Secondo me ha inciso anche la depressione estrema che ha sospinto la sabbia fin sulle Alpi determinando venti estremamente impetuosi dal Marocco e fino alla Libia portando un calo termico molto forte nel Nord-Ovest del continente Africano. Questo ha deviato e converto il calore proprio nell'Africa subsahariana a Nord della regione di Guinea.
Ad esempio, domenica ancora insistevano i forti venti verso il Nord Sahara e al Sud invece gli alisei soffiavano verso la regione di Guinea:
![]()
@a.negrello : perlomeno per ECMWF a 850 hPa la temperatura è stata sotto i 32°C. La massima intensità è stata questa:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri