Massime Primavera australe ed Autunno boreale 06 settembre :
Al Jahra (Kuwait) +48,6°
Ouargla (Algeria) +44,2°
Mexicali (Messico) +43,4°
Death Valley (U.S.A.-California) +43,3° - Stovepipe Wells (U.S.A.-California) +43,3° - A 25 Km da Tecopa (U.S.A.-California) +43,3°
Sibi (Pakistan) +41°
São Miguel do Araguaia (Brasile-Goias) +39,8°
Quzhou-Qu Xian (Cina-Zhejiang) +39°
Castro Urdiales (Spagna) +38,8°
Batman (Turchia) +38,2°
Aeroporto di Urandangi (Australia-Queensland) +37,8°
Tete (Mozambico) +37,6°
Yamaguchi (Giappone) +37°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Clima ben freddo nel Nord-Ovest Spagna da un po' di ore (le temperature sono riferite a quote tra 850 m e 1550 m):
E pensare che appena 3 giorni fa queste erano le massime (raggiunti i 24°C ad oltre i 1500 m sempre nel NW):
Ora le anomalie si stanno aggirando almeno a -6°C dalla media 1991/2020 piuttosto diffusi in quota:
Al suolo almeno -10°C di anomalia dalla media localmente:
![]()
Tuttavia il giorno 6 settembre scorso c'è stata l'ondata prefrontale molto calda tendenzialmente da Sud...
Nelle varie città, ad esempio:
- Lugo (445 m) ha registrato una minima di 4,7°C (-5,6°C dalla media 1991/2020), max di ieri: 21,7°C, max del giorno 06/09: 31,3°C (+8,2°C dalla media 1991/2020).
- Ourense (130 m) ha registrato una minima di 8,5°C (-5,1°C dalla media 1991/2020), max di ieri: 25,7°C, max del giorno 06/09: 33,7°C (+5,9°C dalla media 1991/2020).
- Leon (910 m) ha registrato una minima di 5,7°C (-4,1°C dalla media 1991/2020), max di ieri: 21,6°C, max del giorno 06/09: 29,5°C (+6,4°C dalla media 1991/2020).
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Storica minima di 36,0 a Salmiya in Kuwait, dovrebbe essere un record mondiale per la seconda settimana di settembre ( e per tutte le prossime).
e nei prossimi giorni potra migliorarsi ancora.
oltretutto dovrebbe essere la seconda minima autunnale piu alta mai registrata in asia dietro i 36,6 di Sedom in Israele e la terza mondiale dietro Badwater (Death Valley)
.
Ultima modifica di a.negrello; 09/09/2025 alle 16:23
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
25,2 ieri a Saupstad e a Skjetlei in Norvegia. Record per settembre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
48,9 Sweihan Emirati oggi.
https://www.ncm.gov.ae/maps-radars/u...etwork?lang=en
Puoi fare click sulla terza icona da sinistra per le temperature e andare indietro nei minuti , oppure nel menu trovi il report con min e max la del giorno prima.
Comunque i dati 15 minutali corrispondono sempre con gli estremi (non prendono massime o minime con intervalli fra i 15 minuti negli emirati) quindi puoi ricostrurti dalla mappa real time (e del giorno ) anche gli estremi odierni.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Grazie Mille !!! Mi salvo anche questo link nei segnalibri, se +48,9° è stata la più alta in assoluto per quanto riguarda oggi, allora vado a riportarla dopodomani perché metto le temperature di 2 giorni prima a causa dei fusi orari americani dove l'ultimo report risale a 2 giorni prima.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Autunno boreale e Primavera australe 07 settembre :
Concordia (Antartide) -68,7° - Vostok (Antartide) -68,7°
Summit (Groenlandia) -32,6°
Mount Logan (Canada-Yukon) -16°
Madaun (Russia-Siberia/Oblast' di Magadan) -7,6°
Maquinchao (Argentina) -7°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -6,5°
Bayanbulag (Mongolia) -6,5°
Grytviken (South Georgia-South Sandwich Islands) -4,1°
Puerto Aysen-Balmaceda (Cile) -4°
Liawenee (Tasmania-Australia) -2,8°
Sutherland (Sudafrica) -2,1°
Aeroporto di Mount Cook (Nuova Zelanda) -1,8°
Imata (Perù) -1,4°
Florida (Uruguay) -0,3° - Durazno (Uruguay) -0,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Inoltre a ciò che avete detto, almeno la zona del Nord Sahara Algerino è estremamente più caldo della media mensile.
Seguendo proprio Ouargla, le massime in questi primi 9 giorni del mese di settembre 2025 sono state comprese tra 41,1°C (del giorno 3) e 44,4°C (del giorno 7).
Ricordando che la massima mensile assoluta dal 1957 è di 47,7°C dell'1 settembre 2011, si è particolarmente vicini; la media 1991/2020 delle massime dovrebbe essere a 37,7°C (quindi almeno +3,4°C di anomalia).
Inoltre le minime sono state comprese tra i 26,7°C (dell'1) ed i 31,1°C (dell'8) con gli ultimi 2 giorni in cui non si scende sotto i 30°C.
Anomalie al suolo (in linea di massima; si nota a pelo):
In quota:
Ancora poche ore e si dovrebbero comunque registrare anomalie meno torridissime.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri