Sì, oppure esiste anche questo thread aperto specificamente per Spagna: Reports from Spain
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Non so se si tratta di un run estremo ma comunque queste carte fanno impressione
Estremo direi assolutamente, addirittura possibile record per il periodo.
Già la prossima notte pure New York rischierà di fare la minima tropicale... Forse si salva attorno i 19°C, a pelo...
Ecco il fronte freddo che avanza e si vede!!!
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
A me interesserebbe capire se i LAM avevano previsto accumuli del genere, perchè dando un'occhiata agli ultimi run dei global model principali si vedevano accumuli sotto i 100 mm, ma proprio stamattina ho letto addirittura di una stazione meteorologica amatoriale che ha registrato 631 mm...
AROME vedeva forse più accumuli rispetto agli altri modelli; questi gli accumuli giornalieri di martedì (00Z):
24103000_2_2900.gif
E questi per le successive 42 ore (molto simile):
24103018_2_2900.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Tenetevi pronti...e voilà! AROME in realtà aveva localmente calcolato praticamente tutto! Impressionante come vedeva oltre 500 mm di accumulo proprio lì!
Dall'1:00 alle 2:00 gli accumuli si presentavano così:
xx_model-en-353-0_modfrahd_2024102900_1_932_157.png
Invece fino alle 19:00, in 18 ore si nota già l'accumulo di over 400 mm isolato:
xx_model-en-353-0_modfrahd_2024102900_18_932_157.png
Ed infine dopo 28 ore (alle 5:00 di mercoledì 30 ottobre) si notano in maniera un po' più diffusa gli over 400 mm (forse isolato over 500 mm possibile):
xx_model-en-353-0_modfrahd_2024102900_28_932_157.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Edit: esattamente AROME vedeva over 500 mm in 27 ore fin alle 4:00 del 30:
xx_model-en-353-0-zz_modfrahd_2024102900_28_926_157.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Minime Autunno boreale e Primavera australe 31 ottobre :
Dome A (Antartide) -58,5°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -50°
Verchojansk (Russia-Siberia) -37,3°
Mount Logan (Canada-Yukon) -23,8°
Bayanbulag (Mongolia) -21,8°
Vicino Mackay (U.S.A.-Idaho) -20° il 30 ottobre
Fairbanks (Alaska-U.S.A.) -19,4° - Fort Greely Allen AAf (Alaska-U.S.A.) -19,4°
Sodankyla Vuotso (Finlandia) -15,1°
Latnivaara (Svezia) -13,5°
Mohe (Cina) -12,2°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -12°
Coavddatmohkki (Norvegia) -11,8°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -10,9°
Murgab (Tagikistan) -10,5°
Kandalaksha (Russia Europea) -8,8°
Ashotsk (Armenia) -8°
La Rosilla (Messico) -8°
Bolungavik (Islanda) -7,3°
Olgaing (Uzbekistan) -6,9°
Sempalatinsk (Kazakistan) -6,6°
Kars (Turchia) -6,4°
Samedan (Svizzera) -5,2°
Akhaltsikhe (Georgia) -5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri