Islanda come Akureyri o Grimssdattir.
La meteorologia e`bella proprio per questo. A meta`luglio abbiamo avuto un pomeriggio piu`freddo nelle pianure del Piemonte piuttosto che sulle colline dell`Islanda.
Evento molto raro e nello stesso tempo affascinante.
Piogge intense in Corsica nella giornata del 15 Luglio, con un record di ben 151 mm, nuovo quantitativo caduto in appena 24 h per Luglio sull'isola mediterranea francese.
Meteo burrascoso in Corsica, tromba marina e pioggia record a Bastia - MeteoGiornale.it
Sempre in Corsica si è verificata a Bastia una spettacolare tromba marina trasfomatasi poi in tornado dopo aver toccato terra:
VIDEO METEO: TROMBA MARINA gigantesca a Bastia, in Corsica - MeteoGiornale.it
Segnalo infine molto freddo nelle aree settentrionali europee (Lapponia, Carelia, penisola di Kola):
Meteo Russia: ondata di freddo estivo a Mosca, gelate nelle regioni del Nord - MeteoGiornale.it
A Ouargla, Algeria, ben 50,0° di max l'altro giorno.
Meteo, nuova onda torrida africana, 50 gradi in Algeria, caldo record in Tunisia, Italia a rischio - MeteoGiornale.it
Interessante osservare che in questa località del deserto questo mese di Luglio risulta, al momento, il terzo/quarto più caldo della storia. Il primo posto spetta al Luglio 2018, appena un anno fa.
Dimostrazione del riscaldamento che avviene anche nel Sahara...![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Poveracci
Già sono le aree più calde del mondo, figuriamoci che "tristo destino" li spetta.
Ho guardato le medie anni 80 di Ahwaz in Iran, per farmi un'idea di come sia variato il clima estivo. Posto che non so se negli anni 70 anche in Medio Oriente le estati fossero tendenzialmente più fresche della media del passato, diciamo che era più tollerabile nella sua insopportabilità: per lo meno di notte si scendeva a minime umane (tipo 24-25°). Oggi è già molto toccare i 28/29...
vt
ripetiz
Solita sparata di MG oppure c'è qualcosa di vero?
Ghiaccio troppo spesso, fallita esplorazione navale dell'Artico - MeteoGiornale.it
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Sulle notizie dal mondo, Meteogiornale è sempre attendibile. Parlo per esperienza.
Ecco la notizia da un sito che credo attendibile (considerando che gli unici a riportarla erano i siti negazionisti o scettici, anche questo segno che forse l'informazione è unidirezionale, anche dal versante pro-AGW che non dovrebbe temere nulla visto che è quello più accreditato scientificamente, ma non pubblica notizie simili...la cosa fa pensare):
Icebreaker headed for North Pole turned back by thicker ice than expected - RSS News Magazine
@burian br Attendibile? Ecco l'ultima "perla" catastrofista di questo sito che nel titolo di un articolo di ieri straparla di eruzioni vulcaniche a catena in giro per il pianeta
Ripercussioni meteo delle continue esplosioni vulcaniche. L'ultima in Peru - MeteoGiornale.it
Peccato però che poi nell'articolo non c'è quasi nulla su questo argomento (si parla d'altro tranne un accenno) e senza uno straccio di dati e fonti che suffraghi una simile dichiarazione sconcertante che in realtà è l'ennesima fake news che però farà aumentare i contatti! Vergogna, vergogna, vergogna! Sito inqualificabile!![]()
Segnalibri