A livello italico forse nessun primato, ma qui in Puglia ad esempio l'autunno è stato il più caldo di sempre, l'inverno tra i primi 5 se non localmente tra i primi 3, la primavera devo indagare ma è stata probabilmente tra le prime 3/5 più calde se non la più calda (era la più calda fino al 15 Aprile, gareggiando all'ultimo decimo con la 2001) ed infine l'estate potrebbe essere stata la più calda di sempre.
In Sudamerica si gesta un' ondata di caldo allucinante che vedrà temperature ben sopra i 40 gradi in vari paesi nel cuore dell' inverno per oltre 1 settimana.
Record che cadranno come birilli, ed erano stati battuti tutti nell' agosto 2023, ma siccome di Nina e di fresco non c'è traccia , tutti i tropici stanno asfaltando i record stabliti nel 2023.
Globalmente siamo ancora sopra i 2023, di poco al giorno d'oggi ma ancora sopra.
Metteteci l' inerzia termica e è ancora gran festival di caldo record ubiquo .
In Medio Oriente probabile che vedremo temperature fino a 51/52 gradi e a fine agosto credo che sia rarissimo se non inedito poche settimane prima dell equinozio d' autunno.
Ultima modifica di a.negrello; 15/08/2024 alle 11:50
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Marion Island (Isole del Principe Edoardo-Sudafrica) +1,6° pioggia mista a neve e graupeln
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate boreale 17 agosto :
Bassora-Hussen (Iraq) +50,5°
Ahwaz (Iran) +50,4°
Kuwait City aeroporto internazionale (Kuwait) +50°
Adrar (Algeria) +47,3°
Turpan (Cina) +46,9°
Nokkundi (Pakistan) +44°
Mostar (Bosnia Erzegovina) +41,6°
Skopje Petrovec (Macedonia Del Nord) +41,4°
Merida (Spagna) +41°
Lefkose (Turchia) +40,9°
Evora (Portogallo) +40,4°
Catania Fontanarossa (Italia-Sicilia) +40,3°
Ejido Nuevo Leon (Messico) +40,2°
Argirocastro (Albania) +40°
Phoenix Sky Harbor International (U.S.A.-Arizona) +40° - Wichita Falls (U.S.A.-Texas) +40°
Massime over +40° fuori stagione Inverno australe il 17 agosto in Brasile +40,8° a Cuiaba e +40,1° a Nhumirim.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ciao in Kuwait sono arrivati fino a 52 gradi , se vai nel sito kuwaitiano ci sono i dati anche di altre stazioni come Jahra, Rabiya, etc.. purtroppo per vedere i decimali bisogna scaricare la loro applicazione .
In Iran ci sono svariate centinaia di stazioni oltre a quelle sinottiche, pero è difficile vederne i dati dato l ' embargo i siti governativi iraniani non sono accessibili e bisogna usare Tor per entrare nel sito meteo iraniano e scaricare i dati diurni.
quelli pakistani si trovano qua:
https://ffd.pmd.gov.pk/temps-data
con tanto di record affiancati quindi si vede quando ne cade uno.
Iraq che io sappia non ha altre stazioni oltre alle sinottiche che si trovano nei siti principali.
Emirati invece ne ha tante li trovi in nmc.ae poi vai nei dati giornalieri o nella mappa coi dati in diretta ci saranno una cinquantina di automatiche.
Oggi nell' area fra il confine Kuwait-Iraq-Iran penso che si arrivi ancora sui 52, davvero raro per questo periodo dell'anno.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Grazie Mille, è già impegnativo Meteomanz e Wunderground ormai purtroppo è diventato una schifezza perché non c'è più l'elenco delle stazioni di una nazione come una volta quando c'erano dati in tempo reale con le condizioni atmosferiche mentre Meteoread mi è un pò antipatico perché bisogna cercare stazione per stazione. Ancora più impegnativo è andare a cercare ed entrare in tutti i siti locali, notevole che sei andato dentro quesi siti mediorientali.
L'importante è che hai segnalato quei +52° del Kuwait di stazioni che non si trovano nei synop di Meteomanz/Mundomanz.
Una cosa che non sono riuscito più a trovare è la stazione meteo sull'Everest come dati, una volta c'era come dati on line anche con tanto di webcam. Quantomeno sono riuscito a trovare quella di Summit in Groenlandia : Summit Station
![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate boreale 18 agosto :
Saad Al Abdullaha (Kuwait) +54,6°
Bassora-Hussen (Iraq) +50,6°
Timimoun (Algeria) +46,6°
Turpan (Cina) +46,2°
Ecua (Spagna) +42,3°
Nokkundi (Pakistan) +41°
Batman (Turchia) +40,5°
Wichita Falls (U.S.A.-Texas) +40°
Massime over +40° o +40° fuori stagione Inverno australe 18 agosto in Brasile +41,4° a Cuiaba e +40,3° all'aeroporto della stessa Cuiaba mentre +40° a Rondonopolis.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Resiste ancora il record assoluto di +56,7° registrato nel 1913 nella Valle della Morte.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Si', ma Ci sono forti elementi per pensare che sia un record sbagliato. Non c'era nemmeno un' ondata di caldo in quei giorni a giudicare dai dati delle stazioni californiane e del Nevada e dell' arizona , temperature che nemmeno sarebbero considerate ondate di caldo lievissima oggigiorno.
Needles non ha nemmeno superato i 115 fahreneit in tutto il mese, praticamente il giorno più caldo è stato 1 grado sopra media. E cos' idem tutte le altre. inspiegabili le temperature anche senza senso della Death Valley di quei giorni. Per curiosita quando ne ho sentito parlare ho guardato un "mazzo" di stazioni nel suo intorno che esistevano già e tolti i valori pazzi di Greenland Ranch/Death Valley in tutte le altre non c'era nessun valore particolamente alto .Danno da pensare queste cose.
Oltretutto la stastistica ci viene incontro, incredibile quando si arrivi sulla soglia dei 54 gradi non si vada oltre , soglia costantemente avvicinata in Medio Oriente e negli states, e invece quella volta tantisismo sopra in dei giorni in cui nessuna stazione vicina ha avuto nemmeno temperature da soglia da ondata di caldo lieve. Duro da mandar giiù, secondo me è un refuso come quello libico recentemente cancellato.
La quantità di volte che la DV sta facendo 127/128/129 è sempre più impressionante però non ha mai superato i 130 (54.4) in oltre 1 secolo ma quei giorni "pazzi" è schizzata a 134 ma senza alcun riscontro che ci fosse niente di eccezionale, tutt' altro, temperature che si vedono normalmente in quell' area. Secondo me dire che è dubbio è un complimento e stare larghi.
Aggiungo che per riscontro statistico, ho dato un'occhiata ad alcune delle ondate di caldo record con 128 o 129 fahreneit e sempre le stazioni dell' area californiana interna, nevada e arizona quale piu quale meno erano a livelli di caldo intenso quando non eccezionale.
Nel 1913 no, niente di rlievante da nessuna parte . ma come ce lo spieghiamo ? ci doveva essere tipo una +38 e allora perchè non c'era nessun caldo notevole da nessuna altra parte ?
Ultima modifica di a.negrello; 19/08/2024 alle 13:26 Motivo: qu
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri