Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Temperatura dei mesi fra dicembre e marzo con NAO <= -1.5

    Ho provato a calcolare le anomalie termiche dei mesi fra dicembre e marzo con NAO minore o uguale a -1.50.

    Innanzitutto, su 267 mesi esaminati dal Gennaio 1950 al Marzo 2016, 22 hanno avuto una NAO <= -1.50, cioè c'è la probabilità di 1 su 12 che la NAO sia <= -1.5 (16/267 = 8,24%). Ecco quali sono stati (dati ricavabili qui http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table):

    Mesi Valore NAO
    Gennaio 1955 -1.84
    Marzo 1958 -1.96
    Febbraio 1960 -1.89
    Marzo 1962 -2.47
    Gennaio 1963 -2.12
    Dicembre 1963 -1.92
    Febbraio 1965 -1.55
    Marzo 1965 -1.51
    Gennaio 1966 -1.74
    Febbraio 1969 -1.55
    Marzo 1969 -1.56
    Gennaio 1970 -1.50
    Dicembre 1976 -1.60
    Febbraio 1978 -2.20
    Dicembre 1978 -1.57
    Gennaio 1985 -1.61
    Dicembre 1995 -1.67
    Marzo 2005 -1.83
    Dicembre 2009 -1.93
    Febbraio 2010 -1.98
    Dicembre 2010 -1.85
    Marzo 2013 -1.61


    Ecco che anomalie termiche che hanno avuto i mesi sovraelencati. Purtroppo, però, l'archivio di Torino Caselle parte solo dal 1964, quindi i mesi dal gennaio 1955 fino al dicembre 1963 non sono presenti. Comunque eccoli qua:

    Feb 1965: -2.35 °C
    Mar 1965: -1.40 °C
    Gen 1966: -2.50 °C
    Feb 1969: -4.05 °C (!)
    Mar 1969: -1.15 °C
    Gen 1970: -1.35 °C
    Dic 1976: -0.40 °C
    Feb 1978: -2.60 °C
    Dic 1978: -1.50 °C
    Gen 1985: -3.95 °C
    Dic 1995: +0.15 °C
    Mar 2005: -0.15 °C
    Dic 2009: -1.50 °C
    Feb 2010: -1.30 °C
    Dic 2010: -1.05 °C
    Mar 2013: -1.30 °C


    Come si può ben notare, ad eccezione del dicembre 1995 (che comunque ebbe un'anomalia positiva minima), tutti i mesi sovraelencati qui hanno avuto un'anomalia negativa, alcuni di poco (dicembre 1976 o marzo 2005), altri di moltissimo, fino anche a 4 gradi sottomedia (come il febbraio 1969 o gennaio 1985). Moltissimi di questi, peraltro, hanno avuto un'anomalia negativa maggiore di 1 grado (tranne il dic 1976, il dic 1995, il mar 2005).

    Anche il grafico è eloquente, tutti i mesi (tranne dic '95), hanno avuto un'anomalia negativa:

    Cattura di schermata (233).png



    Con questo cosa si può concludere? Che, per quanto riguarda Torino Caselle, avere una NAO molto negativa (<= -1.5) nei mesi più freddi dell'anno, aiuta moltissimo ad avere anomalie negative, in alcuni casi anche importanti.



    Da voi questa correlazione di NAO--- = mese freddo funziona?
    Ultima modifica di Federico Ogino; 03/12/2016 alle 17:51

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •