Il 4 agosto 2003 41,9°C a Bilbao-Sondica, notare il punto di rugiada alle 12 UTC, quando c'erano 39,9°C
Partes synops decodificados
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Ok. Anche per me si tratta di un errore.. con quella T si può fare un Dew Point minimo di 0°C... ma proprio con 0% di umidità... valore che si può registrare solo in Antartide.. applicando questa formula si trova il DP.. basta sapere la T [°C], l'umidità relativa [%] e il gioco è fatto.. non si può arrivare mai a -2 con una T positiva.
![]()
Non c'è alcun limite fisico al dew point. Con 40° serve un'umidità sul 7% per avere un dew point di -2°.
Se per assurdo la percentuale di ur tendesse a 0, resterebbe dell'equazione solo la seconda parte, con il dew point che sarebbe pari a (0,1xT)-112. Nel nostro caso, con 40°, sarebbe di -106°.
E' noto che la California costiera non ha estati particolarmente calde e che mi pare Mark Twain celebrò il "freddo" di un'estate a San Francisco, ma in questo luglio 2019 mi pare che Los Angeles abbia superato ogni limite ... ma forse la mia è solo invidia
Resumen synop
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Nah, sono temperature abbastanza normali per la stagione. Nell'area di Los Angeles in un pomeriggio estivo normale ti puoi aspettare temperature del genere:
20°-21°C sulla spiaggia e a Malibu;
23°-24° a Santa Monica centro e all'aeroporto LAX;
26°-27° a Culver City e Torrance;
28°-31° a Long Beach e nella Downtown di Los Angeles;
32°-33° a Burbank e Pasadena;
34°-36° nella San Fernando Valley e nell'Inland Empire (Riverside-San Bernardino).
Queste sono le medie storiche, probabilmente col GW va tutto spostato un po' verso l'alto, ma i rapporti tra le diverse zone rimangono grossomodo quelli.
San Francisco presenta una progressione simile. I distretti immediatamente affacciati sull'oceano, come il Sunset, possono avere 18°C con vento e nebbia mentre nella Downtown sono un paio di gradi in più ma col sole, poi 23°-24° a Oakland e Berkeley dall'altro lato della baia, 26°-28° nella Silicon Valley, 30°-31° a Walnut Creek nella parte più interna della baia e fino a 35° nelle estreme cittadine orientali dell'area metropolitana come Antioch.
Se vuoi un'estate davvero "fredda" in zona devi andare nella costa nord dello stato, dove Eureka ha temperature estive degne della Scozia: Eureka, California - Wikipedia
Anche qui le cose cambiano drasticamente appena si va un po' all'interno. Qui siamo a soli 40 km in linea d'aria a est di Eureka, con massime di luglio quasi 20°C più alte: Willow Creek, California - Wikipedia
In più bisogna ricordare che lì le influenze dell'oceano sono pesantissime e quindi il mese più caldo non è luglio, ma settembre.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
@giesse59 Beh sicuramente stanno avendo temperature più basse delle medie storiche comunque ricordo che normalmente a luglio a Los Angeles fa meno caldo che in città come Milano
Los Angeles - Wikipedia
La California costiera è la zona più fresca dell'emisfero nord in estate almeno parlando di zone comprese tra il 32° e il 41°N. Escludendo alcune isole immerse nell'Atlantico, la California gode estate fresche grazie alla corrente fredda di California che partendo dal Canada occidentale lambisce le rive californiane.. quest'effetto è prezioso, la costante ventilazione occidentale/nord-occidentale e il mare freddo sono fattori utili per mantenere t basse... le nebbie ancora più utili, si formano con lo scontro tra l'aria calda da est dal deserto e l'aria fredda delle coste... più si sale di quota o più di ci allontana verso l'entroterra più il caldo diventa insopportabile. Sacramento, entroterra, capitale californiana vede spesso 40°C.. Las Vegas e le altre città come Phoenix vedono anche 44/45 °C per più giorni all'anno e l'inversione termica è perfino limitata e le t si Los Angeles e perfino Tijuana (Messico) se le sognano..bisogna allontanarsi centinaia di Km per avere notti fresche o fredde ma i conti si fanno con massime estreme e estremamente alte... quando a volte a Los Angeles, più a S , soffia vento da E o NE la T sale verso i 40°C... 250 km più a nord-est ecco che abbiamo la Death Valley, in italiano Valle della Morte, dove sono stati raggiunti gli ufficiali 56,7 °C. La Valle è circondata dalle Montagne Rocciose quindi è impossibile che giunga vento freddo occidentale dal Pacifico. Il Messico x esempio è più freddo di quanto si possa immaginare sia in inverno che estate... hanno un clima nel N anche miglior del nostro seppure siano sotto il 30° parallelo.. d'estate le coste occidentali godono, seppur in maniera ridotta a Los Angeles o San Diego, della corrente fredda di California che essa si spinge in buona parte della Bassa California, lì siamo già in Messico. La parte S della bassa California è spesso influenzata dal monsone estivo del Messico... siamo vicini al tropico.. a est c'è il Golfo del Messico a ovest l'oceano che essi con l'evaporazione rilasciano aria calda che dopo che sale condensa e si originano tempeste tropicali, temporali e alluvioni, UR alle stelle.. d'inverno la costa nord-est del Messico ha t simili al S del Texas.. Quando il vortice polare di forma e si allunga verso gli U.S. centrali coinvolgendo Louisiana, Texas, Arkansas, Oklahoma, Mississippi etc. il Messico sett. viene anch'esso bruscamente colpito da venti sett. e spesso quando si originano anche le ciclogenesi, portano neve sull'intero Texas anche sulle coste dove si annulla l'effetto del Golfo del Messico mentre le correnti gelide ne sono protagoniste... più secco e più mite invece il lato occidentale del Messico.. le Montagne Rocciose a N impediscono l'arrivo del freddo da NE e quando sporadicamente arriva è secco perché, proprio come avviene in alcuni parti d'Italia, si rimane in ombra pluviometrica e nel caso di correnti da NE in inverno ombra nivometrica. Sono storiche le nevicate sulle coste NW del Messico o sulle coste della California... a dispetto dei 44/45 °C la calda Las Vegas ha visto neve al suolo a Febbraio e una grande nevicata nel Dicembre 2008... fu cmq notevole il freddo nella California eh..
E comunque se vuoi qualcosa da invidiare senza andare in California, in Scozia o chissà dove, questo è il mese passato sulla costa delle Asturie in Spagna: Resumen synop
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri