Dopo quattro anni l'Arctic Oscillation potrebbe riportarci l'inverno vero.
Grazie ad un approfondito lavoro di ricerca autonomo, ReggioEmiliaMeteo dispone di uno strumento per la previsione delle condizioni meteo-climatiche medie su scala trimestrale (dicembre-gennaio-febbraio).
Secondo il nostro modello l’inverno 2016-2017 dovrebbe essere caratterizzato da pressione sotto la media su Atlantico, Europa sud-occidentale e Mediterraneo. Più frequenti della norma dovrebbero invece risultare le aree anticicloniche sul mar di Groenlandia e, in genere, alle latitudini polari.
500hPa_Anomaly_Euro_DF2017.png T850hPa_Anomaly_Euro_DF2017.png Fig.1: anomalia di altezza geopotenziale a 500hPa Fig.2: anomalia di temperatura a 850hPa
Se tale proiezione sarà confermata, le correnti più fredde scorreranno prevalentemente sull’Europa centro-settentrionale mentre l’area mediterranea potrebbe essere interessata da frequenti perturbazioni e contrasti tra differenti masse d’aria.
Ricordiamo che la previsione riguarda la media sull’intero trimestre e che quindi potranno manifestarsi, anche qualora essa risulti corretta, fasi di tipologia differente o addirittura opposta, che tuttavia non risulterebbero prevalenti.
Temp_Anomaly_Euro_DF2017.png Prec_Anomaly_Ita_DF2017_1981-2010.png Fig. 3: anomalia termica - Europa Fig.4: anomalia pluviometrica - Italia
Più nel dettaglio, le temperature (fig.3) sono previste sotto la media sull’Europa centro-settentrionale, nella norma o leggermente superiori in area mediterranea. Anomalie termiche positive sono attese su Grecia, Turchia e Nord Africa.
Per quanto riguarda le precipitazioni (fig.4), queste sono attese di poco superiori alla norma in area mediterranea (con l’eccezione di Calabria, Sicilia e Nord Africa), sostanzialmente nella media sull’Europa centrale e inferiori alla stessa in Norvegia.
Per quanto riguarda l'Emilia, la stagione invernale 2016-2017 dovrebbe interrompere la serie d’inverni caratterizzati da temperature decisamente oltre la media e scarse precipitazioni nevose (evento del 5-6 febbraio 2015 a parte) iniziata con il 2013-2014. Il modello prevede infatti temperature sostanzialmente in linea con quelle del trentennio 1981-2010, e precipitazioni leggermente superiori (+10 /+20 % rispetto clima 1981-2010). Un inverno quindi in cui le nevicate dovrebbero raggiungere la pianura con una frequenza normale ed essere leggermente più abbondanti della media in Appennino.
Per tutte le mappe e maggiori dettagli leggi l'articolo completo: clicca QUI
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
![]()
Complimenti, perchè anche lo scorso anno e due anni fà siete stati fra i più precisi come andamento medio trimestrale
Per non perderli......
Abbastanza in linea con le mie proiezioni, speriamo in una svolta verso fine mese....![]()
Segnalibri