Sentiamo il forumista che ci abita, so che non è una città molto nevosa
Vancouver ha un clima molto particolare e nei dintorni si passa da un estremo all'altro.
Prima di tutto va specificata una cosa: Vancouver non si affaccia direttamente sull'Oceano, poichè è protetta dalla Vancouver Island:
Se aprite la cartina che ho postato, potete notare, ad esempio, che Victoria è la città principale che affaccia direttamente sull'Oceano. Ecco a Victoria lunedì a ora di pranzo, quando qua nevicava con 0°-2°, c'erano 7° e probabilmente splendeva il sole.
Non a caso a Victoria cadono in media 12 cm di neve in meno l'anno, stando alle statistiche di wikipedia (Victoria - Vancouver Airport), nonostante ci sia solo un giorno di neve di differenza (8.7 Vancouver, 7.8 Victoria).
Le medie delle temperature invernali di Vancouver sono leggermente più alte di alcune città della Pianura Padana (Dicembre +0.8/+6.3, Gennaio +1.4/+6.9, Febbraio +1.6/+8.2), potete fare il confronto con Padova, ad esempio (Dicembre +0.6/+6.6, Gennaio -1.1/+5.3, Febbraio +0.4/+8.2).
Il punto è che ci sono molte più precipitazioni nella stagione invernale, con una media di 435 mm !
Pertanto la neve a Vancouver non rimane molto al suolo solitamente e ci sono giorni in cui nevica misto a pioggia per lungo tempo, cosa difficilmente visibile in altri luoghi.
In questo sta l'eccezionalità di questo periodo, la neve è rimasta al suolo, non ci è piovuto sopra e sembra ne possa cadere ancora (in alternanza con della pioggia, stando alle ultime previsioni).
Quindi sì, 38 cm è assolutamente credibile, saranno pure di più sulle colline e nel Nord e Est della città, probabilmente anche 40-60 cm, il punto è che i fronti caldi e umidi oceanici sfondano molto frequentemente.
Fa fresco anche qui
Splendida giornata di sole e neve ancora al suolo, tutto congelato.
E le previsioni dopo la neve/pioggia di domani, sabato e domenica, sono abbastanza incredibili, per un italiano come me:
GFSOPNA12_93_1.png
Il viola in casa
GFSOPNA12_96_2.png
E' prematuro, ma Vancouver ha una minima assoluta di -17.8°. Se resisterà la neve al suolo potremmo andarci molto vicini![]()
Intanto è uscito il nuovo bollettino per l'area Metropolitana di Vancouver ed è succulento
Codice:10:41 AM PST Thursday 08 December 2016 Snowfall warning in effect for:Snowfall, with total amounts of 10 to 20 cm is expected. A Pacific storm will reach the South Coast tonight. This storm will bring significant snowfall amounts to the above regions as cold arctic air is entrenched over the region. The snow will begin over Vancouver Island late this evening and further east overnight and continue into Friday. The snow is expected to become mixed with rain Friday afternoon or evening over low lying coastal communities. For communities at higher elevations or inland, precipitation will remain in the form of snow through Friday night. Total snowfall accumulations of 5 to 15 cm are expected over low lying coastal regions by Saturday morning with up to 25 cm over higher terrain. Strong easterly winds combined with the snow will cause reduced visibilities in blowing snow, especially in the Fraser Valley. More precipitation is on the way Saturday but will likely fall as rain for low lying region. Flurries are possible on Sunday across the region. Rapidly accumulating snow could make travel difficult over some locations. Surfaces such as highways, roads, walkways and parking lots may become difficult to navigate due to accumulating snow. Take frequent breaks and avoid strain when clearing snow.
- Metro Vancouver
Dunque si può dire che nevica, ma la neve rimane poco.
La media sarebbe pari a quella di Torino insomma, e la nevosità è dovuta alle elevate precipitazioni invernali (presumo anche estive cmq, vista la latitudine e la posizione).
E' su molte fonti descritta come una città scarsamente nevosa, forse il paragone viene fatto con il resto del Canada
Dipende che periodo prendi. La storica sì, gli ultimi 20-25 anni assolutamente no purtroppo (25cm).
Penso che il clima di Vancouver sia simile a quello della Norvegia costiera (ma un pò più caldo) o dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda (ma un pò più freddo): oceano lì che sforna precipitazioni su precipitazioni per tutto l'anno ma anche un effetto molto mitigatore, per cui ci saranno difficilmente temperature estreme. Per cui a livello del mare (tranne in fiordi riparati) non ci potrà mai essere una nevosità alta, anzi. In compenso, però, basta fare due passi nell'entroterra o salire di quota nelle montagne che ci troviamo tra i posti più nevosi del mondo.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri