Minima di 30,6 a Lindos , sempre lei.
Ma record di minima alta a Heraklion con 26,0.
Ecco qui vengono le cose curiose dove la bellissima climatologia si allaccia alla stastica, alla meteorologia, alla georgrafia etc:
Heraklion con dati dagli anni 50s non aveva mai fatto una minima di 26 gradi a settembre ma si le aveva fatte a maggio,giugno,luglio,agosto ...e ottobre (anche fine ottobre e piu di una volta).
I dati sono completi. e buoni.

Quindi: come il buon Burian diceva tempo fa marzo vs. aprile, ci sono periodi dell' anno in cui le le risalite calde sono più probabili che altre e sembra che ottobre grazie al khamsin dopo la fine delle stagione delle piogge in Sudan,Niger,Ciad sia piu propenso a queste risalita nel Mediterraneo orientale piuttosto che settembre qauando il Sahel è con stagione delle piogge.
Certo il caldo puo risalire da piu a nord direttamente dal bollente Sahara, ma evidentemente ci sono dinamiche in cui in certe microaree queste confugrazioni sono piu difficili che altre e queste differenze (dipendendo dall orografia e esposizione ai venti) possono anche differire in zone vicine, perche no anche nella stessa isola.

Poi viene fuori un altro fattore: Il caso, la statistica, Heraklion ha registrato 3 minime sopra i 26 gradi ad ottobre e nessuna a settembre.
Ci sta anche il caso, certo piu la serie è lunga piu questo caso è difficile che sia solo un caso (e allora tocca trovare anche una spiegazione climatica), ma spesso le due cose si allacciano.
In questo caso la deduzione sarebbe che il record settembrino era piu "soft" piuttosto che quello ottobrino..
In effetti sono bastati 26,0 oggi.

La climatologia è molto bella perche si allaccia a tante altre scienze, piu la studi nel profondo e piu scienze si allacciano.

Comunque fa caldo non tanto lontano da noi :estremi 32/47 Adrar ,Algeria. Anche lei insieme a In Salah una delle "regine" del caldo estremo nordafricano.