
Originariamente Scritto da
Federico Ogino

compday.yWbDZSY1Xg.gif
...l'ondata di gelo di metà dicembre 2010.
Ecco la sequenza:
Prima irruzione artica sui Balcani, l'Italia è appena sfiorata, ma le T calano dappertutto, dopo un inizio di dicembre "secessionista", ovvero con nevicate fino al piano al Nord, mentre con T sui 20-25 °C al Sud (22 in Puglia, 25 in Sardegna), il Centro nel mezzo sotto fitte piogge.
Rcfsr_10-12-2010.png
Si prepara poi la seconda irruzione fredda:
Rcfsr_1_13-12-2010.png
Rcfsr_2_13-12-2010.png
Comincia il divertimento per gli adriatici:
Rcfsr_1_14-12-2010.png
Rcfsr_2_14-12-2010.png
Si raggiunge l'apice delle nevicate sulle regioni adriatiche (con questa fece anche più di 60 cm di neve a Cattolica

):
Rcfsr_1_15-12-2010.png
Rcfsr_2_15-12-2010.png
Apice del gelo sull'Italia, cessano gradualmente le nevicate sulle regioni adriatiche (articolo sul gelo del 17/12/2010
Gelo da battere i denti: valori da record ed effetto albedo - MeteoGiornale.it):
Rcfsr_1_17-12-2010.png
Rcfsr_2_17-12-2010.png
Arriva la rodanata, ora è il turno delle pianure fra Lombardia, ER, Veneto e FVG, nonché della Toscana (la quale visse una giornata storica, fino a 35 cm a Firenze) e Lazio (nevicò a Roma per la seconda volta nel 2010, dopo la prima avvenuta il 12 febbraio):
Rcfsr_1_17-12-2010 (2).png
Rcfsr_2_17-12-2010 (2).png
Arriva l'Atlantico, l'ondata di gelo finisce.
Rcfsr_1_20-12-2010.png
Rcfsr_2_20-12-2010.png
Segnalibri