Per questo domandavo delle carte a corredo che non fossero anomalie medie..☺☺☺la discesa artico continenatale ci sarà ma non ci riguarderà...speriamo che gennaio e febbraio seguano la vostra linea...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
chiedevi un modello deterministico che avesse un affidabilità alta nei prossimi 45 gg o più.
L'outlook non è di certo un modello del genere.
Esistono molteplici modelli di previsione meteorologica:
Previsione meteorologica - Wikipedia
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/12/2016 alle 14:06
vedo che la marmaglia transita liberamente da un "forum" all'altro. Mi viene in mente un'appropriata analogia: prendete un fiume dall'acqua microbiologicamente pura (meteonetwork) e fateci confluire le acque di scarico di un allevamento intensivo di maiali (meteogiotnale). Alla lunga il Fiume in origine puro, diventerà lurido e inospitale. Ecco perché in tanti non scrivono più. Buona serata.
per ora non c'è nulla da aggiornare.
"Durante la seconda parte del mese è ipotizzabile l'affermazione di un'ondulazione del getto più marcata nel comparto atlantico, con riflessi per la nostra penisola riconducibili ad una fase più perturbata capace di portare nevicate anche a quote basse o di pianura nelle zone investite da tale discesa fredda."
Segnalibri