Così un anno fa(dicembre fra i più caldi del dopoguerra):
Dicembre 2015:anomalie termiche e pluviometriche + voti all'anno 2015
Dicembre 2015: 0 mm e mite. Disastroso.
Riguardo all'anno 2016,soggettivamente mi viene di scrivere questo,mese per mese,come faccio ormai dal 2009:
Gennaio 5+: prima decade disastrosa,calda quasi quanto nel 2001.Nettamente migliore la seconda metà del mese,che ha rappresentato l'unico periodo sottomedia dell'inverno(si fa per dire) 2015/16
Febbraio: 3: mese praticamente primaverile.Praticamente il gemello di febbraio 2014.
Marzo: 6,5: mese buono fino al 27/28,lo guasta un poco il finale(ormai una costante dal 2013 per marzo al CS)
Aprile: 4: due settimane veramente caldissime,più che nel 2007 e nel 2013.Solo dal 25/26 il mese torna in sé ma ormai è tardi.
Maggio: 7- : a lungo mese veramente buono,quasi sempre sottomedia.Finale caldo al sud.
Giugno: 6,5. La prima metà fa ben sperare,poi arriva un'ondata di caldo intenso che però prende più l'estremo sud.Finale afoso ma non caldissimo.
Luglio: 5+. Inizia molto male,prima metà super-afosa,anche se senza grossi picchi di caldo.Poi una sfreddata notevole ma breve.Terza decade calda ma non caldissima.
Agosto: 7-. Inizio caldo,poi segue un periodo sottomedia,che fa tanto agosto 2006 ed al sud e sulle adriatiche(dove mi trovavo dal 17) riesce a protrarsi fino al 25/26.Ultimi giorni decisamente caldi ma con l'agosto 2014 qui è il miglior agosto dal 2005.
Settembre: 6+. Il sud riesce miracolosamente a rimanere ai margini della bolla afro-azzorriana che per la gran parte del mese attanaglia l'Europa occidentale.
Ottobre: 6+. Richiamo caldo ad inizio mese, che però prende molto il sudest(infatti me la becco in Puglia,dove mi trovavo).Ma è cmq breve ed il resto del mese è più che discreto,per il trend attuale.
Novembre: 6. Molto vario.Una buona prima metà,poi ci becchiamo varie sciroccate.Finale freddo.
Aspettiamo dicembre.
Ultima modifica di Josh; 29/11/2016 alle 17:22
Purtroppo qui i primi 2-3 giorni del mese si prospettano molto miti, max con punte fino a 15 °C in alcune aree del Piemonte (qui credo che farò +13° ca. venerdì, il giorno più caldo).Fortunatamente, poi, i valori sono previsti in calo, con minime ampiamente sottozero
su tutta la pianura e anche massime in calo.
A livello neve, invece, qui, bisognerà pazientare... ;royelles:
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Comunque eccoli qua i voti secchi ai vari mesi del 2016, domani i dati più precisi.
Gennaio: se escludiamo giusto 1 cm di neve caduti nei giorni 2-4 e minime fino a -7/-8 nei giorni 15-22 (e per dire, che sono le minime più basse dal febbraio 2013), il resto del mese trascorre nel più totale anonimato, con assaggio di inizio primavera a fine mese, tanto per renderci contenti. Voto: 5
Febbraio: nessuna minima under -5 e zero freddo invernale, giusto 1-2 cm di neve fra la serata del 26 e la mattina del 28. Almeno ha piovuto tanto, ed il mese rispetto ad altre zone d'Italia è andato un pochettino meglio. Voto: 5-
Marzo: il marzo che non t'aspetti. Dopo il secondo inverno più caldo degli ultimi 250 e passa anni, ti porta 6 cm di neve, distribuiti fra i 3.5-4 del giorno 5 e i 2-3 del 16-17, quest'ultima la seconda nevicata più tardiva dal 1991, dietro solo a quella del 17-18 marzo 2013. Anche se la media è la 1981-2010, si vede da ottobre 2015 un mese col segno "-", seppur blandamente. Voto: 8-
Aprile: anche se il caldo coinvolge molto di più la regione balcanica e centro-meridionale italiana, pure qui chiude ben sopramedia termica e molto povero di piogge, se consideriamo che aprile è pure tra i 3 mesi più piovosi dell'anno qui. Unica magra magra consolazione, è che la configurazione non prettamente sfavorevole a noi, ha fatto sì che non ci fossero valori record come nell'aprile 2011 (qui molto più caldo di questo). Mese comunque brutto. Voto: 4.5
Maggio: finora direi il mese migliore del 2016. Primo mese con anomalia negativa >0.5 gradi rispetto alla 1981-2010 dall'agosto 2014 e anche ricco di piogge, ma senza strafare. Non siamo come frescura ai livelli dei vari mesi di maggio del 2004 o 2013, ma comunque ad avercene di mesi di maggio così. Voto: 8+
Giugno: rispetto ad altri mesi di giugno veramente INFUOCATI, quest'ultimo almeno ci fa tirare (ma solo in parte) un sospiro di sollievo, dato che si tratta fra i mesi di giugno meno caldi dal 2002. Mese anche discretamente temporalesco. Peccato solo per l'ultima decade bollente, perché fino al 20 eravamo ancora sottomedia. Mese comunque non da buttare. Voto: 7+
Luglio: classico mese di luglio anni 2000, ma senza eccedere col caldo, anche se ha comunque chiuso ben sopramedia. A livello pluviometrico povero di piogge, salvato però in parte dal TS del 30-31. Da segnalare, però, assolutamente, la rinfrescata breve ma intensa dei giorni 12-16, con minime a una cifra che non si vedevano dal luglio 2007 (o 2011 localmente). Mese comunque non disastroso, ma abbastanza bruttino. Voto: 6-
Agosto: a differenza del resto d'Italia, purtroppo, qui ci è andata di m..da, perché il mese ha chiuso in media termica su tutta Italia, TRANNE QUI, seppur con scarti positivi leggermente più contenuti rispetto a luglio. Mese molto secco, poverissimo di precipitazioni, termicamente altalenante, col fresco nei giorni pre-Ferragosto e col caldo alla fine. Voto: 6
Settembre: scondezza invereconda vietata ai non meteo-appassionati.Quarto mese di settembre più caldo della serie storica, secco, con T sopramedia pure per luglio nella prima metà. Solo un peggioramento in tutto il mese (giorni 14-19). Da buttare via nel cesso immediatamente e tirare lo sciacquone.
Voto: 2.5.
Ottobre: cambio netto rispetto a settembre, terzo mese in cui si ha il segno "-" davanti rispetto alla 1981-2010. Peccato solo per il seccume, ma ci può stare. Prima metà del mese assolutamente fresca, con brinata e gelo sfiorato nei giorni 11-12. Peccato solo per gli ultimi giorni miti che lo hanno in parte rovinato, ma rimane comunque un buon mese alla fine. Voto: 8
Novembre: purtroppo non so a che punto è ora novembre come media, ma credo che chiuderà qualche decimale sopra la 81-10. Caldo si, ma lontano anni-luce, per fortuna, dai vari 2002-2006-2014-2015. Prime gelate a inizio mese e peggioramento intensissimo (>100 mm) alla fine è nuove gelate negli ultimissimi giorni. Rispetto ad altri mesi di novembre, quest'ultimo si è comportato meglio. Voto: 7 (per ora, non è da escludere qualche ritocchino)
Dicembre: si vedrà. Ma la partenza dei primissimi giorni non promette bene, poi vabbe', il resto si vedrà...
Voto complessivo 2016 (non della media aritmetica, ma della valutazione personale complessiva) al momento: 5+
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ecco i voti anche alle stagioni:
Inverno (valutazione trimestre dicembre 2015-febbraio 2016): secondo inverno più caldo degli ultimi 263 anni, dicembre assolutamente incommentabile. Gennaio brutto ma con qualche piccolo sussulto invernale (vedi sopra) e febbraio atlantico con piogge ma senza freddo. Inverno pessimo. Voto: 3+
Primavera: si torna su range più normali. Marzo dinamico e con due belle nevicate, aprile molto caldo e secco, maggio fresco, dinamico e piovoso. Con un aprile migliore si poteva fare di meglio. Voto: 6.5
Estate: tipica estate anni 2000. Non sono mancati periodi freschi (1-20 giugno, 12-17 luglio, 5-14 agosto) ma comunque non è l'estate migliore per i miei gusti, anche se comunque abbiamo avuto molto di peggio. Voto: 6-
Autunno: l'autunno parte in maniera PESSIMA a settembre, ma poi per fortuna si riprende con un ottobre carino e un novembre non da buttare nel water. Ci sono autunni migliori ma, con un settembre "normalmente caldo", sarebbe stato un autunno sicuramente migliore. Voto: 5.5 (probabile qualche piccola correzione, ma come voto siamo li)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Una media personale, rispondente a gusti personali, e relativa ad un mix tra Genova, Padova e un po' di Vienna.
Gennaio 5,5: poca neve, un po' di freddo; anche 6 a Padova e Vienna, 4 a Genova e dintorni.
Febbraio 3: tanta pioggia, tanto caldo, fa piacere la neve sulle Alpi (sennò davo anche 1) ma in quel mese non sono nemmeno andato a sciare; simil-2014 ma anche certi periodi del 2001, insomma non-inverno (chiamatelo piuttosto autunno o primavera).
Marzo 6,5: in generale non esaltante, pure un po' sopra la media, ma più che sufficiente il freddo tardivo, con neve dove abito.
Aprile 5: caldo e secco per lunghi tratti, cosa che mi provoca forti allergie a Padova in primavera, si meriterebbe anche 4 se non 3, ma il "bel tempo" in realtà mi è stato pure utile per "faccende personali".
Maggio 8: nella norma termicamente o poco sotto, molto piovoso, ammazza-allergie-da-graminacee a Padova e mantieni-il-mare-fresco-per-l'estate a Genova.
Giugno 6: credo sia stato caldo verso la fine, ma non ho ricordi di particolare disagio fisico (in effetti apprezzo il clima ligure proprio tra tarda primavera e prima estate).
Luglio 5: caldo e poco piovoso a Padova, moderato e poco piovoso (ma qui è normale) a Genova, media tra i due.
Agosto 5,5: parte normale, arriva una vera "rottura estiva" il 10-12 sul Veneto, poi però ci ripensa e torna indietro con caldo proprio alla fine (quando ormai doveva essere passato); poco piovoso in Liguria, rovina per i funghi.
Settembre 4: super-caldo dall'1 al 14, anche se senza record, poi normale ma non fresco; poca pioggia, rovina per i funghi bis.
Ottobre 7: di tutto un po', nelle proporzioni e nelle medie giuste; "vero autunno" potremmo dire, con un bonus per la prima gelata (a metà mese) alle spalle di Genova.
Novembre 6: in gran parte buon mese (compresi gli ultimi 2 giorni), si rovina con la sciroccata dell'ultima decade, poteva tranquillamente puntare all'8.
Dicembre NP: deve ancora iniziare![]()
Anno 5,5: rimandato a...dicembre!
Ultima modifica di FilTur; 30/11/2016 alle 15:36
E' vero, faccio la media dei mesi gennaio-novembre, e poi abbasso un po' la media.Un 6 è un po' tanto per me, però al 5 pieno ci arriva. Per arrivare al 6 pieno è dura. Ci vorrebbe un dicembre a -2 almeno dalla media, però ultimamente è capitato solo nel 2001, per cui mi andrebbe bene anche solo un dicembre anche solo in media termica.
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Comunque eccoli qua i mesi di dicembre del III millennio finora a Torino Caselle:
Media climatica 1971/2000: -1.6/+7.6 °C
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dicembre 2001: -2.05 °C
Dicembre 2002: +1.50 °C
Dicembre 2003: +0.20 °C
Dicembre 2004: +0.65 °C
Dicembre 2005: -1.45 °C
Dicembre 2006: +0.75 °C (ringraziate le inversioni, in questo caso!)
Dicembre 2007: +0.60 °C
Dicembre 2008: -0.20 °C
Dicembre 2009: -1.50 °C
Dicembre 2010: -1.10 °C
Dicembre 2011: +1.65 °C
Dicembre 2012: -0.80 °C
Dicembre 2013: +1.25 °C
Dicembre 2014: +2.30 °C (!)
Dicembre 2015: +2.20 °C (!)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri