Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    sereno Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Dal 1989 le estati italiane non sono più riuscite a chiudere sottomedia. Riusciamo a trovare estati post-1989 che hanno chiuso fra +0,1 e +0,6 d'anomalia (1990, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2005, 2014) e che hanno chiuso sottomedia in alcune aree (vedi estate 1996 che al Nord ha chiuso sottomedia, così come nel 1997, oppure l'estate 2005 in media o appena sotto su alcune zone delle regioni adriatiche centro-meridionali e del SE, così come la 2014 sul Nord e centro soprattutto tirrenico). E una di queste è proprio la 1990.

    L'estate 1990 è il classico esempio di estate tipicamente azzorriana, senza eccessi né verso il caldo ma neanche verso il freddo. Giugno fu un mese normalissimo, più fresco inizialmente e più caldo verso la fine ma termicamente nella norma. Luglio un po' più caldo al Nord, per effetto di una breve ondata di calore fra la seconda e la terza decade del mese. Agosto invece un po' più caldo al Sud, ma senza grossi picchi.

    Anomalie complessive di +0,3 circa dalla 71-00, ne trovate pochissime di più fresche dopo: solo la 1996, la 2014. Poi STOP.



    Io mi ritrovo infatti con le anomalie italiane (appunto +0,3 circa) ma da queste parti estati più fresche se ne trovano qualcosina in più: la 1992, la 1996, la 1997, la 1999 (molto calda al S, però, soprattutto agosto), la 2002 e la 2014.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Secondo me le estati 1990-2004-2016 non sono sono state tanto diverse tra loro, in effetti se dovessi paragonare il 2016 nella sua totalità, almeno finora, lo paragonerei al 1990, sperando che anche la seconda parte d'autunno e l'inizio dell'inverno vadano nella stessa maniera.
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Secondo me le estati 1990-2004-2016 non sono sono state tanto diverse tra loro, in effetti se dovessi paragonare il 2016 nella sua totalità, almeno finora, lo paragonerei al 1990, sperando che anche la seconda parte d'autunno e l'inizio dell'inverno vadano nella stessa maniera.
    Aspetta n'attimo, però. L'estate 1990 si è avvicinata abbastanza alle medie trentennali, la 2016 ha chiuso a +0,8/+0,9 in Italia, per cui, ben più calda della 1990. Semmai, se vogliamo fare un paragone, la 2016 ha chiuso in Italia più o meno come l'estate 2010.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Aspetta n'attimo, però. L'estate 1990 si è avvicinata abbastanza alle medie trentennali, la 2016 ha chiuso a +0,8/+0,9 in Italia, per cui, ben più calda della 1990. Semmai, se vogliamo fare un paragone, la 2016 ha chiuso in Italia più o meno come l'estate 2010.
    Esatto.
    L'estate 90' come anomalie positive è paragonabile varie 2002-2004-2005.Ma come la 2004 e varie dei primi anni 70'(soprattutto la 1971),fu molto azzorriana.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Aspetta n'attimo, però. L'estate 1990 si è avvicinata abbastanza alle medie trentennali, la 2016 ha chiuso a +0,8/+0,9 in Italia, per cui, ben più calda della 1990. Semmai, se vogliamo fare un paragone, la 2016 ha chiuso in Italia più o meno come l'estate 2010.
    Bah oddio, la 2016 io avevo sentito poco più di mezzo grado sopra la media trentennale, la 1990 tu hai detto +0,3°C quindi siamo lì, ma proprio come configurazione e comportamento trimestrale si somigliano, inoltre la 2010 non è minimamente paragonabile alla 2016: configurazione totalmente diversa, un luglio bollente e un agosto caldo all'inizio, intervallati da passate piovose notevoli. La 2010 qui ha chiuso con oltre un grado di surplus e con una pioggia record, mi sembra di ricordare qualcosa come 500 mm nei tre mesi, ben più dell'estate '14
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Bah oddio, la 2016 io avevo sentito poco più di mezzo grado sopra la media trentennale, la 1990 tu hai detto +0,3°C quindi siamo lì, ma proprio come configurazione e comportamento trimestrale si somigliano, inoltre la 2010 non è minimamente paragonabile alla 2016: configurazione totalmente diversa, un luglio bollente e un agosto caldo all'inizio, intervallati da passate piovose notevoli. La 2010 qui ha chiuso con oltre un grado di surplus e con una pioggia record, mi sembra di ricordare qualcosa come 500 mm nei tre mesi, ben più dell'estate '14
    scusa ma tu parli a livello orticellistico , a livello Nazionale estate 2010 circa 1 grado sopra la media.

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    L estate del 1990 old style era con molta probabilita condizionato da AMO negativa ( dal 1961 ) da decenni.

    AMO positiva ( dal 1995 ) ha determinato la "new style " summer very hot .

    della serie HOTTEST
    SUMMER 1998 , 2003 , 2006 , 2009 , 2012 , 2015
    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    scusa ma tu parli a livello orticellistico , a livello Nazionale estate 2010 circa 1 grado sopra la media.
    Esattamente.
    L'estate 2010 chiuse a circa +0,8° sulla 71/00 in Italia,secondo il CNR,che piazza la 2016 quasi 1° sopramedia( anche se secondo me quest'ultima la sovrastima un poco ma parliamo al massimo di due decimali).
    La 2011 invece chiuse a +0,75°,la 2013 a circa +0,9°.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Bah oddio, la 2016 io avevo sentito poco più di mezzo grado sopra la media trentennale, la 1990 tu hai detto +0,3°C quindi siamo lì, ma proprio come configurazione e comportamento trimestrale si somigliano, inoltre la 2010 non è minimamente paragonabile alla 2016: configurazione totalmente diversa, un luglio bollente e un agosto caldo all'inizio, intervallati da passate piovose notevoli. La 2010 qui ha chiuso con oltre un grado di surplus e con una pioggia record, mi sembra di ricordare qualcosa come 500 mm nei tre mesi, ben più dell'estate '14
    Boh, dai dati di Torino Centro mi risulta che l'estate 2010 ha chiuso a +24.1 di media, UGUALE all'estate 2016. E anche a livello nazionale sono nel complesso comunque sovrapponibili.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Secondo me le estati 1990-2004-2016 non sono sono state tanto diverse tra loro, in effetti se dovessi paragonare il 2016 nella sua totalità, almeno finora, lo paragonerei al 1990, sperando che anche la seconda parte d'autunno e l'inizio dell'inverno vadano nella stessa maniera.
    La 2016 è più calda delle altre che citi sul quadro Italia,come dice anche Federico O.

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati vecchio stile: il caso del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Dal 1989 le estati italiane non sono più riuscite a chiudere sottomedia. Riusciamo a trovare estati post-1989 che hanno chiuso fra +0,1 e +0,6 d'anomalia (1990, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2005, 2014) e che hanno chiuso sottomedia in alcune aree (vedi estate 1996 che al Nord ha chiuso sottomedia, così come nel 1997, oppure l'estate 2005 in media o appena sotto su alcune zone delle regioni adriatiche centro-meridionali e del SE, così come la 2014 sul Nord e centro soprattutto tirrenico). E una di queste è proprio la 1990.

    L'estate 1990 è il classico esempio di estate tipicamente azzorriana, senza eccessi né verso il caldo ma neanche verso il freddo. Giugno fu un mese normalissimo, più fresco inizialmente e più caldo verso la fine ma termicamente nella norma. Luglio un po' più caldo al Nord, per effetto di una breve ondata di calore fra la seconda e la terza decade del mese. Agosto invece un po' più caldo al Sud, ma senza grossi picchi.

    Anomalie complessive di +0,3 circa dalla 71-00, ne trovate pochissime di più fresche dopo: solo la 1996, la 2014. Poi STOP.



    Io mi ritrovo infatti con le anomalie italiane (appunto +0,3 circa) ma da queste parti estati più fresche se ne trovano qualcosina in più: la 1992, la 1996, la 1997, la 1999 (molto calda al S, però, soprattutto agosto), la 2002 e la 2014.
    La 1997 e la 1999 hanno dei bei gradienti nord-sud.Soprattutto la seconda,anche se pure la 1997 da noi fresca non fu(male la prima parte,a causa dei prefrontali).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •