Se volete c'è il TD di gennaio dei GM per mettere le carte dell'ultra mega iper fanta![]()
Si vis pacem, para bellum.
Lo spread in atlantico dimostra come non si riesce ancora a decifrare se, come e quando ci sarà una decisa frenata del getto in modo tale da avere una ripresa dei GPT in sede atlantica con qualche speranza per noi poveri meteo-sfigati![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
io invece non la vedo così perché se così fosse avremmo anche un grosso spread su di noi. in realtà quella carta la interpreto così:
HP sicura su Mediterraneo, in Atlantico c'è da capire come e dove si attesterà il limite tra semipermanente islandese e HP ma il risultato non cambia. difatti lo spread va sempre visto con le ENS:
c'è poca via di scampo.
Si vis pacem, para bellum.
infatti in una prima fase si tratterà di strappetti poco significativi e che come ho già scritto possono generare anche ulteriori aumenti gpt in sede mediterranea ma che sono comunque importanti da verificare
in effetti gli spaghi dopo un lungo periodo di piattume cominciano ad identificare questo tipo di dinamica maggiormente ondulata
![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Un'altra ENS alle 144 ore, può anche succedere basta che qui mi lasci asciutto:
Reem1441.gif
Anche i cinesi ci prospettano brutto tempo per Natale:
cmanh-2-144.pngcmanh-1-144.png
La Francia continuerebbe ad essere la meta preferita dell'aria fredda.
Segnalibri