si,ma questo che tu dici è un altro paio di manche...ci vuole anche un pò di fortuna,ma la configurazione quella è...degli shift su micro scala non li possiamo legare sempre alla zonalità sparata....può anche essere sparata,ma avere il tempo di infilarsi ad esempio....una botta di c**o non guasterebbe...
Carte ottime per l'estremo sud e la Grecia.
E come ogni anno, a fine Dicembre sbuca il termine "reset"![]()
Qua trovi qualche altra verification, tuttavia e' mensile o trimestrale:
WMO LC DNV - mean
Sulla sinistra puoi selezionare le variabili da analizzare e in alto ci sono alcuni impostazioni opzionali sulle verification e sulla zona d'interesse.
Alcuni modelli effettuano una verifica anche sul comparto europeo![]()
Sguardo rapido alle mappe ECMWF00: non so se definirle "desolante squallore" o "squallida desolazione":sull'Italia si forma un HP Subtropicale ad omega a radice africana: il peggio del peggio.Persino la Puglia e' quasi fuori da uno sbuffo da Nord che pare intravvedersi.Spero che tutto cambi.
mah, io sono ancora convinto che stiamo smaltendo ancora gli effetti del super NINO....![]()
Si vis pacem, para bellum.
Secondo GFS destino segnato, perlomeno per le mie zone, anche nel lungo termine (240h). Media e deviazione standard
parlano chiaro: mentre ad E e W movimenti parziali paiono ancora possibili, l'anticiclone a centro carta è l'elemento più probabile di tutta la configurazione.
GFSSPREU00_240_1.png
checché se ne dica, questa per me è una signora carta:
gfsnh-0-192.png
noi siamo sfigati? certamente, ma qui si va ben oltre la sfiga nel senso che, mi spiego, quanto volte ultimamente avete visto l'hp centrata su di no e l'Est Europa nel freezer? non è un caso... a parte lo schema da NINO strong like, direi che la natura ama ripetersi....
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri