Si certo, andando appena più all'interno si sono avuti 29-30 gradi (ma sempre con dp sui 14-15), nella zona di Riverside 39. Però vicino all'oceano mi sarei aspettato come minimo minime più alte e dp un po' più alto durante un'ondata di caldo del genere. Forse solo perché non conosco abbastanza come si comporta l'area in questi casi però.
La potenza del pacifico nel mitigare le temperature, sia di giorno che di notte, è davvero straordinaria. Tutta la costa ovest degli Stati Uniti fino al confine con il Canada ha temperature medie estive bassissime per luoghi situati a relativamente basse latitudini e che dunque in estate vedono un'irraggiamento solare per nulla indifferente. Beati loro, non c'è che dire![]()
Occhio che Portland ed una stretta zona pacifica degli USA nord-occidentali sperimenteranno valori a +10 oltre dalla media di giugno...
ma in fin dei conti l'azione mitigatrice o meglio "l'effetto condizionatore" della corrente di California dà luogo ad un microclima costiero unico al mondo, ma in compenso si viene a creare un notevolissimo gap termico fra costa ed entroterra che alle spalle supera ordinariamente 40°C, che si accentua con queste situazioni.
Infatti Portland, seppur di poco, si trova nell'entroterra. Come hai giustamente sottolineato anche te basta andare un soffio distanti dall'oceano per riscontrare temperature estremamente elevate. In ogni caso con le giuste condizioni tutta la costa (essendo sottovento da est in quanto le Rockies sono quasi perfettamente posizionate con asse nord-sud) può tranquillamente registrare temperature relativamente elevate, tanto che Santa Monica presenta un record di 38° C ed Eureka (che ha una media massime inferiore a 18° C in qualunque mese dell'anno) un record di 30° C. Il tutto chiaramente può accadere in qualunque mese dell'anno (dato che, sempre grazie all'oceano, la temperatura subisce minime variazioni al mutare delle stagioni), tanto che sovente nelle zone costiere le temperature massime assolute sono state riscontrate nei mesi autunnali (molto spesso a settembre, addirittura a novembre a Santa Monica, ad esempio); robe turche per noi. Saluti![]()
Infatti sono i mesi in cui, in determinate circostanze e peculiari sinottiche, riesce a prevalere il Sant’Ana che spinge dalle Montagne Rocciose fino alla costa neutralizzando le fortissime brezze del Pacifico…è invece piuttosto raro riscontrarlo nel trimestre estivo.
Sì, in generale in estate tra l'immediata fascia costiera di LA e SF e le zone anche solo di 10-15 km all'interno si possono creare differenze di quasi 20°C.
A Los Angeles in un normale pomeriggio estivo si può passare dai 22° di Santa Monica e Malibù ai 26° di Culver City (5 km all'interno), 30° nella Downtown (15 km) e 35°-36° a Pasadena o nella San Fernando Valley. Ancora più all'interno, fuori dall'area urbana in centri come Santa Clarita o Palmdale si può anche arrivare a 40°.
Nella Bay Area stesso discorso: mentre l'Outer Sunset può registrare 18° con nebbia la Downtown può aggirarsi sui 20°, Oakland e Berkeley sui 23°, la Silicon Valley a 27°-28°, Walnut Creek a 30° e centri satelliti più nell'interno come Antioch e Tracy anche 35°.
Diciamo che è una combinazione di corrente fredda oceanica + catene montuose e valli interne che accentuano la diversità di microclimi, ed è qualcosa che succede anche altrove (es. Cile centrale), anche se difficilmente con quell'intensità, ma in California è particolarmente affascinante perché avviene anche all'interno della stessa area urbana.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
California
La +28C in quota, media di 15C al suolo.
Interessanti i 30C a 850m, ma 12C 700 metri più in basso al suolo...
University of Wyoming - Radiosonde Data
Se ci sposta di qualche centinaio di Km all'interno invece c'è Las Vegas con la +33C e massima di 45C
Segnalibri