Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 6 anni fa, ecco cosa succedeva...

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Latina ha veramente una nevosità media infima,a livelli da costa nord della Tunisia.
    Nessun episodio di neve con accumulo dal febbraio 1986,fino appunto al dicembre 2010.
    Ho letto però che nel gennaio 99' qualcosa si vide,in alcuni quartieri molto periferici della città pontina.
    È vero Latina data la latitudine ha una nevosita' veramente scarsa!


    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,272
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 6 anni fa, ecco cosa succedeva...

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    È vero Latina data la latitudine ha una nevosita' veramente scarsa!

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
    E cosa c'entra la latitudine ? Latina si trova alla stessa Latitudine di Foggia , ma quest'ultima è molto più nevosa (con una media nivometrica di 10cm ) ... così come sono più nevose altre località poste sul versante adriatico della Puglia (5/10cm)...e anche più a sud di latitudine rispetto a Latina vedi Bari - e Barletta
    Non è la latitudine che fa di Latina la città meno nevosa d'Italia ...ma la sua morfologia del territorio unita all'esposizione al versante tirrenico
    Ultima modifica di japigia; 14/12/2016 alle 22:41

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 6 anni fa, ecco cosa succedeva...

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio


    compday.yWbDZSY1Xg.gif


    ...l'ondata di gelo di metà dicembre 2010.

    Ecco la sequenza:

    Prima irruzione artica sui Balcani, l'Italia è appena sfiorata, ma le T calano dappertutto, dopo un inizio di dicembre "secessionista", ovvero con nevicate fino al piano al Nord, mentre con T sui 20-25 °C al Sud (22 in Puglia, 25 in Sardegna), il Centro nel mezzo sotto fitte piogge.
    Rcfsr_10-12-2010.png

    Si prepara poi la seconda irruzione fredda:
    Rcfsr_1_13-12-2010.png
    Rcfsr_2_13-12-2010.png

    Comincia il divertimento per gli adriatici:
    Rcfsr_1_14-12-2010.png
    Rcfsr_2_14-12-2010.png

    Si raggiunge l'apice delle nevicate sulle regioni adriatiche (con questa fece anche più di 60 cm di neve a Cattolica ):
    Rcfsr_1_15-12-2010.png
    Rcfsr_2_15-12-2010.png

    Apice del gelo sull'Italia, cessano gradualmente le nevicate sulle regioni adriatiche (articolo sul gelo del 17/12/2010 Gelo da battere i denti: valori da record ed effetto albedo - MeteoGiornale.it):
    Rcfsr_1_17-12-2010.png
    Rcfsr_2_17-12-2010.png

    Arriva la rodanata, ora è il turno delle pianure fra Lombardia, ER, Veneto e FVG, nonché della Toscana (la quale visse una giornata storica, fino a 35 cm a Firenze) e Lazio (nevicò a Roma per la seconda volta nel 2010, dopo la prima avvenuta il 12 febbraio):
    Rcfsr_1_17-12-2010 (2).png
    Rcfsr_2_17-12-2010 (2).png

    Arriva l'Atlantico, l'ondata di gelo finisce.
    Rcfsr_1_20-12-2010.png
    Rcfsr_2_20-12-2010.png
    Qui il mese chiuse a -0,6° sulla 71/00 ma ebbe come estremi assoluti -7°(record assoluto di minima della stazione) e +19,5°.
    Fu quindi un mese molto estremo,per una stazione che dista meno di 20 km. dal mare(il Tirreno,per giunta).
    Più ad est, Foggia Amendola ebbe estremi assoluti di -8° e +23°.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 6 anni fa, ecco cosa succedeva...

    Ricordo il 14 dicembre, dove sulle Adriatiche le precipitazioni furono scarse rispetto alle attese, tranne che in un caso: nella tarda mattinata si formò un autorigenerante sopra Ancona, dove nevicò per ore con tuoni e lampi

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 6 anni fa, ecco cosa succedeva...

    peccato per quella prima decade al Sud ... ondata di gelo comunque notevolissima e anche piuttosto lunga, se vogliamo, rispetto alla media (4-5 giorni)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Calma di vento L'avatar di Cyborg
    Data Registrazione
    08/10/12
    Località
    San Giustino (PG)
    Età
    39
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 6 anni fa, ecco cosa succedeva...

    Contribuisco anch'io per ricordare quei fantastici giorni:

    15-19 Dicembre 2010 - Freddo, neve e galaverna

    PC191793.jpg

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Napoli
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 6 anni fa, ecco cosa succedeva...

    Anche due anni fa non ha scherzato, specialmente al sud Italia... io comunque preferisco il caldo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •