Reading e Gfs simili stasera.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ci sono delle differenze,ma francamente da mettere sotto la lente d'ingrandimento sono le somiglianze...ECMWF poi propende per hp in Russia mica da ridere con tutte le conseguenze del caso...
La domanda poi sorge spontanea:ma i modelli stanno già calcolando quello che sta avvenendo ai piani alti?oppure no?
La dinamica preparatoria a me ricorda vagamente quella del Marzo 71
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Mettiamola magari che Febbraio aldila di tutto è off topic ecco![]()
Comunque, a parte le GFS 12 superlative, di cui si è già detto, e a parte l'ottimo miglioramento di GEM (che è già un bene...) se devo essere sincero non mi convincono troppo le Reading invece.
Perchè direte? Perchè ok che il nocciolo gelido sul NE Europa c'è ma sarebbe anche ora di cominciare a vedere, all'interno dei pannelli reading, qualche mappa a 240 ore che ti mostri il nocciolo gelido russo, o parte di esso, arrivare almeno in parte sul Mediterraneo centrale, se non altro perchè per quella fascia oraria GFS lo vede già, invece anche nella 240 ore di stasera il modello inglese vede il vero nocciolo gelido restare ancorato all'Europa orientale e incapace di fare il salto definitivo verso SW.
Insomma, mi pare meno convinta come cosa...però senza dubbio l'impianto generale è simile.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri