Stando al CNR,la top ten dovrebbe essere questa:
2015
1994
2014
2000
2007
2003
2012
1990
1997
2009
Da me il 2000 rimane il più caldo ma precede di un pelo il 1994 e subito dopo il 2015.Poi 2012 e 2014 praticamente allineati.
Il 2016 qui è molto simile al 2009 come anomalie positive.
MI pare strano che però il 2011 non figuri nella classifica del CNR: al centronord fu caldissimo.Dovrebbe stare più o meno come il 1990
Curioso ma non assurdosono comunque differenze di pochi decimali. Per di più, sembra che ogni stazione AM di Veneto e Friuli abbia il proprio microclima: a Venezia è 2° insieme al 2007 per 0.1°C sul 2011 e 0.2°C su 2003 e 1994; a Ronchi simile, ma qui abbiamo una stazione che nel 2003 e 2007 ebbe medie annuali quasi "fresche"; a Verona è 5° insieme a 2011 e 2008, ma questa vede negli anni più caldi il 1998 e non il 2000 come le altre. Il 2014 è invece primo ovunque, di soli 0.1°C a Verona (sul 2012), Ronchi e Istrana (sul 2009), ma di ben 0.8°C a Venezia
Verona è anche l'unica che ha visto il 2012 così tanto caldo, quando a Venezia e Ronchi fu quasi "fresco" (media annua <14°C). Questi i dati che ho a disposizione dalle stazioni AM.
Mi risulta strano anche a me!
Pure qui è il 3° anno più caldo di sempre, a solo 0.1 °C di distanza dal 2007 e 2015.
Forse più al Sud non fu così caldo, perché ad esempio da te, a quanto pare, che la primavera 2011 sia stata sì sopramedia, ma non in maniera estrema, mentre praticamente su tutto il N Italia risulta essere al 2° o 3° posto delle primavere più calde di sempre.
Del 2011 praticamente l'unica stagione meteorologica che si salva è quella estiva, che ha avuto un giugno non caldo e piovoso e un luglio molto fresco, peccato per l'agosto rovente. Primavera e autunno incommentabili, soprattutto aprile e settembre.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Insomma...qui non tanto la primavera ma il periodo agosto/prima decade di ottobre fu uno schifo assoluto.
E cmq aprile,novembre e dicembre furono caldi,anche se non estremi.
Il 2011 è meno caldo di altri anni solo perché poi è venuto il 2012 che qua è stato veramente brutto per gran parte,il 2014 che tranne maggio e l'estate ha fatto pena ed il 2015 che ha visto mesi fuori dal seminato.E poi le schifezze inusitate come il 1994 ed il 2000,che qui ci hanno bersagliato di sciroccate.
Ma viene calcolato l'anno solare o quello stagionale (non so come chiamarlo...quindi da dicembre al novembre successivo)?
Perchè se nel 2011 c'è dentro il dicembre 2010 a scapito del dicembre 2011, è plausibile che non sia tra i più caldi (sempre caldissimo ma non ai primi posti).
Se invece viene contato l'anno solare, concordo che sia abbastanza inspiegabile (forse davvero la primavera e l'autunno, roventi al nord, al sud non furono nulla di che)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri