
Originariamente Scritto da
Matteo97
L'ondata di caldo Africana/Europea sta dando i suoi frutti ma ce ne sono anche altre in corso...
Nell'Est Marocco a Errachidia (a 1034 m) raggiunti i 43,1°C (con
UR al 3%) con il record mensile a 44,7°C del 27 luglio 2023 con dati dal 1980; però ieri (9 luglio) ed il 4 luglio si sono raggiunti i 43,3°C (a 1,4°C dal record)! Nel Sud Marocco a
Ouarzazate (a
1139 m) raggiunti i
43,2°C superando i record mensili massimi a 42,8°C del 28 luglio 2017 e 26 luglio 2018 con dati dal 1965! 43,2°C per la città Marocchina significa appena 0,4°C dal record assoluto del 23 giugno 2006 ed uguaglia la massima del mese di settembre del 13 settembre 1993!
Dopo averlo citato l'altro giorno, nel Nord-Est Grecia ad Alessandropoli ieri altra massima vicinissima al record di 39°C ed oggi 39,4°C ad appena 0,4°C dal record mensile di 39,8°C del 6 luglio 2000 almeno dal 1961!
Nel Sud Polonia a Cracovia massima oggi di 34,3°C con il record della massima a 35,7°C del 5 luglio 1957 con dati dal 1951; le medie delle massime dovrebbero essere 32,5°C per la media 1991/2020. Nell'Est Polonia a Varsavia raggiunti i 34,6°C con il record mensile a 35,9°C del 29 luglio 2013 e del 30 luglio 1994 con dati dal 1951; le medie massime della 1991/2020 sarebbero a 25,2°C.
Nel Nord Algeria a Laghouat (a 765 m) raggiunti i 45°C con il record dal 1980 di 48°C dell'1 luglio 1981; le medie massime sarebbero di 38,1°C per la media 1991/2021.
Fino a +10°C di anomalia in quota in Polonia ma almeno +4°C rispetto la media molto diffusi:
Immagine
Queste le anomalie al suolo, anche di oltre 8°C nelle zone menzionate:
Immagine
Nel Sud-Est Brasile, a Belo Horizonte (a 785 m) raggiunti i 30°C con il record mensile di 30,2°C del 16 luglio 2016 con dati dal 2002; le medie massime 1991/2020 dovrebbero stare sui 24,9°C.
Forti contrasti nell'America Meridionale, queste le anomalie al suolo:
Allegato 630049
Segnalibri