Pagina 158 di 392 PrimaPrima ... 58108148156157158159160168208258 ... UltimaUltima
Risultati da 1,571 a 1,580 di 4150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di trentinodoc
    Data Registrazione
    10/03/04
    Località
    Lavis (TN) (Z.I.) 219 mslm
    Età
    49
    Messaggi
    4,162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    ...che chi da lassù comanda, ce ne scampi, per pietà! e poi non è che i NWestini siano messi peggio dei NEstini con una mappa del genere. Termicamente saremmo tutti messi male, ma ricordo che al NW la neve sui monti almeno c'è ed anche piuttosto abbondante, mentre sul NE non vi è traccia
    Immagine
    sì dai ovvio stavo ironizzando... qui in Trentino è dramma totale come lo era nel 2015-16 a questo punto, del resto

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Reading da VOMITO oltre le 144 ore...speriamo prevalga l'ipotesi GFS anche se la vedo dura, dovrebbe staccarsi e isolarsi il nocciolo freddo sullo Ionio, come appunto vede GFS. Allora si che si eviterebbero spanciate successive.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Spread a 96h Gfs



    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Per me la co da di ecmwf non produrrebbe effetti ...onde poco ficcanti

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Per me la co da di ecmwf non produrrebbe effetti ...onde poco ficcanti
    L'unico effetto che produrrebbe sarebbe quello di far cadere record su record (di caldo ovviamente) in gran parte del nord.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    ECMWF abbastanza bruttarelle ... speriamo non si risolva così la cosa

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,759
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ECMWF abbastanza bruttarelle ... speriamo non si risolva così la cosa

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
    in che senso...

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Bruttine reading...vediamo un pochino..intanto pensiamo a domani e seguiamo fino alla befana

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    va detto che anche GFS per la distanza temporale di chiusura di reading, vede una discesa perturbata analoga da NW, ma più a W che garantirebbe termiche più decenti...e successivamente GFS propone una discesa molto più occidentale che si stacca dalla groenlandia e scende sull'europa occidentale, che lavorandoci su potrebbe essere interessante per eventuiali risvolti perturbati del N...e la coda di ECMWF infatti mostra anch'essa il distacco di un nocciolo perturbato dalla groenlandia che potrebbe disegnare la stessa traiettoria di GFS...ma siamo alle solite...mappe buone in prospettiva
    ECM1-240.GIF
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    va detto che anche GFS per la distanza temporale di chiusura di reading, vede una discesa perturbata analoga da NW, ma più a W che garantirebbe termiche più decenti...e successivamente GFS propone una discesa molto più occidentale che si stacca dalla groenlandia e scende sull'europa occidentale, che lavorandoci su potrebbe essere interessante per eventuiali risvolti perturbati del N...e la coda di ECMWF infatti mostra anch'essa il distacco di un nocciolo perturbato dalla groenlandia che potrebbe disegnare la stessa traiettoria di GFS...ma siamo alle solite...mappe buone in prospettiva
    ECM1-240.GIF
    Il tutto per me è dovuto a una reistenza della nao in territori positivi...fino a ieri era vista negativa..e ora abbiamo un picco..speriamo sia l'ultimo...altrimenti avremo sempre queste situazioni fugaci..per quanto produttive al sud e adriatiche..

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •