Dal 1989 le estati italiane non sono più riuscite a chiudere sottomedia. Riusciamo a trovare estati post-1989 che hanno chiuso fra +0,1 e +0,6 d'anomalia (1990, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2005, 2014) e che hanno chiuso sottomedia in alcune aree (vedi estate 1996 che al Nord ha chiuso sottomedia, così come nel 1997, oppure l'estate 2005 in media o appena sotto su alcune zone delle regioni adriatiche centro-meridionali e del SE, così come la 2014 sul Nord e centro soprattutto tirrenico). E una di queste è proprio la 1990.
L'estate 1990 è il classico esempio di estate tipicamente azzorriana, senza eccessi né verso il caldo ma neanche verso il freddo. Giugno fu un mese normalissimo, più fresco inizialmente e più caldo verso la fine ma termicamente nella norma. Luglio un po' più caldo al Nord, per effetto di una breve ondata di calore fra la seconda e la terza decade del mese. Agosto invece un po' più caldo al Sud, ma senza grossi picchi.
Anomalie complessive di +0,3 circa dalla 71-00, ne trovate pochissime di più fresche dopo: solo la 1996, la 2014. Poi STOP.
Io mi ritrovo infatti con le anomalie italiane (appunto +0,3 circa) ma da queste parti estati più fresche se ne trovano qualcosina in più: la 1992, la 1996, la 1997, la 1999 (molto calda al S, però, soprattutto agosto), la 2002 e la 2014.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri