Risultati da 1 a 10 di 6094

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Intanto è un luglio bollente in diverse zone del NE europeo: anche se non ci sono stati record eclatanti, tra i paesi Baltici, la Russia di nordovest ( @FilTur , aggiornaci di S. Pietroburgo ) e la Finlandia questo luglio rischia di essere il più caldo della storia (o comunque tra i più caldi in assoluto)

    Senza andare troppo nei dettagli, vediamo prima le capitali baltiche (fonte Infoclimat):
    Vilnius (Lituania): 22.9° (+4.8° per ora dalla media 81-10, prime due decadi con media esorbitante, giusto questa terza potrebbe essere vicina alle medie. È comunque 0.9° oltre il record mensile di 22.0° del luglio 2010)
    Riga (Lettonia): 23.1° (+4.9°, 1.0° spaccato oltre il record di 22.1° nel luglio 2003)
    Tallinn (Estonia): 20.9° (+3.8°, qui siamo invece 0.8° SOTTO i 21.8° del luglio 2010. Seguono, a pari merito, i 20.1° dei luglio 2011 e 2018)
    Helsinki-Vantaa (Finlandia): 20.4° (+3.0°, ma siamo "solo" al 4° posto [il 2010 è lontano quasi due gradi])
    S. Pietroburgo (Russia): 23.5° (+5.1° [!!], anche se sarebbe ancora sotto i 24.4° sempre del 2010)


    Più a ovest, nelle isole Britanniche è continuata l'ondata di calore, con minime tropicali (>20°) persino nella mitissima Irlanda (nazione in cui le minime tropicali sono più rare delle massime tropicali... [che pure non sono mancate])

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Intanto è un luglio bollente in diverse zone del NE europeo: anche se non ci sono stati record eclatanti, tra i paesi Baltici, la Russia di nordovest ( @FilTur , aggiornaci di S. Pietroburgo ) e la Finlandia questo luglio rischia di essere il più caldo della storia (o comunque tra i più caldi in assoluto)

    Senza andare troppo nei dettagli, vediamo prima le capitali baltiche (fonte Infoclimat):
    Vilnius (Lituania): 22.9° (+4.8° per ora dalla media 81-10, prime due decadi con media esorbitante, giusto questa terza potrebbe essere vicina alle medie. È comunque 0.9° oltre il record mensile di 22.0° del luglio 2010)
    Riga (Lettonia): 23.1° (+4.9°, 1.0° spaccato oltre il record di 22.1° nel luglio 2003)
    Tallinn (Estonia): 20.9° (+3.8°, qui siamo invece 0.8° SOTTO i 21.8° del luglio 2010. Seguono, a pari merito, i 20.1° dei luglio 2011 e 2018)
    Helsinki-Vantaa (Finlandia): 20.4° (+3.0°, ma siamo "solo" al 4° posto [il 2010 è lontano quasi due gradi])
    S. Pietroburgo (Russia): 23.5° (+5.1° [!!], anche se sarebbe ancora sotto i 24.4° sempre del 2010)


    Più a ovest, nelle isole Britanniche è continuata l'ondata di calore, con minime tropicali (>20°) persino nella mitissima Irlanda (nazione in cui le minime tropicali sono più rare delle massime tropicali... [che pure non sono mancate])
    Ho avuto tre mesi, un paio di Luglio e uno di Agosto, più freddi di quelli di S.Pietroburgo e Riga nella serie storica. .
    Agosto 1976 batte anche Vilnius (media 22°).

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Intanto è un luglio bollente in diverse zone del NE europeo: anche se non ci sono stati record eclatanti, tra i paesi Baltici, la Russia di nordovest ( @FilTur , aggiornaci di S. Pietroburgo ) e la Finlandia questo luglio rischia di essere il più caldo della storia (o comunque tra i più caldi in assoluto)

    Senza andare troppo nei dettagli, vediamo prima le capitali baltiche (fonte Infoclimat):
    Vilnius (Lituania): 22.9° (+4.8° per ora dalla media 81-10, prime due decadi con media esorbitante, giusto questa terza potrebbe essere vicina alle medie. È comunque 0.9° oltre il record mensile di 22.0° del luglio 2010)
    Riga (Lettonia): 23.1° (+4.9°, 1.0° spaccato oltre il record di 22.1° nel luglio 2003)
    Tallinn (Estonia): 20.9° (+3.8°, qui siamo invece 0.8° SOTTO i 21.8° del luglio 2010. Seguono, a pari merito, i 20.1° dei luglio 2011 e 2018)
    Helsinki-Vantaa (Finlandia): 20.4° (+3.0°, ma siamo "solo" al 4° posto [il 2010 è lontano quasi due gradi])
    S. Pietroburgo (Russia): 23.5° (+5.1° [!!], anche se sarebbe ancora sotto i 24.4° sempre del 2010)


    Più a ovest, nelle isole Britanniche è continuata l'ondata di calore, con minime tropicali (>20°) persino nella mitissima Irlanda (nazione in cui le minime tropicali sono più rare delle massime tropicali... [che pure non sono mancate])
    Direi che per SPB va come hai detto, estate più calda dal 2010 ma allora dovrebbe essere stata peggio; terza decade mensile che (dati i valori dei giorni scorsi) alla fine dovrebbe essere più o meno normale, abbassando un po' la media mensile finale. Mese comunque caldissimo. Mi dispiace non avere un report più dettagliato, vedrò se mia moglie trova qualche dato in più (ma non ha la nostra passione).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •