Sì,ottima sintesi.
Luglio 2006 a Grazzanise chiuse a circa +2,2°,quindi anche qua è uno dei più caldi della serie storica.
Ha la stessa anomalia di luglio 1998 ed è un pelo sopra persino a luglio 1994 ed a luglio 2003,che segue a ruota.
Peggio solo(in ordine crescente) luglio 1988,luglio 2012,luglio 1983 ed ovviamente luglio 2015.
P.s. Agosto 1996 qui chiuse a -0,5°. Un poco sottomedia ma non è un agosto particolarmente freddo.Più che altro,ebbe una crisi postferragostana da cui non si riprese mai del tutto.
Fu temperato con prati verdi ed oltre 100 mm di pioggia.....
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Definirlo "freddo" qui in basso è un pò esagerato... fresco, semmai.
Qui chiuse ad appena -0,9° dalla media, quindi neanche 1°C.
Fu invece decisamente freddo in quota: al Pian delle Baracche (2135m. - Valle Varaita) chiuse a ben -1,9° dalla media.![]()
Lou soulei nais per tuchi
In Veneto chiuse a ca. -0.5°C a VR-Villafranca*, -1.0°C a VE-Tessera e -1.2°C a TV-Istrana sulla 1961-'90, per le stazioni AM.
Per le stazioni ARPAV, spicca un -3.2°C a Bellunopoi -1.6°C a Treviso, -2.1°C a Venezia, -1.1°C a Padova**, -1.4°C a Vicenza, -1.8°C a Verona* e -2.7°C a Rovigo*** sempre sulla 1961-'90
Rispetto a medie più recenti, gli scarti aumentano tra 0.5°C e 2°C...
E' l'agosto più freddo dal 1976, che fu un mese di agosto freddissimo pure per gli standard della PEG...
* C'è sempre un certo divario tra la stazione aeroportuale AM e quella "rurale" ARPAV, pur essendo entrambe in località Villafranca... Per l'agosto 2006 ho +16.5/+27.6°C contro +15.4/+26.4°C
** Le medie di riferimento di Padova-Legnaro 1961-'90 sono a volte anomalamente basse, non so ciò a cosa fosse dovuto.
*** Rovigo 1961-'90 era più calda di 1-2°C rispetto al resto della pianura; nel riscaldamento generale post-1991, RO si è scaldata meno, mentre le altre stazioni hanno raggiunto valori termici più "polesani".
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri