ecco qua il nucleo freddo balcanico (prima di essere spazzato via):
UN72-21.GIF UN96-21.GIF
Ma solo a me i modelli continuano a piacermi ? Nel senso, anche se non mostrano cose esilaranti come questa ondata di gelo ma ci troveremo quasi sempre con temperature sottomedia e non escludo ancora la possibilità che il blocco atlantico si ristrutturi in modo da dar luogo ad un Articata
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Il problema è che in molte zone sarebbe anche l'ora di concretizzare. Alla fin fine è un mese che fa freddo, ci è quasi venuto a noia. Quello che mancano sono le precipitazioni (meglio se nevose almeno a quote basse, of course). Insomma, ti dirò, le - 10° sterili mi hanno anche stancato, ma mi rendo conto che è un problema che non ha nulla a che fare con i commenti ai modelli.![]()
Sul sotto media non si discute, il problema è che qua dall'asse Roma-Pesaro verso N-NW non si sta portando a casa manco una mezza nevicata del povero. Ci sono zone con medie nivometriche oltre i 30 cm annui che ne hanno visti meno della metà negli ultimi 3...
Diciamocela tutta: se uno, che abita in quelle zone, è un amante del freddo puro (come io non sono) le mappe odierne sono indubbiamente ottime. Se invece, come il sottoscritto, si preferirebbe avere magari anche meno freddo ma con molta più concretizzazione (leggi neve, che al nord, specie Nord-est, manca da UNA VITA ormai) allora sinceramente i modelli odierni li trova solo un tanto fumo e poco arrosto.
Specie dal momento che pure l'opportunità, che peraltro non era sta gran cosa (ma andava già benissimo), del 10 sta definitivamente sfumando.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io preferisco avere meno freddo, ma portarmi a casa una nevicata, piuttosto che freddo sterile fine a se stesso.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Q
Ui pur non essendo nel mirino diretto del freddo oggi toccata fonte cml i -9,9 a Bulgarograsso minime in media nell interplanetario comasco attorno i -7 .Nel long se andasse alla peggio ( gfs) ci troveremo con una semi zonalità ondulata e atlantico freddo una buona occasione x la neve al nord
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
già si aspetta da molto anche qui
anche perchè negli ultimi anni quel poco che si è visto l'hanno preso tutto le basse o l'emilia
a milano l'ultima serie così lunga di inverni senza una nevicata significativa, diciamo accumulo a 2 cifre, è naturalmente degli anni 90
tra il 91-92 e il 94-95
l'accumulo più "importante" furono 5 cm del gennaio 95
se quest'inverno non riesce nell'impresa di un accumulo simile sarà la serie peggiore da quando si registrano i dati
Qui (a Ferrara, nella bassa emiliana peraltro) con 1 cm in ormai quasi 4 anni (dal 24 Febbraio 2013) è il periodo nivometricamente peggiore dal Dopoguerra in avanti...perfino nel famoso trittico nero di fine anni '80 il 21 Novembre 1988 una nevicata di 6 cm riuscì a farla, e anche nel periodo da te citato (1991-95) un paio di episodi nevosi ci furono seppur roba da poco.
L'unico periodo che riesce a contendere il primato a questo è quello degli anni '70, dove però fece 3 cm (dunque poco di più di adesso) nel periodo tra il 27 Gennaio 1972 e il 5 Marzo 1976...
Ma forse sarebbe meglio se sta discussione la proseguissimo in stanza rosari in effetti![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Always looking at the sky.
Segnalibri