Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: L'anno 1996 in Italia

  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito L'anno 1996 in Italia

    L'anno 1996 risulta essere uno degli anni meno caldi dal 1987 in poi in Italia, ovvero da quando è avvenuto lo step climatico GW nel nostro Paese.
    Chiuse in perfetta media in Italia (appunto anomalia sui 12 mesi: 0,0°), ma fu un anno con situazioni contrapposte in Italia.
    Gennaio fu un mese molto atlantico e mite (anomalia nazionale: +1,5°), mentre il bimestre febbraio-marzo fu freddo, con varie irruzioni fredde. Aprile sopramedia ma in maniera assolutamente moderata (+0,7°), più che altro a causa della mitezza di fine mese, mentre le prime due decadi erano state fredde. Maggio variabile, leggermente sopramedia (+0,5°), a causa di prefrontali caldi verso fine mese. Trimestre estivo, invece, fra i meno caldi dal 1989, con anomalia positiva minima (sui +0,2°/+0,3°), giugno caldo soprattutto al C-N, mentre invece luglio chiuse sottomedia (solo qualche prefrontale al Sud, ma nulla di che), così come agosto fu molto fresco in alcune fasi. Ma fu settembre a fare la voce grossa, e da lì l'estate entrò in una crisi assolutamente irreversibile. Il mese, infatti, chiuse a -2,4° (!!) in Italia! (per fare un confronto, successivamente, solo i mesi di dicembre 2001, febbraio 2003, 2005 e 2012, hanno avuto uno scarto negativo maggiore ai -2°). Anche ottobre fu più freddo della norma (-0,8°) e fu molto dinamico. Novembre invece mite (+1,1°), mentre l'anno si chiude con un dicembre appena sopramedia in Italia (+0,2°), anche se fu salvato in extremis dall'evento burianico di fine dicembre, perché fino ai giorni prima di Natale circa, era molto più sopramedia.

    Eccole le anomalie dei vari mesi dell'anno 1996 in Italia:

    Mesi Anomalie (71-00)
    Gen +1.50°
    Feb -0.92°
    Mar -0.99°
    Apr +0.72°
    Mag +0.50°
    Giu +1.29°
    Lug -0.56°
    Ago -0.19°
    Set -2.40° (!)
    Ott -0.83°
    Nov +1.12°
    Dec +0.19°

    Anomalia complessiva: -0.02°, un anno, appunto, complessivamente in media termica.
    Ultima modifica di Federico Ogino; 07/12/2016 alle 22:04

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Il 1996 è stata una specie di versione leggermente più fredda del 2010
    L'ho vissuto piuttosto inconsapevolmente, ma già allora (7 anni) non mi sfuggì il carattere molto più freddo e perturbato rispetto agli anni precedenti. Fu proprio in quell'inverno che iniziò a piacermi la neve, anche se ero ancora ben lontano dal poterla definire una passione... e di occasioni da neve ce ne furono veramente tante nella mia zona

    Se poi vogliamo guardare bene, è stato un anno "semplicemente" in media storica pre-1988

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il 1996 è stata una specie di versione leggermente più fredda del 2010
    L'ho vissuto piuttosto inconsapevolmente, ma già allora (7 anni) non mi sfuggì il carattere molto più freddo e perturbato rispetto agli anni precedenti. Fu proprio in quell'inverno che iniziò a piacermi la neve, anche se ero ancora ben lontano dal poterla definire una passione... e di occasioni da neve ce ne furono veramente tante nella mia zona

    Se poi vogliamo guardare bene, è stato un anno "semplicemente" in media storica pre-1988
    Sì, a Torino Caselle sono anni che hanno entrambi chiuso con una T media di +12.0 °C (quindi, complessivamente, perfettamente sovrapponibili).

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Con una media pari a 11.4°C, il 1996 è per Pavia il 3° anno più freddo IN ASSOLUTO di tutta la serie storica dal 1900 ad oggi !

    Paviameteo - Temperature#
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Con una media pari a 11.4°C, il 1996 è per Pavia il 3° anno più freddo IN ASSOLUTO di tutta la serie storica dal 1900 ad oggi !

    Paviameteo - Temperature#
    Tendo un po' a dibitare di quel dato, Fede... sia a Torino che a Milano che a Modena non rientra nemmeno tra i primi 20. E facendo una rapida ricerca non c'è nemmeno negli annali idrologici del Piemonte
    PS Hai postato un link delle giornate di ghiaccio degli anni 2000

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Tendo un po' a dibitare di quel dato, Fede... sia a Torino che a Milano che a Modena non rientra nemmeno tra i primi 20. E facendo una rapida ricerca non c'è nemmeno negli annali idrologici del Piemonte
    PS Hai postato un link delle giornate di ghiaccio degli anni 2000
    Lascia qualche perplessità anche a me in effetti, ma x il resto questo sito l'ho trovato molto utile e preciso, per cui fatico a credere che l'autore racconti fandonie.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    PS Hai postato un link delle giornate di ghiaccio degli anni 2000
    E' che purtroppo non mi apre il link della pagina giusta, comunque se scendete in fondo alla pagina c'è il link relativo ai 13 anni più freddi per Pavia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Lascia qualche perplessità anche a me in effetti, ma x il resto questo sito l'ho trovato molto utile e preciso, per cui fatico a credere che l'autore racconti fandonie.



    E' che purtroppo non mi apre il link della pagina giusta, comunque se scendete in fondo alla pagina c'è il link relativo ai 13 anni più freddi per Pavia.

    L'autore non racconta assolutamente fandonie. Tommaso Grieco è molto preparato su queste cose... certo che magari non è stato lì a vagliare dato per dato 100 anni di rilevazioni e l'ha preso per quello che è. Le due cose non si escludono
    Non credo che il 96 sia più freddo di vari anni come il 1940, 1954, 56, 63, 78, 80 ecc. ecc. noti per essere stati freddi ovunque da Bolzano a Lampedusa

    Comunque il sito è fatto molto bene, ed è sicuramente utile...
    (io stesso una volta gli segnalai di aver sbagliato una data su una nevicata e la cambiò eheh... gli errorini ci stanno sempre )

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    L'anno 1996 risulta essere uno degli anni meno caldi dal 1987 in poi in Italia, ovvero da quando è avvenuto lo step climatico GW nel nostro Paese.<br>
    Chiuse in perfetta media in Italia (appunto anomalia sui 12 mesi: 0,0°), ma fu un anno con situazioni contrapposte in Italia.<br>
    Gennaio fu un mese molto atlantico e mite (anomalia nazionale: +1,5°), mentre il bimestre febbraio-marzo fu freddo, con varie irruzioni fredde. Aprile sopramedia ma in maniera assolutamente moderata (+0,7°), più che altro a causa della mitezza di fine mese, mentre le prime due decadi erano state fredde. Maggio variabile, leggermente sopramedia (+0,5°), a causa di prefrontali caldi verso fine mese. Trimestre estivo, invece, fra i meno caldi dal 1989, con anomalia positiva minima (sui +0,2°/+0,3°), giugno caldo soprattutto al C-N, mentre invece luglio chiuse sottomedia (solo qualche prefrontale al Sud, ma nulla di che), così come agosto fu molto fresco in alcune fasi. Ma fu settembre a fare la voce grossa, e da lì l'estate entrò in una crisi assolutamente irreversibile. Il mese, infatti, chiuse a -2,4° (!!) in Italia! (per fare un confronto, successivamente, solo i mesi di dicembre 2001, febbraio 2003, 2005 e 2012, hanno avuto uno scarto negativo maggiore ai -2°). Anche ottobre fu più freddo della norma (-0,8°) e fu molto dinamico. Novembre invece mite (+1,1°), mentre l'anno si chiude con un dicembre appena sopramedia in Italia (+0,2°), anche se fu salvato in extremis dall'evento burianico di fine dicembre, perché fino ai giorni prima di Natale circa, era molto più sopramedia.<br>
    <br>
    Eccole le anomalie dei vari mesi dell'anno 1996 in Italia:<br>
    <br>
    <table class="wysiwyg_dashes wysiwyg_cms_table_grid" style="width: 100px"><tbody><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Mesi</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Anomalie (71-00)</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Gen</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">+1.50°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Feb</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">-0.92°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Mar</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">-0.99°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Apr</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">+0.72°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Mag</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">+0.50°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Giu</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">+1.29°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Lug</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">-0.56°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Ago</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">-0.19°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Set</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">-2.40° (!)</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Ott</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">-0.83°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Nov</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">+1.12°</td></tr><tr class="wysiwyg_dashes_tr wysiwyg_cms_table_grid_tr" valign="top"><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td">Dec</td><td class="wysiwyg_dashes_td wysiwyg_cms_table_grid_td" align="center">+0.19°</td></tr></tbody></table><br>
    Anomalia complessiva: -0.02°, un anno, appunto, complessivamente in media termica.
    <br>
    <br><br>
    Dopo Ferragosto,l'estate 1996 non si riprese più,soprattutto al nord.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il 1996 è stata una specie di versione leggermente più fredda del 2010
    L'ho vissuto piuttosto inconsapevolmente, ma già allora (7 anni) non mi sfuggì il carattere molto più freddo e perturbato rispetto agli anni precedenti. Fu proprio in quell'inverno che iniziò a piacermi la neve, anche se ero ancora ben lontano dal poterla definire una passione... e di occasioni da neve ce ne furono veramente tante nella mia zona

    Se poi vogliamo guardare bene, è stato un anno "semplicemente" in media storica pre-1988
    Sì,i due anni sono simili,però il 2010 ebbe mesi invernali migliori,a fronte di un'estate un poco più calda.
    Da notare anche sia la primavera che l'autunno 1996 chiusero sotto(in effetti anche nel 2010 la primavera è stata relativamente fresca ma solo al nord).

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'anno 1996 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    L'anno 1996 risulta essere uno degli anni meno caldi dal 1987 in poi in Italia, ovvero da quando è avvenuto lo step climatico GW nel nostro Paese.
    Chiuse in perfetta media in Italia (appunto anomalia sui 12 mesi: 0,0°), ma fu un anno con situazioni contrapposte in Italia.
    Gennaio fu un mese molto atlantico e mite (anomalia nazionale: +1,5°), mentre il bimestre febbraio-marzo fu freddo, con varie irruzioni fredde. Aprile sopramedia ma in maniera assolutamente moderata (+0,7°), più che altro a causa della mitezza di fine mese, mentre le prime due decadi erano state fredde. Maggio variabile, leggermente sopramedia (+0,5°), a causa di prefrontali caldi verso fine mese. Trimestre estivo, invece, fra i meno caldi dal 1989, con anomalia positiva minima (sui +0,2°/+0,3°), giugno caldo soprattutto al C-N, mentre invece luglio chiuse sottomedia (solo qualche prefrontale al Sud, ma nulla di che), così come agosto fu molto fresco in alcune fasi. Ma fu settembre a fare la voce grossa, e da lì l'estate entrò in una crisi assolutamente irreversibile. Il mese, infatti, chiuse a -2,4° (!!) in Italia! (per fare un confronto, successivamente, solo i mesi di dicembre 2001, febbraio 2003, 2005 e 2012, hanno avuto uno scarto negativo maggiore ai -2°). Anche ottobre fu più freddo della norma (-0,8°) e fu molto dinamico. Novembre invece mite (+1,1°), mentre l'anno si chiude con un dicembre appena sopramedia in Italia (+0,2°), anche se fu salvato in extremis dall'evento burianico di fine dicembre, perché fino ai giorni prima di Natale circa, era molto più sopramedia.

    Eccole le anomalie dei vari mesi dell'anno 1996 in Italia:

    Mesi Anomalie (71-00)
    Gen +1.50°
    Feb -0.92°
    Mar -0.99°
    Apr +0.72°
    Mag +0.50°
    Giu +1.29°
    Lug -0.56°
    Ago -0.19°
    Set -2.40° (!)
    Ott -0.83°
    Nov +1.12°
    Dec +0.19°

    Anomalia complessiva: -0.02°, un anno, appunto, complessivamente in media termica.
    Dicembre 1996 fino a Natale fu paragonabile a dicembre 2004,poi cambiò tutto nel finale.In alcune stazioni ha recuperato 1,5° di anomalia positiva in 4 giorni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •