-
Re: La vostra classifica degli inverni degli anni 2000
Per me l'inverno 2005/2006 ma ricordo anche il 2001/02' con neve sul Vesuvio e sul M. Faito a me vicini.
-
Burrasca
Re: La vostra classifica degli inverni degli anni 2000
Siccome per me buon inverno = inverno nevoso, ecco la mia classifica per Trento Sud in base alle nevicate dal 2000-2001 in avanti:
* per accumuli nevosi totali:
- primi 5
1) 2005-2006 = 161.5 cm
2) 2008-2009 = 111 cm
3) 2020-2021 = 81 cm
4) 2012-2013 = 71 cm
5) 2000-2001 = 55 cm
- ultimi 5
1) 2001-2002 = 0 cm
2) 2006-2007 = 0 cm (tracce)
3) 2011-2012 = 3 cm
4) 2015-2016 = 4 cm
5) 2019-2020 = 5 cm
* per nevicate con accumulo:
- primi 5
1) 2008-2009 = 18 gg
2) 2005-2006 = 16 gg
3) 2012-2013 = 15 gg (su 29 tot.)
4) 2010-2011 = 15 gg (su 23 tot.)
5) 2009-2010 = 9 gg
- ultimi 5
1) 2001-2002 = 0 gg
1) 2006-2007 = 0 gg
3) 2019-2020 = 1 g.
4) 2016-2017 = 2 gg (su 5 tot.)
5) 2014-2015 = 2 gg (su 6 tot.)
* per giorni con neve al suolo > 50%:
- primi 5
1) 2005-2006 = 91 gg
2) 2008-2009 = 38 gg
2) 2020-2021 = 38 gg
4) 2012-2013 = 37 gg
5) 2017-2018 = 31 gg
- ultimi 5
1) 2001-2002 = 0 gg
1) 2006-2007 = 0 gg
3) 2011-2012 = 2 gg
3) 2015-2016 = 2 gg
5) 2002-2003 = 3 gg
5) 2013-2014 = 3 gg
5) 2019-2020 = 3 gg
Quindi direi per il podio oro sicuro al 2005-2006 e argento al 2008-2009, mentre il bronzo se lo contendono 2012-2013 e 2020-2021.
Zona retrocessione: 2001-2002, 2006-2007 e 2011-2012, comunque in buona compagnia soprattutto nell'ultimo decennio.
-
Re: La vostra classifica degli inverni degli anni 2000
Io ho la mente offuscata per quanto riguarda gli inverni dal 2000 al 2003/4 con qualche ricordo tipo 13dicembre 2001 e una nevicata da 40 cm mi pare in febbraio 2003; quindi non li metterò in classifica;mentre dal 2004-5 ho cominciato a seguire seriamente;la mia classifica vede ovviamente anche gli anni che ho e sto passando in Svizzera che vanno da fine 2016 ad oggi:
1°) 2018-19: finora il miglior inverno in assoluto;abitavo a Engelberg in Obwalden;inverno iniziato abbastanza deludente con parecchie situazioni di mistone e una fohnata selvaggia che portò la T a 21° in dicembre durante la notte;poi tra fine dicembre e metà maggio il delirio totale;accumulo totale 436cm e nevicata con il maggior accumulo giornaliero 80cm ad aprile.
2°)2012-13: temperature non eccezionali;ma uno dei febbrai più incredibili di sempre con 200cm di accumulo solo in quel mese e un totale di 293cm stagionali.
3°) 2020-21: dopo il primo,come terzo metto un altro anno svizzero;questa volta a Chatel saint Denis sulle Prealpi di Friburgo;212 cm di accumulo stagionale; dicembre e gennaio incredibili con continue discese artiche e fiume lungo il villaggio completamente gelato fino a fine gennaio; febbraio non incredibile
4°) 2004-5: è il primo anno in cui ho cominciato seriamente ad appassionarmi alla meteo;prima nevicata seria il 24 ottobre e neve all'ombra rimasta fino a Natale; febbraio e inizio marzo a dir poco incredibili e la prima volta a -15; 182 cm di accumulo
5°) 2009-10: dalla prima settimana di dicembre fino al 23 dicembre incredibile 40 cm al suolo e minime da paura con picco il 19 a -21;grande sofferenza a Natale ma ripagata con un inverno democratico e 221cm di accumulo stagionale
6°) 2010-11: inverno che se si guardasse solo da metà gennaio sarebbe da cestinare;ma la prima parte è stato qualcosa di incredibile;prima nevicata seria il 28 novembre e da lì freddo come poche altre volte mi è capito;con i tre maggiori laghi della zona gelati;alla fine 142cm accumulati
7°) 2011-12: lo metto solo al settimo posto perché nonostante l'evento del secolo,per il resto niente di che;una spolverata il 23-24dicembre;niente prima e niente dopo almeno fino al 31 gennaio quando si è fatta la storia per 15 giorni e 218 cm di accumulo stagionale;a livello di temperature estreme niente di speciale;solo -12 nell'unico giorno quasi sereno durante la prima quindicina di febbraio.
8°) 2014-15: altro inverno decisamente scarso;ma con il più grande evento e maggior accumulo al suolo mai visto;5 notte-6 febbraio 130cm in praticamente una nottata;una settimana senza ne luce ne riscaldamento e intervento della protezione civile
9°) 2005-6: l'inverno delle occasioni perse;26-27 gennaio poteva essere la storia e invece dopo 70 cm accumulati pioggione selvaggio e tutto sciolto in un giorno;alla fine non ricordo situazioni incredibili e 122cm accumulo stagionale
10°) 2008-9: più o meno stessa situazione del 2005-6;ma senza eventi di rilievo 109 cm accumula stagionale.
11°) 2016-17: metà inverno in Italia con una nevicata da 30cm a gennaio e il resto in Svizzera (Argovia) tristissimo;tipo dieci spolverate e zero accumuli interessanti
12°) 2019-20: altro anno tristissimo passato a Losanna;un paio di nevicate da 10 cm;ma per il resto 70 giorni di nuvole basse e nebbia
13°) 2007-8: non me lo ricordo
14°) 2013-14: venivamo l'anno precedente dal miglior accumulo in assoluto; è stato tristissimo;non più di 30 cm accumulati e sempre spazzati via dalla pioggia
2015-16: programmavo già la fuga dall'Italia;anche qui non ho grandi ricordo
2017-18 :altro inverno da cestinare passato in Argovia; nuovamente nevicatine indegne;poi entra una -17 in quota;fa 12 cm di neve e il giorno successivo perturbazione da ovest che in 4 ore spazza via la -17 e pure quel poco di neve che aveva fatto
2006-7 :la tristezza per eccellenza;non era partito neanche male;con spolverata il 15 ottobre mentre ero a cercare funghi;ma mio padre mi disse"quando nevica sulla foglia non nevica più per una voglia" e infatti inverno insulso sopramedia e senza precipitazioni fino a marzo quando si decise a fare una nevicata da 30 cm;per la prima volta registrai un anno sotto il metro di accumulo e anche meno di mezzo metro su singola nevicata( due eventi che finora si sono verificati solo 6 volte nella mia vita)
-
Re: La vostra classifica degli inverni degli anni 2000
1) 2008/2009 molto nevoso nel complesso e gran freddo tra fine dicembre e gennaio, da segnalare il blizzard di S. Stefano e i 40 cm dell'Epifania
2) 2005/2006 molto nevoso soprattutto grazie alla nevicata record di fine gennaio, dopo 15 anni rimane ancora il miglior quantitativo nel singolo episodio dal 1985, freddo costante da novembre a marzo anche se senza grossi picchi
3) 2009/2010 ondata di freddo quasi da record a metÃ* dicembre e seguente gran nevicata over 30 cm, gennaio molto freddo ma senza neve, che invece torna a febbraio e marzo
4) 2003/2004 non freddissimo ma neve da dicembre a marzo, piuttosto rilevante la nevicata di febbraio
5) 2011/2012 inverno concentrato tra fine gennaio e metÃ* febbraio, con ondata di freddo storico dai tempi di ritorno trentennali, prima arriva la neve e poi le temperature scendono sotto i -10 gradi per giorni e rimangono negative anche di giorno
6) 2012/2013 tanti episodi nevosi ma l'inverno dÃ* il meglio di se tra fine febbraio e marzo, freddo nella norma
7) 2000/2001 nevica nella notte di Natale dopo quasi 40 anni, altre nevicate tra gennaio e marzo, non molto freddo
8) 2004/2005 nel complesso freddo, specie da gennaio; neve concentrata soprattutto tra fine febbraio e marzo con minima record il 2, episodi nevosi anche a dicembre e gennaio
9) 2010/2011 inverno concentrato tra fine novembre e metÃ* dicembre con molti episodi nevosi e freddo anche tosto nella seconda decade di dicembre
10) 2020/2021 molta neve a dicembre in due distinte nevicate come non si vedeva da anni, poi neve che ritorna solo a fine seconda decade di marzo, non troppo freddo
11) 2001/2002 molto freddo da dicembre a febbraio ma pochissima neve
12) 2017/2018 episodio nevoso a dicembre, poi praticamente nulla fino all'ultima settimana di febbraio quando arriva il burian, che porta gran gelo ma poca neve
13) 2014/2015 neve concentrata tra fine gennaio e tutto febbraio con 3/4 episodi discreti, poco freddo
14) 2016/2017 gennaio molto freddo con una nevicata a metÃ* mese che resiste parecchio al suolo, per il resto poco da segnalare
15) 2018/2019 episodi nevosi concentrati l'ultima settimana di gennaio e 1 febbraio, non freddo
16) 2002/2003 pochissima neve, freddo a febbraio
17) 2007/2008 poca neve a inizio gennaio, un po' di freddo a dicembre, record di caldo a fine gennaio
18) 2015/2016 evento nevoso rilevante a inizio marzo, per il resto pochissima neve e freddo quasi mai pervenuto
19) 2013/2014 inverno da record di pioggia tra fine dicembre e marzo, pochissima neve, molto mite
20) 2019/2020 poca neve in un episodio a dicembre, freddo quasi assente
21) 2006/2007 il più mite dell'ultimo secolo, pochissima neve in un episodio a gennaio
Ultima modifica di valcuvia; 24/12/2021 alle 14:04
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri