Qui mi ricordo da piccolo molte fioccate in aprile, ma non le so collocare nel tempo anche se probabilmente erano sempre in prima decade. Qualcosa ricordo anche il 19 aprile 2017, ma solo una fioccata, qui non attaccò. La nevicata aprilina che ricordo più nitidamente è quella del 7 aprile 2015, lunedì di Pasquetta, quando la mattina mi svegliai con 8 cm di neve fresca. Ovviamente si sciolse tutta entro mezzogiorno ma la massima non salì oltre gli 8°. Fu un giorno davvero freddo.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
A Caserta l'8 marzo 2006 cadde qualche fiocco ma senza accumulo.Modesti accumuli nella Casertavecchia collinare.
Anche l'anno prima neve marzolina,anticipata di qualche giorno(fiocchi a Caserta ma in quel caso accumulo consistente a Casertavecchia,il maggiore per marzo dall'inizio di marzo 1996).
Personalmente ho visto la neve nel vastese a quote sui 400/500 ad aprile 2001(all'epoca andavo molto più spesso di ora da quelle parti) e ancora più tardiva ad aprile 1995 ed aprile 1991 ma a quote leggermente superiori.
La mia famiglia ha una casetta nel vastese e in tutto il periodo dal 1988 al 2003 ci andavamo spesso ad aprile,a volte anche a marzo(in seguito,a volte sono andati solo loro,a volte pure io ma non prima del 25 aprile.Ora andiamo tutti di meno per i problemi di salute di mia madre).
Ricordo infatti che spesso nevicava sulla statale Trignina: aprile 1991,aprile 1994, aprile 1995,aprile 1997,aprile 1998,aprile 2001...
La Trignina arriva quasi a 900 metri ma la neve in alcune occasioni arrivava fino a quote ben più basse(1991,1995,1997,2001).
Veramente clamorosa la nevicata tardiva di aprile 1991...mio padre aveva una Citroen Zx,la ricordo tutta imbiancata.
A Roma l'anno precedente a quello in cui sono nato, il 04 aprile 1971 nella notte fitta nevicata senza accumulo al suolo, precipitazione fusa 3,4 mm con temperatura min +1,2° max +9,4°
A L'Aquila le nevicate più tardive si sono verificate a maggio, non saprei se quella più tardiva addirittura riguarda giugno.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Mmmm... Allora, se parliamo di fiocchi mi è capitato nel maggio 1991 di vederli sull altopiano di Navelli, parliamo di 800-900 m, ma senza accumulo sia chiaro. Di nevicate con accumulo a L’Aquila città così come nel mio paese lì vicino a 850 m a maggio non ne ho memoria (parlo dagli anni 80), forse sarà successo negli anni 70, ma bisogna andare a spulciare gli annali... e comunque io non c ero![]()
Personalmente la nevicata, seria, di qualità, più tardiva che ricordi, fu il 20 aprile 1991, nel paese vicino L’Aquila a 850 m di quota. Una giornata intera a nevicare, 16 cm al suolo di ottima qualità.
C ho anche una foto del 21 aprile:
Poi mi pare che negli ultimi anni sia nevicato con accumulo anche il 25 aprile a L’Aquila e dintorni, ma già non ci abitavo più.
La neve a giugno a L’Aquila invece è fuori discussione. Forse sarà successo nella PEG...ma mai a memoria dei viventi.
Intendevo fioccate ovviamente, non accumuli, una fioccata a maggio è già notevole di suo comunque
Però occhio a domenica sera, qui a L'Aquila pare sia prevista
3 anni fa qui a Roio Piano 4 cm di neve il 25 aprile 2016 e 10 cm a Poggio di Roio, alla faggeta a Monteluco di Roio 20 cm, imbiacata L'Aquila anche più in basso in città![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Beh le frazioni più alte arrivano a 1100 m con Collebrincioni...ma in città non mi risulta. Per me comunque il criterio è semplice: neve con accumulo misurabile, minimo 1 cm. Parlare di fiocchi è troppo vago (e soggettivo)... Una volta salendo verso Cervinia ho visto fioccare con 8 gradi, poco nuvoloso e Föhn
![]()
Aggiorno in diretta il calendario delle mie nevicate più tardive...
5 Maggio 2019, Glarona Nord (CH)![]()
![]()
Segnalibri