Provincia di Campobasso,Ripalimosani.Sette Aprile 2015.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Nell'aprile 1986 ero militare a Bressanone e ricordo che il 12 mattina a Brixen (a circa 550 m di quota) ci svegliammo sotto una bella nevicata di alcuni cm; andando poi verso Trento in permesso (era un sabato) trovammo la neve fin quasi alle porte di Bolzano, poi pioggia a fondovalle ma anche attorno a Trento la quota neve era comunque attorno ai 500 m, quindi bella bassa per essere a metà aprile. Domenica migliorò e il lunedì successivo (14/4) gran sereno con minima scesa a -2° a Trento, ma poi il 15 nuove piogge e neve a bassa quota; è possibile che in Ticino fosse nevicato sia il 12 che il 15 che tu sappia?
Per quanto riguarda l'aprile 2003 anche qui gran freddo sterile con minima di -4°c a Trento Sud il giorno 8, tuttora la minima più bassa per aprile almeno dal 1977 per le mie rilevazioni.
A proposito della nevicata più tardiva aggiungo rispetto a quanto detto l'altro giorno che andando ancora un po' indietro nel tempo, ben prima delle mie rilevazioni che iniziano appunto nel 1977, ho avuto alcune segnalazioni di neve a Trento, o quantomeno nei sobborghi collinari tipo Villazzano, fra i 300 e i 500 m di quota, l'8 giugno 1956 (quindi già in estate meteorologica da oltre una settimana e a poco più di 10 giorni dal solstizio!!), giornata storica per il ciclismo con la mitica tappa del Bondone al Giro d'Italia vinta da Charly Gaul, conclusasi ovviamente in mezzo alla tormenta di neve (si arrivava ben oltre i 1000 m) e di cui forse avevo già parlato.
Saluti a tutti, Flavio
Tempo fa trovai questo video, è anche un po' difficile paragonare quei disagi con quanto accadrebbe oggi visto che i protocolli di allerta sono diversi.
Di per se nevicate abbondanti in primavera in montagna non sono affatto rare, anzi, molti record di neve fresca si verificano a marzo e aprile.
In questo caso parliamo di zone a 1000 m di quote nell'Alto Ticino, fu sui 50 cm. L'Alto Ticino essendo molto vicino allo spartiacque è influenzato anche da episodi nevosi che possono accadere al nord delle Alpi, e a differenza delle zone più a sud il clima può anche essere diverso, ma comunque non è questo il caso, quella del 15 aprile 1999 è stata una perturbazione che ha preso molto bene tutto il sud delle Alpi ed è anche stato registrato il record svizzero di neve su 1 giorno sul passo del Bernina nei Grigioni con 130 cm (eguagliato sul passo del Grimsel a fine marzo 2018).
Vedendo i dati pluviometrici mi sembra di vedere che fu una perturbazione veramente tosta per la stagione, visto che in più località anche di pianura sembra si siano superati i 120 mm in due giorni (15 e 16), penso che in aprile in seguito un evento così intenso non si è più verificato (nella mia serie conto un 116 mm in 5 giorni come massimo). Le temperature raggiunte non sembrano da neve in pianura (Locarno-Monti 3°C di minima... lago Maggiore 5°C... ma Acquarossa a 600 m nelle montagne 1°C).
Le cronache confermano che il limite delle nevicate si è spinto fin verso i 600 metri (poi immagino sia stato molto tira e molla con pioggia).
Comunque ci sono altri eventi di neve tardiva, eccone alcuni:
- 25 aprile 1986: nevicata tardiva in presenza di grandi accumuli, a Bosco Gurin si misuravano ancora 195 centimetri di neve totale, e conseguente valanga che distrusse la chiesa di Mogno.
- 15 aprile 1998: nevicata tardiva fino a basse quote, con due centimetri misurati a Locarno Monti, oltre 70 centimetri in montagna, già pochi giorni prima si era assistito a una nevicata in montagna con 70 centimetri a San Bernardino e 45 a Bosco Gurin.
- 15 aprile 1999: nevicata tardiva che bloccò diversi automobilisti sull’A2 durante il rientro pasquale, con 50 centimetri di neve nuova ad Airolo. Il limite delle nevicate scese fino a 600 metri.
- 9 aprile 2006: nevicata oltre i 1’500 metri di quota, a San Bernardino ben 90 centimetri di neve fresca.
- 4 aprile 2010: torna la neve con 40 centimetri a San Bernardino e 21 ad Airolo.
Fonte: «Ci aspettiamo fino a 150 centimetri di neve» - Ticinonline (tio.ch)
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Fino a poco fa non conoscevo la nevicata in pianura di aprile 1986, fino a quando non la vidi riportata su un libro. Iniziamo comunque con il dire che quegli anni lì in fatto di eventi di freddo e neve furono una cosa allucinante considerando che piega stava (da lì a poco, ma già c'erano avvisaglie) prendendo il clima. Gennaio 1986 fu ricco di precipitazioni e portò a fine gennaio una singola nevicata da almeno mezzo metro in pianura come se fosse la norma (esisteva un certo gennaio 85 a nasconderlo...), poi febbraio portò altra neve e fu freddissimo -come faceva a farlo?- e si passa poi ad un marzo fresco e secco che portò ancora qualche spolverata.
Poi arrivò aprile 1986, che conoscevo solo per sentito dire e quattro motivi: freddo (podio del secolo), valanghe, quantitativi estremi di precipitazioni, e Chernobyl.
Nei giorni precedenti la nevicata si diceva che al nord delle Alpi era stata misurata la giornata di ghiaccio (massima sottozero) più tardiva mai registrata, poi il 12 aprile avvenne una nevicata di una decina di cm in pianura in Ticino (Locarno-Monti 15 cm, almeno 20 cm a 500 m). Presumo chiaramente fosse neve molto umida visto che la perturbazione era di circa 50 mm. Probabilmente il 13 ci furono minime negative abbastanza diffuse, non molto forti, ma in certi casi (collina credo) battono il 2003. Il 15 le precipitazioni furono irrisorie, arrivano molto più massicce verso il 18, ma fu pioggia, e alla fine quel mese chiuse sui 600 mm... altro che 1999.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
1 giugno 2011
qui da me fece 5 cm (con l'erba già alta nei prati, alberi con le foglie, ecc) ma i fiocchi si spinsero fino alle porte di Aosta (sui 600 metri) mentre in città fece un po' di "mistone"
un nevicata tardiva analoga si verificò 4 anni prima ma a fine maggio (27 maggio 2007)
Da notare che in entrambe le annate la primavera fu particolarmente mite, in particolare nel 2011 (quando ci furono una serie di ondate calde già ad aprile)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Qui l'8 Aprile 2003 nevicò con leggero accumulo, poi il 1° Aprile 2020 (praticamente un anno fa) fece solo qualche fiocco, ma già a 300 metri c'erano diversi centimetri.
La nevicata più tardiva che ricordo in zona è quella del 25 Aprile di qualche anno fa, quando i fiocchi si spinsero fin sotto i 500 metri e imbiancò a 800 metri.
Chissà quanti l'avranno già nominata...per me la più tardiva a Milano è stata quella del 17 aprile 1991.
il giorno prima avevamo ben 20°C e anche la mattina il clima è stato favorevole.
Quel giorno avevo appuntamento per ritirare la mia prima moto nuova.
La Yamaha XTZ660 ....dopo 8 anni del mio primo Tènèrè 600 con avviamento a pedivella.
Avevo il mio giubbotto senza maniche e la polo a maniche corte.
A 1/2giorno ha cominciato a piovere con insistenza ed essendo in ufficio a lavorare non mi sono reso conto del crollo termico che stava avvenendo in quel momento. Alle tre mi reco dal concessionario a Cinisello a ritirare la moto. Verso le 4 cominciano a intravedersi i primi splatter e alle 5 l'apoteosi. Ho percorso viale Fulvio testi con la neve che si depositava sulle braccia..
Una meraviglia.
Per onor di cronaca devo dire che qualche fiocco l'ho visto nella seconda metà degli anni 70 il 1° maggio...doveva essere domenica perchè è stato il telecronista Sandro Ciotti durante una telecronaca da San Siro ad annunciare che nevicava durante la partita...se non era per lui neanche me ne accorgevo...il tutto non è durato che una mezz'ora senza quasi bagnare la strada
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Per Bari 8 aprile 2003 5/10cm di neve e -2º di minima
45C684EF-C358-437F-A659-D57001A93166.png
Per la Puglia, e in particolar modo il barese, senza dubbio la nevicata dell'8 aprile 2003 (tra pochi giorni saranno già passati 18 anni).
Quella mattina addirittura ricordo che nevicava con tuoni e fulmini. Una roba veramente eccezionale, 10 cm di neve abbondanti. Una settimana prima se non ricordo male avevamo temperature primaverili.
Qui a Sondrio da segnalare la gia' citata nevicata del 17 aprile 1991 (5 cm), piu' recentemente 1 cm il 4 aprile 2019
Quella piu' tardiva documentata e con foto storica risale al 11 maggio 1910: c'e' appunto una foto della piazza qu a Sondrio completamente imbiancata !
![]()
Segnalibri