Dopo i freddi autunni degli anni '70, dagli anni '80 in poi gli autunni freddi sono andati gradualmente rarefacendosi, tant'è che negli ultimi 30 anni gli autunni sottomedia si contano sulle dita di una mano (1989, 1995, 1996, 1998, 2007 e 1988 in media). A quanto pare, il primato dell'autunno più freddo dal 1980 in poi apparterebbe all'autunno del 1998 (che però se lo contende con quello del 1996). L'autunno del 1998 chiuse con un'anomalia complessiva di -0,7°, appunto molto simile all'autunno del '96. Settembre 1998 fu fresco soprattutto sulle regioni adriatiche e centro-meridionali, le regioni che peraltro erano state le più colpite dalla forte ondata di calore dell'estate allora appena conclusasi. Ci fu una fortissima irruzione fredda alla metà del mese. Ottobre 1998 leggermente meno freddo, un po' sopramedia, e senza enormi avvezioni fredde. Novembre 1998 invece fece il colpaccio, chiudendo fino a -1,6° in Italia, ma freddissimo in tutta Europa, mese che peraltro ebbe un'irruzione fredda fortissima alla fine del mese, con la -10 (sì, avete capito bene, la -10!) abbracciare il C-N.
A Torino chiuse a -0,25° circa dalla 81/10, leggermente più caldo dell'autunno 1996 e 2003, più caldo anche dell'autunno 1993, ma più freddo degli autunni 2007 e 2010. Simile invece all'autunno 1981.
Ecco le avvezioni fredde più importanti mese per mese:
Settembre:
Rrea14.09.1998.gif
()
Ottobre:
Rrea26.10.1998.gif
Novembre:
Rrea22.11.1998.gif
()
Ultima modifica di Federico Ogino; 14/10/2016 alle 20:37
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Nov 1998: secchissimo!
Ricordo che nevicò ed accumulò a casa mia...l'unico accumulo novembrino che ricordi...
Inviato con aeroplanino di carta
Autunno fantastico!
Grane evento nevoso al sud ad inizio terza decade di novembre.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Sì,esatto:l'autunno 1998 è molto simile all'autunno 2007 come configurazioni prevalenti.
Da notare però che ottobre 1998 è più mite di ottobre 2007,essendo risultato un pelo sopramedia sul quadro Italia. Settembre più fresco nel 2007,seppur di poco,mentre novembre fu più freddo nel 1998,soprattutto grazie alla freddissima terza decade,che qui un'anomalia di -3,5° sulla 71/00.Per trovarne una simile a novembre devo tornare al 1975.
Gli autunni 1996 e 1998 furono entrambi molto freschi per gli standard attuali,più del 1988 che iniziò caldo e finì freddo.
Nel 1996 settembre fu quasi da PEG,soprattutto sulle Adriatiche.
Ottobre precocemente fresco,stavolta soprattutto al nord.
Novembre no,fu vicino alle medie al nord ma al sud fu piuttosto mite,paragonabile a novembre 2010.
Con un novembre in media quell'autunno sarebbe stato il più freddo dal 1980,per come era partito.
Hai citato incidentalmente l'autunno 1993.
Al sud tanto fresco non fu:settembre fu caldo(simile quasi all'anno scorso,anzi un poco più caldo) e novembre pure iniziò con temperature elevate.
Meglio al nord.
Anche nel 1992 l'autunno fu caldo qui,più dell'anno dopo.
L'autunno 1992 qui chiuse nella norma. Settembre normale, ottobre molto freddo, novembre molto mite. Anche l'estate di quell'anno fu varia, anzi bifasica: giugno molto freddo e piovoso, luglio nella prima metà come giugno e seconda metà caldissima (nella norma, nel complesso) e agosto molto caldo.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Come ha detto Federico, fu un autunno freddo e secco per il NW, con brinate presenti in pianura sin dal 20 ottobre.
Oltretutto l'avvezione fredda della terza decade di novembre è la maggiore in termini di isoterme in quota almeno da quella del novembre 1988 con la -10 diffusa a tutta la PP, circostanza mai più vista negli inverni successivi nel periodo precedente l metà di dicembre!
La mattina del 22 novembre Malpensa staccò uno strepitoso (per il periodo) -10.8 di minima e Cameri -9.0
La notte sul 24 novembre ci fu una nevicatina coreografica (che non ricordo)... Vercelli comunque segna 1 cm
Lo ricordo come un autunno in cui si alternavano periodi molto soleggiati e favonici (irruzioni da N) a periodi anticiclonici con nebbie fitte, specie dal tramonto in poi
A Torino Caselle dal 13 novembre al 23 novembre 1998: 10 minime sottozero su 11!
E anche segnalata pioggia mista a neve il giorno 24!(Anche se comunque, a fine novembre, nevicò di recente anche nel 2005, 2008, 2010)
Come già detto nel primo post, notevole irruzione fredda anche a metà settembre, con una minima di 5.6 °C il giorno 14.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri