Pagina 250 di 415 PrimaPrima ... 150200240248249250251252260300350 ... UltimaUltima
Risultati da 2,491 a 2,500 di 4150
  1. #2491
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Io non so quante volte ho visto gfs fare di quei strafalcioni a dir poco epici🤔 sia nel breve che nel lungo. Anche reading naturalmente alle volte ha delle "crisi d' identità " ma insomma se dobbiamo guardare chi è il più affidabile secondo me ci son pochi dubbi

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  2. #2492
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da diegus098601 Visualizza Messaggio
    Adesso esce fuori che gfs non sbaglia ahahah sono provacazioni queste no commenti seri



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Forse non ci siamo capiti... Ho detto che poche volte ho visto gfs toppare in maniera cosi' clamorosa!

  3. #2493
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da L'innominato Visualizza Messaggio
    Forse non ci siamo capiti... Ho detto che poche volte ho visto gfs toppare in maniera cosi' clamorosa!
    e ti ripeto...beata gioventù...nell'individuare uno schema è sempre terzo per me,nelle traiettorie soprattutto in retrogressione recupera...

  4. #2494
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,776
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    sarebbe comunque aria mite atlantica per UKMO, nevicate sulle zone montane e sugli altipiani del nord Italia tra venerdì e sabato prossimi:
    UN120-21.GIF

  5. #2495
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sarebbe comunque aria mite atlantica per UKMO, nevicate sulle zone montane e sugli altipiani del nord Italia tra venerdì e sabato prossimi:
    UN120-21.GIF
    Precedentemente alla 144h entra aria secca e fresca, per le valli non ci sarebbe problema termico...

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  6. #2496
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ukmo uber alles!!


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  7. #2497
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,776
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Precedentemente alla 144h entra aria secca e fresca, per le valli non ci sarebbe problema termico...
    le valli si estendono lungo altitudini differenti, a quale altitudine ti riferisci? sarebbe in un contesto di "addolcimento" termico
    Per dire la Val di Fiemme parte dagli 800 metri slm....tutto ciò che è valle sopra ai 600 metri io la considero zona montana..

  8. #2498
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    le valli si estendono lungo altitudini differenti, a quale altitudine ti riferisci? sarebbe in un contesto di "addolcimento" termico
    Per dire la Val di Fiemme parte dagli 800 metri slm....
    Più che le altutudini prenderei più in considerazione l' esposizione alle correnti mwridionale che erodono il cuscino. L' altitudine è un concetto un po' aleatorio con l' addolcimento, in quanto si va spesso in omotermia Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  9. #2499
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,776
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Più che le altutudini prenderei più in considerazione l' esposizione alle correnti mwridionale che erodono il cuscino. L' altitudine è un concetto un po' aleatorio con l' addolcimento, in quanto si va spesso in omotermia Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
    sì è vero è comunque troppo aleatorio riferirsi in genere a tutte le valli e scrivere di "problemi termici assenti" per tutte le valli, quello è il concetto che volevo esprimere prendendo l'altitudine..che è spesso quello che viene preso come riferimento in ogni previsione nazionale. Di certo in una previsione nazionale raramente si va a nominare tutte le varie valli o ad escludere alcune...

  10. #2500
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ovvio che uno schema siffatto vedrebbe l'aria artica con buon contributo marittimo in successivo piegamento continentale nella rotazione del blocco.
    Parimenti diciamo che se l'ufficiale di GFS va da se le GEFS lo tradiscono iniziando a costruire un buon blocco in atlantico.
    Mi piace il "ravvedimento operoso" di GFS......
    gens-21-1-174.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •