Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
Ma non arriva da nessuna parte , le aree piu calde , è in loco per irragiamento. il caldo è per le isoterme altissime , iso di +32 a 850hpa se non peggio.
Con 36 di notte e 48 di giorno che avranno ? una +33 ?
Secondo me ha inciso anche la depressione estrema che ha sospinto la sabbia fin sulle Alpi determinando venti estremamente impetuosi dal Marocco e fino alla Libia portando un calo termico molto forte nel Nord-Ovest del continente Africano. Questo ha deviato e converto il calore proprio nell'Africa subsahariana a Nord della regione di Guinea.
Ad esempio, domenica ancora insistevano i forti venti verso il Nord Sahara e al Sud invece gli alisei soffiavano verso la regione di Guinea:



@a.negrello : perlomeno per ECMWF a 850 hPa la temperatura è stata sotto i 32°C. La massima intensità è stata questa: