Non credo che possa avere avuto un ruolo la stratosfera, il VPS antartico è in ottima forma e anche in troposfera non c'è niente di eccezionale.
Non darei per scontato che se ci fossero terre emerse sarebbero più fredde, le isole esistenti alle medie latitudini hanno un clima piuttosto mite in inverno perché molto zonale.
Se ci fossero grandi estensioni continentali la circolazione atmosferica e oceanica cambierebbe in modo sostanziale, le westerlies verrebbero rallentate e ci sarebbero maggiori scambi meridiani, alcune zone sarebbero molto più fredde ma altre potrebbero riscaldarsi.
Certo il vantaggio di avere minore irraggiamento invernale perché si trovano all'afelio a parità di altre condizioni porta più freddo, ma non è un discorso semplice
Buonasera.
Tmin: +9.9°C
Tmax: +18.5°C
Tempo variabile tutto il giorno
Buonasera.
+8.7°C attualmente.
Freddo serio per agosto
Buongiorno.
Minima +5.7°C.
Riscaldamento acceso in macchina ad agosto, robe da matti.
A proposito di freddo, sempre nei Balcani ma più a sud, ieri 29 agosto la capitale bosniaca Sarajevo ha registrato una massima di soli 13.2°
Nella stazione di Belejave, attiva dal 1998, è la massima più bassa per agosto esattamente a pari merito con i 13.2° del 30 agosto 2006 (quando una +0 a 850hPa raggiunse addirittura la Bosnia e la Serbia se si guardano bene le reanalisi)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Clima di Postumia : non si capisce la quantità di neve media annua... però 40 gg con neve al suolo medi non sono per niente male!
Anche la T media annua e di ogni mese, per essere a 550 mt di quota, sono ottime
1971/2000
1971-2000.jpg
E 1981/2010
1981-2010.jpg
Segnalibri