A Ravenna fú il 3 o il 7 Aprile 2003, non ricordo esattamente... poi sappiamo come andò l'estate successiva
quindi ottimi presagi per la stagione in divenire![]()
17-18 aprile 1991 (ma senza accumulo da me, che sono a 300 m scarsi di quota, imbiancò bene invece sul Turchino, 588 m, dove si sfiorarono i 20 cm). La più tardiva con accumulo (2-3 cm) è del 30 marzo 2013, mentre con accumulo significativo (parecchio, visto che si arrivò a 29-30 cm) il 17-18 marzo sempre del 2013.
8 aprile 2003. 10 cm a vasto, poco meno sulla spiaggia
Inizio sera 05 maggio 2019 L'Aquila Roio Piano +3° pioggia mista a qualche fiocco di neve bagnata, neve con accumulo a 1.100 metri slm![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Berlino, 28/04/2016.
pioggia mista a neve/Graupel, temperature intorno ai 5 gradi. Atlantico vero, non la robetta nostra. 4 giornate diverse nel giro di 12 ore... lei era perfetta, non la rivedrò mai più. Se l'è portata via l'Aliseo.
Non la neve, ovviamente.
DSCN1817.jpg
"i'm becoming harder to live with..."
Ieri nuovamente neve con accumulo fino ai 270 m slm del lago del Corlo, al confine tra Bellunese e Vicentino.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Oggi 06 maggio 2019 tra la tarda nottata e l'inizio mattinata qui a L'Aquila Roio Piano 792 metri slm neve accumulata sul parabrezza delle auto e poco più in alto L'Aquila Roio Poggio imbiancata a partire dagli 830-850 metri slm. Temperatura minima L'Aquila Roio Piano +0,6° max +12,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
se parliamo di accumulo al suolo sicuramente l'anno scorso, il primo marzo 2018.
se parliamo di nevicata scenografica ho l'immagine di una mattina di Pasqua con rovesci nevosi. Dovrebbe essere fine anni '90, non escludo che non fosse proprio il primo aprile 1997 con la cartina postata già da qualcuno.
Ricordo inoltre il 9 o 10 maggio di qualche anno fa, forse 2005 o 2006, quando ci fu un rovescio di neve tonda e la temperatura crollò, durante un furioso temporale, fino a +4°!
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Dove vivo/ho vissuto, sicuramente il 17 aprile 1991, anche se credo che a Padova avesse fatto solo "coreografia", così come subito dietro i fiocchi del 14 aprile 2001.
Quindi come accumuli al suolo si va probabilmente al 19 marzo 2018, ma ovviamente da bambino potrebbero esserci state nevicate con accumulo ancora più tardive (marzo 1987?) che ora non ricordo.
Se invece parliamo di vacanze in montagna, allora è tutto un altro mondo e ricordo (a certe quote e in certe località) neve anche in piena estate.
Non penso, Marzo 1987 durò fin verso il 17-18, non oltre. Qui nevicò se non ricordo male l’ultima volta quel mese che era il 16 o 17 (con accumulo di 2 cm tra l’altro).
Sono sorpreso invece di constatare che qui in Puglia molte località fino alla costa abbiano avuto nevicate con accumulo più tardivamente di voi del Nordest!
Qui a Brindisi, come anche a Bari e penso a Lecce nonché diversi comuni interni di queste province, la nevicata più tardiva (con o senza accumulo è indifferente, perché coinciderebbero comunque) risale alla notte/mattina dell’8 Aprile 2003.
Purtroppo non ricordo nulla di quella notte, però ricordo distintamente di essermi svegliato con la neve che prima di allora avevo visto al suolo solo il 17 Dicembre 2001, e di esserne rimasto sorpreso (era Aprile!) da aver dovuto chiamare mia madre per l’incredulità! Ricordo anche che non andai a scuola, e quella mattina mentre ero in auto con mia madre vidi di nuovo nevicare (debolmente) verso le 11.
Segnalibri