Comunque, inverno 1985/86: STUPENDO!!!!!!!
Poco più di 100 cm di neve (grazie anche alla SPETTACOLARE nevicata del 30-1/1-2-1986) in tutto l'inverno e 1,5 gradi sottomedia 81-10.
Un inverno che, per la sua bellezza, si commenta da solo.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Qui attorno ai 140-150 cm di accumulo (un pelo sotto il 2008/2009 che chiuse con 163 cm) ma nella fascia costiera genovese ben altra storia (probabilmente il 1985/86 è stato l'inverno più nevoso dal 1962/63 per le aree strettamente litoranee). Rispetto al 2008/2009 non solo le temperature medie furono più basse di circa 1°C (il 2008/2009 ha comunque chiuso a -0,7°C sulla 1971/2000 a Genova Sestri) ma ci furono anche valori di picco rilevanti in diverse aree della Liguria costiera (Sanremo ad esempio registrò la propria minima storica la mattina del 10 febbraio 1986, con -5,2°C, un valore più basso di circa 12°C di quello clino della prima decade di febbraio).
Qui da me ricordo, sempre in quel mese di febbraio, un paio di minime prossime ai -10°C, ossia un valore "soglia" che dopo il 1986 è stato sfiorato solo nel febbraio 1991, mentre negli ultimi 25 anni non si è mai scesi sotto i -8°C (il record storico degli ultimi 60 anni sono invece i -12,6°C dell'8 gennaio 1985, nel febbraio 1929 si scese invece fino a -14°C).
Segnalibri