Io non so quante volte ho visto gfs fare di quei strafalcioni a dir poco epici🤔 sia nel breve che nel lungo. Anche reading naturalmente alle volte ha delle "crisi d' identità " ma insomma se dobbiamo guardare chi è il più affidabile secondo me ci son pochi dubbi
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
sarebbe comunque aria mite atlantica per UKMO, nevicate sulle zone montane e sugli altipiani del nord Italia tra venerdì e sabato prossimi:
UN120-21.GIF
Ukmo uber alles!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Più che le altutudini prenderei più in considerazione l' esposizione alle correnti mwridionale che erodono il cuscino. L' altitudine è un concetto un po' aleatorio con l' addolcimento, in quanto si va spesso in omotermia![]()
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
sì è vero è comunque troppo aleatorio riferirsi in genere a tutte le valli e scrivere di "problemi termici assenti" per tutte le valli, quello è il concetto che volevo esprimere prendendo l'altitudine..che è spesso quello che viene preso come riferimento in ogni previsione nazionale. Di certo in una previsione nazionale raramente si va a nominare tutte le varie valli o ad escludere alcune...
Ovvio che uno schema siffatto vedrebbe l'aria artica con buon contributo marittimo in successivo piegamento continentale nella rotazione del blocco.
Parimenti diciamo che se l'ufficiale di GFS va da se le GEFS lo tradiscono iniziando a costruire un buon blocco in atlantico.
Mi piace il "ravvedimento operoso" di GFS......
gens-21-1-174.png
Segnalibri