Pagina 179 di 392 PrimaPrima ... 79129169177178179180181189229279 ... UltimaUltima
Risultati da 1,781 a 1,790 di 4150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    a 300h la storia la facciamo quasi ogni anno..
    A parte che di storico quella carta postata non avrebbenulla, sarebbe "solo" un bell'afflusso di aria artica marittima in fase di continentalizzazione, piuttosto direi che la storia per alcune zone ce l'abbiamo a 60 ore, altro che 300...
    Luca Bargagna

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    A parte che di storico quella carta postata non avrebbenulla, sarebbe "solo" un bell'afflusso di aria artica marittima in fase di continentalizzazione, piuttosto direi che la storia per alcune zone ce l'abbiamo a 60 ore, altro che 300...
    Concordo!!
    Guardiamo nel breve termine, dove ci sarà una botta fredda non da poco.
    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    A parte che di storico quella carta postata non avrebbenulla, sarebbe "solo" un bell'afflusso di aria artica marittima in fase di continentalizzazione, piuttosto direi che la storia per alcune zone ce l'abbiamo a 60 ore, altro che 300...
    Concordo, infatti il mio era solo un voler enfatizzare il concetto
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    A parte che di storico quella carta postata non avrebbenulla, sarebbe "solo" un bell'afflusso di aria artica marittima in fase di continentalizzazione, piuttosto direi che la storia per alcune zone ce l'abbiamo a 60 ore, altro che 300...
    hai detto bene,fermandoci al freddo se vengono confermate quelle termiche,a livello locale si potrebbe collocare al primo o al secondo posto dal dopoguerra considerando anche l'ottima componente continentale e i possibili blizzard causa vento...ripeto livello locale,nulla a che vedere con le decine di ondate di freddo e gelo a respiro più ampio...

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Io quello che vedo nello 06 è che dopo l'11 Gennaio viene vista una scaldata niente male, giusto per rovinare anche termicamente il periodo, a 300h la storia la facciamo quasi ogni anno..
    Però la media Ens è addirittura migliorata rispetto allo 00z, con termiche inferiori a 0° (ma direi - 2° al nord) per tutto il periodo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Però la media Ens è addirittura migliorata rispetto allo 00z, con termiche inferiori a 0° (ma direi - 2° al nord) per tutto il periodo.
    Si ma abbiamo visto come la media Ens si possa ribaltare nel giro di pochi run
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Però la media Ens è addirittura migliorata rispetto allo 00z, con termiche inferiori a 0° (ma direi - 2° al nord) per tutto il periodo.
    Sul nordest siamo su una -3,5°/-4° media, ovvero un paio di gradi comunque sotto la media del periodo...

  8. #8
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,037
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Io quello che vedo nello 06 è che dopo l'11 Gennaio viene vista una scaldata niente male, giusto per rovinare anche termicamente il periodo, a 300h la storia la facciamo quasi ogni anno..
    Straquoto !
    Per il nord inutile sfreddata secca, spazzata via in breve tempo da probabile favonio tiepido o cmq HP. Per i miei gusti meglio cosi, almeno si risparmia sul riscaldamento .
    Per parte degli adriatici e sud ottime carte, almeno qualcuno si diverte
    Odio la nebbia !!!


  9. #9
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,094
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Straquoto !
    Per il nord inutile sfreddata secca, spazzata via in breve tempo da probabile favonio tiepido o cmq HP. Per i miei gusti meglio cosi, almeno si risparmia sul riscaldamento .
    Per parte degli adriatici e sud ottime carte, almeno qualcuno si diverte
    La frase sottolineata si legge sempre e solo quando nevica altrove.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #10
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,037
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    La frase sottolineata si legge sempre e solo quando nevica altrove.
    in caso di neve piò anche fare -10 per 1 mese
    Ma in assenza di neve al suolo o atlantico su cuscino .....
    Odio la nebbia !!!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •