Chiedo agli amici piemontesi, che conoscono bene il microclima dei diversi bacini idrografici, se le zone adiacenti il Tanaro si potranno considerare a rischio con le previsioni di domani.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Con queste previsioni direi di sì, senza dubbio.
Il bacino idrografico del Tanaro in alto (vallette del Negrone e Tanarello) ha già ricevuto quantitativi notevoli da inizio peggioramento (dai 200 ai 300mm e anche più sui crinali) per giunta con quota neve fin da subito oltre i 2000-2200 metri (forse anche di più). Con queste correnti sparate da SE questi primi contrafforti alpini si cuccano tutta l'umidità del mare con precipitazioni violentissime. Oltre al Tanaro secondo me rischia tantissimo anche la Bormida, che ha un bacino ampissimo che copre tutto l'entroterra savonese, che sarà a rischio di fenomeni violenti e anche temporaleschi. E la Bormida poi confluisce nel Tanaro appena a N di Alessandria.
Lou soulei nais per tuchi
Non so granchè, ma mi pare sia stato fatto molto, soprattutto in termini di pulizia dei fiumi.
Intanto l'intensità delle precipitazioni fra crollare la quota neve su Marittime e Liguri: nevica a Capanna Niculin a 1500 metri.
niculin_4.jpg
Lou soulei nais per tuchi
quelle zone si confermano ancora una volta un miracolo esistente. Con una situazione termica oscena in quota riesce a nevicare a 1500m, pazzesco. Anche Riale mondo a se, nevica ancora e sbianca a fatica, si vede dal tetto. Vuoi vedere che con l'arrivo del buio la QN cala? da domani mattina poi dovrebbe essere in calo per l'arrivo di aria non più fredda ma direi meno calda...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri