Minima 32,1 a Khassab. over 30 ancora in Iran e Emirati. acque molto calde in zona, notate il ciclone che si e formato in Oceano Indiano.
Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 11:27
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Caldo record ancora in Senegal, 28,9 la minima a San Louis che sta battendo i record ogni mese. 3 decimi dall assoluto stabilito il mese scorso.
Si fa fatica a trovare aree del mondo che non stiano battendo record di caldo. Mai vista una roba del genere.
Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 11:34
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Volevo segnalare non so se è il thread giusto forse quello dei modelli, che per colpa dello shutdown negli USA molti servizi non funzionano ma non solo, gia prima dello shutdown la noaa si era messa in manutenzione molte pagine sono inaccessibili, dopo che le alluvioni e i problemi dei mesi scorsi avevano gia tagliato vari servizi per non parlare dei licenziamenti di Musk.
Insomma fra una cosa e l altra si stanno perdendo sempre piu servizi nei server noaa.
Oltretutto molti siti meteo mondiali compresi quelli senza fini di lucro come ogimet e mundomanz sono stati sotto attacchi hacker russi, forse gli stessi che nei mesi scorsi hanno messo ko il servizio meteo messicano e quello sudafricano chiedendo un riscatto .
La meteo/climatologia sta con un numero incredibile di problemi e non vedo che quell organismo inutile della WMO si preoccupi molto, oltre a prendere i loro lauti stipendi, non vedo che nemmeno tentino di risolvere nessun problema.
Fa deprimere che quelli che ci mettono piu passione siamo noi dilettanti.
Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 13:04
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Tornando sull argomento alluvione di qualche mese fa se vi ricordate che ha messo KO la NOAA, si sono persi milioni di dati storici di climatologia dell era coloniale, ebbene quei fenomeni della NOAA non avevano nessun backup nessun cloud, semplicemente persi dati climatici passati utilissimi , nessun piano B come anche una maestra alle elementari ricorda ai ragazzi di farsi i backup, la NOAA non aveva niente di tutto questo.
Ora si dice e dai tu sei solo un contadino come ti permetti di criticare i professionisti.
Beh a maggior ragione risponderei, appunto perche sono professionisti che fanno sciocchezze che nemmeno un dilettante fa, oltretutto sono pagati noi no e hanno responsabilita , noi no.
E se mi si addice che queste cose costano etc,, rispondo a dire il vero se c'è qualcosa che costa poco in questo campo sono gli storage, ormai i prezzi per terabyte sono ridicoli, si potva fare un mini-contratto o con un azienda tipo Oracle o un altra,
se fra tutti i meteoapassionati facciamo una colletta ,potevamo quasi pagargliela noi.
Ma loro nemmeno ci avevano pensato.
Pensate tanto sforzo con l omarino che scriveva le osservazioni manuali, a Bamako piuttosto che gli italiani a Luuq Ferrandi in Somalia o i francesi a Dalat nelle colline vietnamite. Tanti dati che hanno resistito le guerre mondiali, poi scannerizzati negli archivi Rescue della NOAA, 1 secolo dopo con la tecnologia del 2024, arriva un inondazione e va tutto a p....ane.
Allora è legittimo a questo punto che ci si lamenti che non siamo un buone mani. Quando uno scava vede inevitabile tanta incompetenza e cose che non vanno. Chi perde è la scienza, quando si perdono dati cosi, perde la scienza, perdiamo tutti. Chiuso OT.
Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 13:19
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Tornando a noi, siamo al 5 ma le carte parlano chiaro; a un 95% finisce la lunga striscia di mesi sopramedia italiano a livello nazionale con 28 da giugno 2023 a settembre 2025 compresi, si Salva il record europeo della Francia con 29 consecutivi (striscia conclusa qualche mese fa).
Improbabile un ribaltamento, legato a un repentino cambiamento atmosferico che porti il caldo estivo spagnolo (un ottobre da caldo record si prospetta da loro) verso il centro del mediterraneo dopo meta mese. Nessun modello, nessun run lo vede a oggi, ma lasciamo quel 5%.
Perche i modelli hanno sbagliato spesso dalla terza settimana in poi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
altre centinaia di record in nordamerica con notti tropicali nella zona dei grandi Laghi, minime fino a +23 , 5/10 gradi sopra le medie estive.
Oggi cadranno valangate di record ottobrini quasi sicuramente anche quello di Montreal.
Pienissima estate , se fosse estate sarebbe comunque molto sopra media. Minime di +23 in Minnesota a ottobre...condizionatori accesi in Canada, tutto bene...
e manca ancora la prossima settimana con il caldo andando verso l atlantico.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Centinaia di record triturati nella zona dei Grandi Laghi e in Canada , notti tropicali in Canada e massime ove 30, record battuti di 2/5 gradi.
Record anche a Ottawa e Montreal coi primi 30 ad ottobre.
Temperature ancora 6/7 gradi sopra le medie di luglio e si continuera anche la prossima settimana.
Probabilmente l evento piu estremo che si sia mai visto nella zona, con centinaia di record ogni giorno del mese sia di minime alte che di massime,
in alcuni casi superiori anche ai record di settembre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
nuovo record ottobrino quebecois con 30,8 a Santa Clothilde.
record polverizzati in tutta la provincia, quasi 32 gradi in Ontario.
Notti tropicali con minime ancora di 22/23 gradi in Minnesota e anche in Wisconsin . Mai successa una roba del genere.
prossimi giorni cadono tutti quelli di tutte le province atlantiche oltre che altri 300/500 negli states.
Una delle ondate di caldo piu estreme (in termini relativi) di tutta la storia nordamerica, una demenza totale e non sono certo mancati gli eventi estremi da quelle parti.
una settimana con migliaia di stazioni 5/10 gradi sopra le medie di luglio.
Ma anche cosi non battera quella dell asia orientale che continuera settimane e potra battere anche record assoluti sopra quelli estivi.
Ultima modifica di a.negrello; Ieri alle 23:03
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Minime Autunno boreale e Primavera australe 03 ottobre :
Vostok (Antartide) -65,5°
Summit (Groenlandia) -31,1°
Mount Logan (Canada-Yukon) -28,5°
Verchojansk (Russia-Siberia/Jacuzia) -25,3°
Lago Chungara (Cile) -16°
Sonnblick (Austria) -12,4°
Lomnicky Stit (Slovacchia) -12,3°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -12°
Bocatoma - El Ayro (Perù) -11,2°
Anzobskij Pereval (Tagikistan) -10,4°
Kredarica (Slovenia) -10,2°
Denali Base Camp (Alaska-U.S.A.) -9,7°
Bayanbulak (Cina-Regione autonoma uigura dello Xinjiang) -9,4°
Bayanbulag (Mongolia) -8,6°
Kasprowy Wierch (Polonia) -8,4°
Piz Corvatsch (Svizzera) -8,4°
Ruzaevka (Kazakistan-Regione del Kazakistan Settentrionale) -8,4°
Brizon-Doline de Solaison (Francia) -8°
Bjelasnica (Bosnia Erzegovina) -7,4°
Ceahlau Toaca (Romania) -6,9°
Zugspitze (Germania) -6,7°
Michailovsk (Russia Europea-Oblast' di Sverdlovsk) -6°
Cherni Vrah (Bulgaria) -6°
Angel Fire (U.S.A.-New Mexico) -5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 03 ottobre :
Bilma (Niger) +43,8°
Fitzroy Crossing (Australia-Western Australia) +43°
La Mecca-Mina (Arabia Saudita) +42,5°
Las Treinta Remas (Messico) +42,1°
Turbat (Pakistan) +41,5°
Balsas (Brasile-Maranese) +40,2°
Ondangwa (Namibia) +39,8°
Gila Bend (U.S.A.-Arizona) +39,4° - Casa Grande (U.S.A.-Arizona) +39,4°
San Matias (Bolivia) +39,4°
Cabinda (Angola) +38,8°
Twee Rivieren (Sudafrica) +38,7°
Fedearroz (Colombia) +37,2°
Nancheng (Cina-Jianxi) +37,1°
San Juan (Argentina) +37°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri